220 likes | 379 Views
Analisi di bilancio Automotive Products spa. Riclassificazione SP Attivo. TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO: 18.124.985 € Immobilizzazioni immateriali: 400.633 € Immobilizzazioni materiali: 17.704.570 € Immobilizzazioni finanziarie: 19.782. TOTALE ATTIVO A BREVE: 20.952.033 € Scorte: 4.894.152 €
E N D
Riclassificazione SP Attivo • TOTALE ATTIVO IMMOBILIZZATO: 18.124.985 € Immobilizzazioni immateriali: 400.633 € Immobilizzazioni materiali: 17.704.570 € Immobilizzazioni finanziarie: 19.782 • TOTALE ATTIVO A BREVE: 20.952.033 € • Scorte: 4.894.152 € • Liquidità differite:14.243.550+39.612+21.635 • +125.705+76.673= 14.507.175 € • Liquidità immediate: 1.550.706 €
Riclassificazione SP Passivo • TOTALE CAPITALE PROPRIO: 5.589.332 € Capitale sociale: 120.000 € Riserva di rivalutazione: 4.745.287 € Riserva legale: 8.176 € Altre riserve: 343.799 € Utile d’esercizio: 372.070 € • TOTALE DEBITI A MEDIO LUNGO TERMINE: 9.353.906 € • Fondi per rischi ed oneri: 287.128 • TFR: 3.095.089 € • Debiti verso le banche e tributari: 5.887.036 + 84.653 €
Riclassificazione SP Passivo • TOTALE BEBITI A BREVE: 24.133.780 € Debiti verso le banche: 11.382.414 € Debiti verso altri fin.: 3.508 € Debiti verso fornitori: 10.074.068 € Debiti verso controllanti: 793.762 € Debiti tributari: 457.964 € Debiti verso Ist. Prev.: 479.107 € Altri debiti: 927.976 € Ratei e risconti passivi: 14.981 € TOTALE PASSIVO: 39.077.018 €
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO a “Costo del venduto” • Ricavi netti di vendita: € 48.760.602 Ricavi delle vendite: 48.760.602 € • Costo industriale del veduto: 45.457.076 € • Variazione delle rimanenze PF : - 257.612 € • Acquisti di materie prime € 26.541.257 • Variazione rimanenze: - 75.342 € • Spese per servizi ( spese di produzione, lavorazioni esterne, spese di ricerca e sviluppo): 6.618.309 € • Godimento di beni di terzi: 423.954 € • Personale: 10.632.033 € • Ammortamenti immobilizzazioni imm + mat: 1.574.457 €
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO a “Costo del venduto” • RISULATO LORDO INDUSTRIALE: 3.303.526 € Spese di amministrazione: 976.282 € Spese commerciali: 147.050 € Spese Magazzinaggio e distribuzione: 662.617 € • RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO: 1.517.577 € • Saldo proventi e oneri atipici: 1.211.732 – 102.631- 60.000 – 162.225 = 886.876 € • RISULTATO OPERATIVO GLOBALE: 1.517.577 + 886.876 = 2.404.453 €
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO a “Costo del venduto” • Saldo proventi ed oneri finanziari: - 953.696 € Proventi finanziari: 17.726 + 3.541 = € 21.267 Oneri finanziari: 974.963€ • Saldo proventi ed oneri straordinari: - 10.604 € • Proventi straordinari: € 75.132 • Oneri straordinari: 85.736 € • Risultato prima delle imposte: 1.440.153 € • Imposte: 1.068.373 € • Utile d’esercizio: € 372.070
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO a “Valore aggiunto” • Valore della produzione complessiva: € 49.018.214 Ricavi delle vendite: 48.760.602 € Variazione delle rimanenze PF: 257.612 € • Costi operativi esterni: 35.294.127 € • Acquisti di materie prime € 26.541.257 • Variazione rimanenze: - 75.342 € • Spese per servizi ( spese di produzione, lavorazioni esterne, spese di ricerca e sviluppo): 6.618.309 € • Godimento di beni di terzi: 423.954 € • Spese di amministrazione: 976.282 € • Spese commerciali: 147.050 € • Spese Magazzinaggio e distribuzione: 662.617 €
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO a “Valore aggiunto” • VALORE AGGIUNTO: 13.724.087 € Personale: 10.632.033 € Ammortamenti immobilizzazioni imm + mat: 1.574.457 € • RISULTATO OPERATIVO CARATTERISTICO: 1.517.597 € • Saldo proventi e oneri atipici: 1.211.732 – 102.631- 60.000 – 162.225 = 886.876 € • RISULTATO OPERATIVO GLOBALE: 1.517.597 + 886.876 = 2.404.473 €
RICLASSIFICAZIONE CONTO ECONOMICO a “Valore aggiunto” • Saldo proventi ed oneri finanziari: - 953.696 € Proventi finanziari: 17.726 + 3.541 = € 21.267 Oneri finanziari: 974.963€ • Saldo proventi ed oneri straordinari: - 10.604 € • Proventi straordinari: € 75.132 • Oneri straordinari: 85.736 € • Risultato prima delle imposte: 1.440.443 € • Imposte: 1.068.373 € • Utile d’esercizio: € 372.070
Analisi del ciclo finanziario Durata mediadei debiti verso fornitori Indice di durata media dei debiti = (((Df + Di) /2)*365)/Acq = =((10.074.068+12.329.678)/2)*365)/ 26.541.257 = 154 gg Esprime in giorni, il periodo medio intercorrente tra gli acquisti e pagamenti ai fornitori.
Analisi del ciclo finanziario Durata mediadei crediti commerciali dell’impresa Indice di durata media dei crediti = (((Cf + Ci) /2)*365)/V= = (((14.243.550+17.145.652)/2)*365)/ (48.760.602+1.211.732) = 115 gg Esprime in giorni, il periodo medio intercorrente tra le vendite e l’incasso dai clienti.
Analisi del ciclo finanziario Durata mediadel magazzino Indice di durata media delle scorte = (((Rf + Ri) /2)*365)/V= = ((( 4.894.152+4.561.198)/2)*365)/ 48.760.602 = 35 gg Esprime in giorni, la giacenza delle scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti in magazzino.
Analisi del ciclo finanziario T0 Acquisto m.p. T1 pagamento fattura T3 Vendita ed emissione fattura T4 Riscossione crediti T2 Fine lavori Ciclo finanziario = Indice di durata media delle scorte + Indice di durata dei crediti – Indice di durata dei debiti = 35 gg + 115 gg – 154 gg = -4 gg
Analisi della Redditività: Quoziente di redditività del capitale investito • Per misurare le determinanti della redditività operativa globale, scomponiamo il ROI globale: ROI = V/K * R.O./V = R.O./K Indice di rotazione del fatturato: esprime l’efficienza nell’utilizzo delle risorse impiegate. EFFICIENZA ESTERNA R.O.S. Return on sales, esprime la redditività delle vendite. EFFICIENZA INTERNA
Analisi della Redditività: Quoziente di redditività del capitale investito ROI = 1,247 * 0,049 = 6,1 % Indice di rotazione del fatturato R.O.S. Return on sales
Quoziente di redditività del capitale proprio R.O.E (Return on equity): • ROE = R.O./K * R.N./R.O. * K/PN Incidenza del risultato netto sul risultato operativo ROI Quoziente di indebitamento
Quoziente di redditività del capitale proprio R.O.E (Return on equity): • ROE = 0,061 * 0,1547* 6,99 = 6,6% Incidenza del risultato netto sul risultato operativo ROI Quoziente di indebitamento