1 / 64

TUMORI DEL COLON – RETTO Classificazione

TUMORI DEL COLON – RETTO Classificazione. TUMORI EPITELIALI Benigni (Adenomi) Maligni (Adenocarcinomi) TUMORI CARCINOIDI TUMORI NON EPITELIALI Lipomi, Angiomi, Miomi, Amartomi, ecc. SEDE. %. Retto. 22. Retto-sigma. 10. Sigma. 25. Discendente. 6. Trasverso o flessure. 13.

alma
Download Presentation

TUMORI DEL COLON – RETTO Classificazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TUMORI DEL COLON – RETTOClassificazione • TUMORI EPITELIALI • Benigni (Adenomi) • Maligni (Adenocarcinomi) • TUMORI CARCINOIDI • TUMORI NON EPITELIALI • Lipomi, Angiomi, Miomi, Amartomi, ecc

  2. SEDE % Retto 22 Retto-sigma 10 Sigma 25 Discendente 6 Trasverso o flessure 13 Ascendente 8 Cieco 15 Appendice 1 ADENOCARCINOMA COLO-RETTALE: DISTRIBUZIONE TOPOGRAFICA 57% 23% National Cancer Institute Report (USA)

  3. ADENOCARCINOMA DEL COLON RETTO - 90% > 50 aa - fattori ambientali-fattori dietetici - polipi adenomatosi Carcinoma sporadico (75% dei CCR) FAP / AFAP HNPCC Carcinoma familiare (20%) - < 50 aa - familiarità per CCR - mutazioni geniche Malattie infiammatorie intestinali displasia adenomatosa

  4. FATTORI AMBIENTALI CHE POSSONO INFLUENZARE LA CARCINOGENESI DEL COLON FATTORI FAVORENTI • Dieta povera di fibre o in selenio, ricca in grassi • Carcinogeni e mutageni ambientali: - amine eterocicliche (da cibi fritti / cotti sul fuoco) - prodotti del metabolismo batterico • Consumo di alcool • Fumo • Sovrappeso • Vita sedentaria

  5. FATTORI AMBIENTALI CHE POSSONO INFLUENZARE LA CARCINOGENESI DEL COLON FATTORI PROTETTIVI • Dieta ricca in fibre (frutta, verdura) e povera di grassi • Vegetali cruciferi (cavoli, rape, broccoli, ravanelli) • Cibi ricchi in carotene, calcio, selenio, acido folico, vitamina C ed E • Consumo di aspirina - FANS ?

  6. MORTALITA’ PER CANCRO DEL COLON IN FUNZIONE DELL’APPORTO DI COLESTEROLO ESOGENO E DELL’ASSUNZIONE DI FIBRE(per 100.000 abitanti) Colesterolo della dieta (mg/die) Fibre (% calorie) < 432 > 432 26.3 Olanda, Svizzera, Norvegia 34 USA, Canada, Australia < 40.2 20.4 Italia, Giappone, Germania 33.3 Belgio, Francia, Irlanda > 40.2 Da Kiang Liu, modificata Lancet, 1979

  7. RUOLO DEI COLESTEROLO NEL CANCRO DEL COLON Ipotesi eziopatogenetica • Maggior turnover del pool degli acidi biliari indotto dai grassi saturi (colesterolo) • Aumentata concentrazione nel colon di acidi biliari che vengono deconiugati e deidrossilati dalla flora batterica acidi biliari secondari (desossicolico e litocolico)

  8. RUOLO DEI COLESTEROLO NEL CANCRO DEL COLON Ipotesi eziopatogenetica • Danno diretto della mucosa del colon da parte degli acidi biliari secondari non riassorbiti (effetto detergente) - aumento della proliferazione cellulare - promozione dei meccanismi di carcinogenesi locale

  9. RUOLO DELLE FIBRE NEL CANCRO DEL COLON IPOTESI PATOGENICA DI BURKITT • Scarso apporto di fibre • Ridotto volume fecale • Tempo di transito prolungato • Maggiore concentrazione fecale di carcinogeni e prolungamento del contatto feci – mucosa • Innesco dei processi di carcinogenesi Ma non è mai stata dimostrata con studi controllati una correlazione tra stipsi e cancro colo - rettale

  10. FATTORI GENETICI ASSOCIATI AL CANCRO DEL COLON • Le alterazioni geniche note che possono indurre l’insorgenza di CCR sono di tre tipi: • Attivazione di proto-oncogeni (K-Ras) • Perdita dell’attività tumore-inibente di alcuni geni (APC / SMAD 4 / p 53) • Anomalie dei geni deputati alla riparazione del DNA (hMLH1 / hMSH2)

