1 / 22

Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Cataloghi e bibliografie, tre ere di cataloghi/documenti/biblioteche, scopo dei cataloghi, OPAC, MetaOPAC ricerca6cataloghi. Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006. Abbiamo visto:. Informazione

akina
Download Presentation

Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Teoria e tecniche della catalogazione e classificazioneCataloghi e bibliografie, tre ere di cataloghi/documenti/biblioteche, scopo dei cataloghi, OPAC, MetaOPACricerca6cataloghi Prof.ssa Elisa Grignani Università degli studi di Parma aa. 2005/2006

  2. Abbiamo visto: • Informazione • Gerarchia dell’informazione • Teoria dell’informazione (C. Shannon) • Ciclo di trasferimento dell’informazione • Sistemi di recupero dell’informazione • Alcuni concetti IR: utenti, documenti, linguaggi di indicizzazione

  3. OGGI: • Cataloghi

  4. OGGI: Cataloghi • Cataloghi e bibliografie come sistemi IR • Scopo dei cataloghi di biblioteca • Tre ere di cataloghi / documenti / biblioteche secondo Michael Gorman • OPAC e MetaOPAC

  5. OGGI: • Cataloghi e bibliografie come sistemi IR • Scopo dei cataloghi di biblioteca • Tre ere di cataloghi / documenti / biblioteche secondo Michael Gorman • OPAC e MetaOPAC

  6. Catalogo Elenco ordinato e sistematico di una o più serie di oggetti, con le indicazioni ad essi relative (tra cui, anche, l’indicazione della collocazione di almeno 1 esemplare) Bibliografia Elenco sistematico di opere, saggi e articoli relativi a un determinato autore o argomento Devoto-Oli. Il dizionario della lingua italiana Cataloghi vs. Bibliografieun IMPORTANTE distinguo

  7. OGGI: • Cataloghi e bibliografie come sistemi IR • Scopo dei cataloghi di biblioteca • Tre ere di cataloghi / documenti / biblioteche secondo Michael Gorman • OPAC e MetaOPAC

  8. Cataloghi di biblioteca: scopo • Mettere in grado una persona di trovare un libro di cui si conosca a) l’autore; b) il titolo; c) il soggetto. • Mostrare che cosa la biblioteca possiede d) di un determinato autore; e) su un determinato soggetto; f) in un determinato genere letterario. • Facilitare la scelta di un libro g) attraverso la sua edizione (in senso bibliografico); h) attraverso la sua caratterizzazione (in senso letterario e topico). Charles A. CUTTER (1876)

  9. OGGI: • Cataloghi e bibliografie come sistemi IR • Scopo dei cataloghi di biblioteca • Tre ere di cataloghi / documenti / biblioteche secondo Michael Gorman • OPAC e MetaOPAC

  10. Tre ere di cataloghi • Catalogo manoscritto a volume • Catalogo a schede • Catalogo online Michael GORMAN. La Terza Era della descrizione bibliografica: uno sguardo al futuro, in Il futuro della descrizione bibliografica. Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1988: pp. 159-166. 

  11. Cataloghi a volume • ALIGHIERI, Dante. La Divina Commedia. Milano : Ulrico Hoepli, 1957. XXIV, 295 p. ; 20 cm. B.C. 851.1 ALI • ALIGHIERI, Dante. Vita nuova. In Parigi : dalla tipografia L. Pichon, 1933. 79 p. ; 34 cm. B.C. Magazzino 15/1 • ARISTOTELES. Il primo libro della metafisica. Lanciano : Carabba, 1935. 111 p. ; 20 cm. B.C. 851.1 ARI • ... • FRUTTERO, Carlo. La donna della domenica / Carlo Fruttero & Franco Lucentini. Milano : Adelphi, [1994]. 545 p. ; 22 cm. B.C. 853.9 FRU • ... • LUCENTINI, Franco. La donna della domenica / Carlo Fruttero & Franco Lucentini. Milano : Adelphi, [1994]. VEDI: FRUTTERO, Carlo. La donna della domenica.

