60 likes | 202 Views
Incontro Allea. Scrivere. Scrivere efficace. Scrivere in rete. Burocratese plain language stile del web Milano marzo 2009 Mariella Governo Comunicazione e Formazione. Abbiamo bisogno di un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di pensare. A. Einstein.
E N D
Incontro Allea Scrivere. Scrivere efficace. Scrivere in rete. Burocratese plain language stile del web Milano marzo 2009 Mariella Governo Comunicazione e Formazione
Abbiamo bisogno di un nuovo modo di pensare per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di pensare. A. Einstein Abbiamo bisogno di un nuovo modo di comunicare e di scrivere per risolvere i problemi causati dal vecchio modo di comunicare e di scrivere (il corsivo è mio) CHANGE
Scrivere: generazioni a confronto. • Il nostro modo di scrivere risente di un insegnamento scolastico lontano dalla regola “short and simple” alla base della scrittura anglosassone. • Scrittura “vieppiù complessa” • Scrittura svalorizzata come mezzo espressivo, trionfo dell’oralità scritta La scuola non aiuta ad usare la penna.
Dove nasce il “vieppiù complesso” nella comunicazione scritta di lavoro. • la scuola continua a insegnare a scrivere in modo “vieppiù complesso” (ordinamento G.Gentile); • modello di base aulico, a quei tempi l’italiano era una lingua prevalentemente scritta (la gente parlava dialetto); • lingua e scrittura sottolineavano le differenze tra le classi sociali. • Pochi sapevano scrivere una lettera. • Scrittura autoreferenziale • Writer focused invece di reader focused
Esempi famosi • La lettera di Totò e Peppino alla malafemmena (1956)
c’è una mano interiore che ci allontana dalla frase semplice e chiara... ….e ci fa scrivere: • attivare l’accensione dell’impianto termico invece di accendere la caldaia. • Vi significhiamo il nostro disappunto invece di lamentiamo… • A far data da invece di dal 20 ottobre. • Prendiamo in considerazione invece di consideriamo.