  11. ALTERAZIONI GENICHE NELLA SEQUENZA MUCOSA NORMALE - ADENOMA - CANCRO Inattivazione P 53 / SMAD 4 Attivazione K-RAS Aneuploidia Inattivazione APC 85% Epitelio normale Carcinoma Adenoma Mutazione geni MMR Ipermetilazione hMLH1 Mutazione geni target 15% CpG Islands Methylator Phenotype Ipermetilazione DNA Instabilità cromosomica Instabilità microsatelliti

  12. FATTORI DI RISCHIO PER CARCINOMA COLO-RETTALE RISCHIO GENERICO • Età > 50 anni RISCHIO ELEVATO • Familiarità per Poliposi adenomatosa familiare (FAP) • Appartenenti a famiglie con Cancro ereditario (HNPCC) • Storia familiare sporadica di cancro del colon • Storia familiare di adenomi del colon • Storia personale di adenomi colo – rettali • Storia personale di cancro (Colon, Mammella Utero , Ovaio) • Storia personale di Colite Ulcerosa o Crohn del colon

  13. POLIPO DEL COLON • Rilevatezza macroscopicamente visibile della mucosa, di dimensioni variabili da pochi mm ad alcuni cm • La lesione può interessare la mucosa o la sottomucosa • Presenza di peduncolo (peduncolato) Assenza di peduncolo (sessile) Scarsa rilevatezza e base ampia (piatto) • Può essere determinato da una lesione: - infiammatoria - neoplastica - congenita

  14. Adenoma piatto

  15. Adenoma piatto

  16. POLIPI DEL COLON Classificazione istologica Polipi mucosi non neoplastici - iperplastici - infiammatori - fibrosi - linfoidi Polipi mucosi neoplastici - adenomi (tubulare, tubulo-villoso, villoso) - serrati (iperplastico-adenomatosi) Lesioni sottomucose - lipomi - leiomiomi - noduli linfoidi - carcinoidi

  17. ADENOMA DEL COLON • Lesione pre-cancerosa: da essa si sviluppa l’adenocarcinoma sporadico • Rappresenta i 2/3 dei polipi del colon • Presente in circa il 40% della popolazione generale con età superiore a 60 anni • La potenzialità maligna degli adenomi dipende dalla displasia epiteliale, caratterizzata da anomalie citomorfologiche e dell’architettura criptica

  18. % Incidenza % Trasformazione < 1 cm 59.4 1.3 1 –2 cm. 28.3 9.5 > 2 cm. 17.3 46 Adenoma tubulare 7.5 4 Adenoma tubulo-villoso 15.3 22.5 Adenoma villoso 9.7 40.7 RISCHIO DI TRASFORMAZIONE DEGLI ADENOMI IN CARCINOMI IN FUNZIONE DELLE DIMENSIONI E DEL TIPO ISTOLOGICO (2489 Casi) Il rischio aumenta con l’aumentare del numero dei polipi

  19. Adenoma cancerizzato Volume > 2 cm Consistenza aumentata Depressione centrale Ulcerazioni Non scollabilità dalla sottomucosa

  20. OSSERVAZIONI A FAVORE DELLA SEQUENZA ADENOMA – CARCINOMA • Prevalenza geografica ed abitudini alimentari sono simili per l’adenoma e l’adenocarcinoma • L’età media di incidenza dell’adenoma anticipa di anni quella dell’adenocarcinoma • Adenoma e adenocarcinoma presentano analoga distribuzione nel colon • Elevata frequenza di adenocarcinoma tra i parenti di I grado dei probandi si osserva sia per l’adenoma che per l’adenocarcinoma • Nel 30% di operati per adenocarcinoma del colon-retto sono presenti adenomi sincroni

  21. POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE La FAP (Familial Adenomatous Polyposis) è una rara sindrome ereditaria (autosomica dominante con penetranza del 50-80%) caratterizzata dalla presenza di almeno cento polipi nel colon – retto e che evolve obbligatoriamente verso la trasformazione maligna

  22. APC tumour suppressor gene Gene inactivation (deletion / mutation) Abnormal cell growth Hyperproliferative epithelium Multiple adenomas 15 – 30 years Adenocarcinoma 5 – 10 years

  23. Familial Adenomatous Polyposis Clinical diagnosis Individuals with > 100 colon adenomas Person who is a first-degree relative of a person with known APC-gene mutation and on the affected side of the family Diffuse distribution of adenomas Mean age of presentation: 16 yr

  24. Attenuated Familial Adenomatous Polyposis Clinical presentation Individuals with > 10 and < 50 (average 30) colon adenomas Person who is a first-degree relative of a person with known APC-gene mutation and on the affected side of the family Proximal distribution (splenic flexure and right colon) Flat adenomas Mean age of presentation 40 yr

  25. Familial Adenomatous Polyposis FAP / AFAP Incidence : 1/8.000-10.000 Both sexes equally affected Duodenal / periampullary adenomas (5-10%) Increased risk for small bowel, pancreas, thyroid adenocarcinoma Association with Gardner’s and Turcot’s syndrome High risk for colorectal adenocarcinoma