  12. Cataloghi a schede cm 12,5 SEGNATURA AUTORE cm 7,5 TITOLO LUOGO : EDITORE, ANNO. N. PAGINE n.o inventario

  13. Cataloghi online • Accessibili da ogni punto dove sia collocato un terminale • Possono mostrare i dati anche di stato • Ricerca flessibile e “postcoordinata” • Gli utenti “giocano” col catalogo

  14. CATALOGHI ONLINE • Prima dei cataloghi online • I primi cataloghi online • Online Public Access Catalog (OPAC) • MetaOPAC

  15. Prima dei cataloghi online: MARC • ID:DCLC9124851-B RTYP:c ST:p FRN: MS:c EL: AD:06-20-91 • CC:9110 BLT:am DCF:a CSC: MOD: SNR: ATC: UD:04-11-92 • CP:cou L:eng INT: GPC: BIO: FIC:0 CON:b • PC:s PD:1992/ REP: CPI:0 FSI:0 ILC:a II:1 • MMD: OR: POL: DM: RR: COL: EML: GEN: BSE: • 010 9124851 • 020 0872878112 (cloth) • 020 0872879674 (paper) • 040 DLC$cDLC$dDLC • 050 00 Z693$b.W94 1991 • 082 00 025.3$220 • 100 1 Wynar, Bohdan S. • 245 10 Introduction to cataloging and classification /$cBohdan S. Wynar. • 250 8th ed. /$bArlene G. Taylor. • 260 Englewood, Colo. :$bLibraries Unlimited,$c1992. • 300 xvii, 633 p. :$bill. ;$c24 cm. • 440 0 Library science text series • 504 Includes bibliographical references (p. 591-599) and index. • 650 0 Cataloging. • 650 0 Subject cataloging. • 650 0 Classification$xBooks. • 630 00 Anglo-American cataloguing rules. • 700 10 Taylor, Arlene G.,$d1941-

  16. I primi cataloghi online Come si consultava MELVYL nei primi anni ’80: <www.lib.berkeley.edu/Catalogs/telnet_melvyl.html>

  17. OPAC Charles HILDRETH. Online public access catalogs : the user interface. Dublin, Ohio : OCLC, 1982 • Controlli operativi • Funzioni di ricerca • Funzioni di visualizzazione • Funzioni di aiuto

  18. OPAC: Hildreth • Controlli operativi _ Modalità di ingresso/uscita • Salvare la “search history” • Spedire al proprio indirizzo e-mail i risultati • Verificare la disponibilità del documento • … • Funzioni di ricerca • Funzione di ricerca / Funzione di lista • Ricerca semplice / avanzata • Punti di accesso • Filtri • Operatori booleani • Troncamento e simbolo del troncamento • …

  19. OPAC: Hildreth • Funzioni di visualizzazione • Selezionare un formato di visualizzazione • Selezionare le singole registrazioni da visualizzare • Visualizzare il risultato della ricerca in ordini diversi (p.e., alfabetico, cronologico per data di pubblicazione) • Funzioni di aiuto • Help contestuale

  20. OPAC e MetaOPAC: sito da visitare, letture • Sito ufficiale della Associazione italiana biblioteche: <www.aib.it> • Leggere: Fabio METITIERI, Riccardo RIDI. Biblioteche in rete, Roma, GLF editori Laterza, 2003, pp. 73-158 (cap. 4: Biblioteche e Opac nel mondo, 5: Biblioteche e Opac in Italia, 6: Biblioteche e Opac europei, 7: Le biblioteche e gli Opac statunitensi, 8: Opac specializzati, archivi e musei). Versione online: <www.laterza.it/bibliotecheinrete>

  21. Esercitazione 2a: ricerca in OPAC(da inviare attraverso www.nicenet.org entro lun. 17/10) • Gérard Genette è l'autore di un libro intitolato Soglie nella traduzione italiana pubblicata da Einaudi. Cercatene gli estremi  in SBN <www.sbn.it> e indicate quali voci di soggetto e quale indice di classificazione (Decimale Dewey)  sono stati assegnati. Indicate anche le voci relative agli argomenti trattati e gli indici di classificazione assegnati negli OPAC della Bibliothèque Nationale de France <www.bnf.fr> e della Library of Congress <www.loc.gov>. Quale è la collocazione dell'esemplare presso la Biblioteca civica di Parma (<www.opac.unipr.it>)? • Riportate da LC i dati bibliografici (autore, titolo, luogo di pubblicazione, editore, anno di pubblicazione) della prima edizione originale inglese  registrata de L'origine della specie di Darwin. Riportate da SBN i dati della prima traduzione italiana segnalata. 3.  Cercate in SBN e LC un autore e un titolo di un'opera di saggistica che conoscete e riportate i dati bibliografici e le voci di soggetto registrati. 4. Trovate in EDIT16 <edit16.iccu.sbn.it> il nome di un editore attivo a Parma tra il 1501 e il 1600 e inviatemi la descrizione della marca tipografica che utilizza.

  22. Esercitazione 3a: descrizione di unOPAC(da inviare attraverso www.nicenet.org entro merc. 19/10) Individuate attraverso il sito della Associazione Italiana Biblioteche <www.aib.it> un OPAC di biblioteca italiana o estera e presentatene le caratteristiche, facendo riferimento alle indicazioni fornite da Ch. Hildreth presentate a lezione.

More Related