  26. FAP / AFAP Why a screening / follow-up program ? FAP AFAP Lifetime colorectal 100% 70% cancer risk Average age of onset 25-30 yrs 35-45 yrs of colorectal cancer Average age with 40 yrs 65 yrs colorectal cancer

  27. SINDROME DI LYNCH Hereditary Non-Poliposis Colon Cancer (HNPCC) • Questa condizione consiste in una patologia ereditaria autosomica dominante che si può presentare in due varianti cliniche: • Lynch 1 : caratterizzata da sviluppo precoce di carcinoma del colon in più componenti di una stessa famiglia, in età giovanile (< 40 anni), non preceduta da poliposi • Lynch 2 : Lynch 1 + sviluppo di carcinomi anche nell’ovaio, endometrio, stomaco, encefalo

  28. CARATTERISTCHE CLINICHE DEL CANCRO FAMILIARE NON SU POLIPOSI (HNPCC) Tumori primitivi sincroni del colon in circa il 20% dei casi Sviluppo di tumori metacroni con incidenza del 3% - 5% / anno Tumori prossimali alla flessura splenica nel 60% - 80% dei casi Sviluppo di adenocarcinoma mucinoso in circa il 40% dei casi

  29. CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL CANCRO FAMILIARE NON SU POLIPOSI (HNPCC)International Collaborative group on HNPCC, Amsterdam 1990 • Almeno tre componenti della famiglia affetti da carcinoma colo-rettale (diagnosi istologica) • Almeno due di essi parenti di I grado, appartenenti a due generazioni diverse (genitore/figlio) • Almeno uno di essi con diagnosi di CCR prima del 50° anno • Elevata percentuale di mutazioni nei 4 geni deputati al controllo degli errori di replicazione del DNA

  30. CARCINOMA COLO – RETTALE NELLA RETTOCOLITE ULCEROSA • Più frequente nelle forme anatomicamente estese (pancolite) • Si manifesta a distanza di tempo dall’insorgenza dei sintomi (> 7-10 anni) • E’ caratterizzato dalla sequenza displasia carcinoma piuttosto che adenoma carcinoma (sviluppo su mucosa piatta piuttosto che su polipo) • Sono frequenti i carcinomi sincroni

  31. CARCINOMA COLO-RETTALE PREVENZIONE Prevenzione primaria: • modificazione delle abitudini dietetiche • elevata assunzione di verdure • riduzione del colesterolo Prevenzione secondaria: • screening di massa per individuazione dei soggetti ad elevato rischio di CCR • follow-up dei soggetti ad elevato rischio per CCR

  32. PREVENZIONE SECONDARIA NEI SOGGETTI A RISCHIO GENERICO • Sono state proposte due metodologie di screening riservate a persone di età superiore ai 45-50 anni: • Screening mediante ricerca del sangue occulto fecale eseguito annualmente • Screening mediante endoscopia: - retto-sigmoidoscopia - colonscopia • Screening mediante CT colonografia ?

  33. PREVENZIONE SECONDARIA NEI SOGGETTI A RISCHIO GENERICO Tipo di rischio Rischio di CCR Tipo di screening Popolazione generale 2% - 6% (dopo i 50 anni) Presenza di adenomi > 1 cm 7% - 46% (dopo diagnosi) SOF annuale + sigmoidoscopia ogni 5 anni Colonscopia ogni 10 anni Colonscopia ogni 3-5 anni SOF = ricerca sangue occulto nelle feci

  34. PREVENZIONE SECONDARIA NEI SOGGETTI CON UN FAMILIARE DI 1° O 2 FAMILIARI DI 2° PORTATORI DI CCR Colonscopia - come per popolazione a rischio generico - inizio a 40 - 10 anni prima del riscontro di CCR nel caso indice

  35. PREVENZIONE SECONDARIA NEI SOGGETTI CON PREGRESSA POLIPECTOMIA Colonscopia con cadenza periodica in funzione di: - tipo istologico - dimensioni - numero degli adenomi - familiarità per cancro colo-rettale da ogni 6 mesi a ogni 3-5 anni

  36. POLIPECTOMIA CURATIVA IN PRESENZA DI FOCOLAIO DI ADENOCARCINOMA • La neoplasia non ha invaso la sottomucosa (stadio m) • La neoplasia ha invaso la sottomucosa: - spazio di 2 mm tra margine di resezione del peduncolo e carcinoma - assenza di interessamento neoplastico delle strutture vascolari del peduncolo - carcinoma ben differenziato all’istologia

  37. PREVENZIONE SECONDARIA NEI SOGGETTI PORTATORI DI MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE Colonscopia - ogni 1-3 anni - dopo 10 anni dall’esordio della malattia, - anche in presenza di quiescenza clinica

  38. PREVENZIONE SECONDARIA IN SOGGETTI DI FAMIGLIE CON STORIA DI HNPCC O FAP Membri di famiglie con HNPCC: Colonscopia: - ogni 1-2 anni a partire da 25 aa - con inizio 10 aa prima rispetto al caso più giovane in famiglia Membri di famiglie FAP: Retto-sigmoidoscopia ogni anno a partire da 10 anni fino al compimento del 40° anno di età (dopo tale età è improbabile il manifestarsi del fenotipo)

  39. PREVENZIONE SECONDARIA NEI SOGGETTI PORTATORI DI HNPCC • Membri di famiglie HNPCC: controlli periodici dal 25° anno di età o da una età inferiore di 5 anni a quella del caso più giovane di cancro colo-rettale nella famiglia • Membri di famiglie FAP: controlli periodici dall’adolescenza al compimento del 40° anno di età (dopo tale età è improbabile il manifestarsi del fenotipo)

  40. EVOUZIONE CLINICA Fase presintomatica Fase sintomatica preclinica (sanguinamento occulto) Fase clinica

  41. PATOGENESI DEISINTOMI E PRESENTAZIONE CLINICA (I) SOLUZIONE DI CONTINUO DELLA MUCOSA • Rettorragia • Anemia da sanguinamento cronico OSTRUZIONE MECCANICA DEL LUME • Modifica improvvisa delle abitudini dell’alvo • Feci nastriformi • Sindrome subocclusiva

  42. PATOGENESI DEI SINTOMI E PRESENTAZIONE CLINICA (II) SVILUPPO DI FLORA PATOGENA SU MUCOSA DANNEGGIATA • Febbre, sensibile ad antibiotici • Diarrea DIMENSIONE DELLA MASSA NEOPLASTICA • Massa palpabile • Dolore addominale METASTASI A DISTANZA • Ittero da metastasi epatiche e/o altri sintomi/segni

  43. DIAGNOSI DI LABORATORIO • Non esistono esami di laboratorio patognomonici. Il laboratorio può fornire indicazioni di tipo aspecifico (anemia sideropenica, elevazione della VES ecc.) • I markers neoplastici (CEA, CA 19-9) sono utili esclusivamente nel follow-up di pazienti operati che presentavano elevati livelli dell’antigene prima dell’intervento

  44. DIAGNOSTICA STRUMENTALE • L’esame di elezione è la retto-colonscopia con l’esecuzione di prelievi per istologia e citologia, che fornisce anche preliminari indicazioni prognostiche (istotipo) • Il clisma opaco è un esame alternativo utile ad una visione globale del colon ed alla esplorazione di aree a monte di eventuali stenosi parziali, non occlusive ma non valicabili dal colonscopio • L’eco-endoscopia, l’ultrasonografia, la tomografia assiale computerizzata e la risonanza magnetica sono indicate per la stadiazione preoperatoria (linfonodi, metastasi, ecc)

  45. SINTOMATOLOGIA DI TIPO COLICO STRATEGIA DIAGNOSTICA • Poiché i sintomi intestinali possono simulare patologia funzionale o patologica “minore” ano-rettale, è opportuno consigliare un esame endoscopico, o almeno radiologico, indipendentemente dall’indirizzo diagnostico • Questa strategia si impone in pazienti di età superiore ai 50 anni (con rischio generico) o più giovani (con familiarità per carcinoma o adenoma del colon)

  46. PROCEDIMENTI CHIRURGICI • I procedimenti chirurgici tengono conto della sede del tumore e condizioni del paziente • Un intervento in elezione presenta meno problemi di uno in urgenza, soprattutto in caso di complicanze (come l’occlusione intestinale), che spesso costituiscono l’esordio della malattia

  47. PROCEDIMENTI CHIRURGICI • Resezione con anastomosi manuale (Termino-terminale, Latero-terminale, Termino-laterale) o con cucitrice meccanica (Termino-terminale) • Resezione, colostomia temporanea e successiva anastomosi (specie in forme complicate da occlusione o perforazione) • Resezione o colostomia permanente (cancro del retto distale) • Il procedimento mini-invasivo (combinazione laparascopia-laparotomia) rappresenta il futuro immediato di questa chirurgia

  48. TERAPIA ADIUVANTEChemioterapia e Radioterapia CARCINOMA DEL COLON • Chemioterapia post-operatoria nello stadio C di Dukes: farmaco di riferimento il 5-Fluorouracile associato o no a Levamisolo CARCINOMA DEL RETTO • Associazione chemio-radio post-operatoria negli stadi B2 e C di Dukes. Negli ultimi anni è stata dimostrata l’efficacia di cicli pre-operatori di chemio-radioterapia (terapia neoadiuvante) METASTASI EPATICHE • Infusione portale di chemioterapici

More Related