190 likes | 434 Views
TUMORI DEL COLON E DEL RETTO. MISURE DIETETICHE INDIRIZZI TERAPEUTICI E DI FOLLOW-UP Lavinia Marascio Specialista Chirurgia App. Dig. SGD Claudio Marinozzi Dir. I liv. Oncologia SGD. 1. Upper (1/3). 2. 3. ANATOMIA del COLON e del RETTO.
E N D
TUMORI DEL COLON E DEL RETTO MISURE DIETETICHE INDIRIZZI TERAPEUTICI E DI FOLLOW-UP Lavinia Marascio Specialista Chirurgia App. Dig. SGD Claudio Marinozzi Dir. I liv. Oncologia SGD
1 Upper (1/3) 2 3 ANATOMIA del COLON e del RETTO
Le lesioni con Stadio I o DUKES A comprendono attualmente: • Intraepiteliali o che invadono la lamina propria; • Neoplasie che infiltrano solo la sottomucosa; • Neoplasie che infiltrano lo strato muscolare senza • oltrepassare la muscolaris propria. • Tis , pT1N0M0 e pT2N0M0 in assenza di metastasi linfonodali o a distanza
Stadio I o DUKES A Lesioni neoplastiche definite come “early” Incidenza: In passato bassa per tali neoplasie (8%) ha subito un rapido e significativo incremento (12-14%) proprio grazie ai programmi di screening, sorveglianza nei soggetti a rischio ed attento follow-up.
Stadio I o DUKES A Sede: Lesioni frequentemente riscontrate a livello del colon sinistro, sigma e retto.
Stadio I o DUKES A Sopravvivenza: Lesioni con prognosi nettamente favorevole. Tasso di sopravvivenza a 5 anni fra l’80 ed il 90% In presenza di metastasi linfonodali la prognosi peggiora K.S.H. Chok World J Surg (2007)
OPZIONI TERAPEUTICHE • RESEZIONE ENDOSCOPICA polipectomia Mucosectomia (EMR) TEM (Transanal Endoscopic Microsurgery) submucosal dissection (ESD)
OPZIONI TERAPEUTICHE • RESEZIONE CHIRURGICA resezioni segmentarie emicolectomia destra emicolectomia sinistra Resezione anteriore del retto amputazione addomino-perineale
EMICOLECTOMIA RESEZIONE SINISTRA SEGMENTARIA
RESEZIONE ANTERIORE DEL RETTO RADICALITA’ ONCOLOGICA NEL RISPETTO DELLE STRUTTURE ANATOMICHE DELLA PELVI
T N 0.5% 0% 3.2% 22% 18% T1 m pT1 is (pT1m) T1 sm1 pT1 sm2/3 pT1 globale 11,2- pT2 fino a 20% Profondità d’infiltrazione e rischio di metastasi linfonodali Hassan 2006 Tanaka 1995 RATIO LINFONODALE E VALORI PREOP DI CEA rappresentano gli unici fattori prognostici indipendenti Huh 2011 Lin 2011 • Importanza del numero di linfonodi asportati ed esaminati: 12 • Biopsia del linfonodo sentinella nel colon • Micrometastasi
TERAPIA CHIRURGICA IERI • OGGI • Vantaggi • Minor invasività • Minor dolore postoperatorio • Ridotto ileo postoperatorio • Precoce ripresa dell’alimentazione • Degenza più breve • Rapida ripresa dell’attività lavorativa • Miglior qualità di vita • Risultato estetico • Ridotta incidenza di laparoceli • RISPETTANDO I CRITERI PER UNA CORRETTA RADICALITA’ ONCOLOGICA Svantaggi • Maggior costo dello strumentario • Tempo operatorio più lungo e learning curve
Abdominoperineal Resection (1994) Total Colectomy for polyposis (1995)
PREVENZIONE E FOLLOW-UP • DIETA ED ABITUDINI DI VITA : Fibre, folati, supplementi dietetici e vitaminici; BMI ed attività fisica. Stati infiammatori cronici • MANTENERE REGOLARE TRANSITO INTESTINALE • CONTROLLO CLINICO • ESPLORAZIONE RETTALE • “SHOULD THE SURGEON OR THE GENERAL PRACTITIONER FOLLOW-UP PATIENTS AFTER SURGERY FOR CC?”
FOLLOW-UP Può essere omessa se Clean colon alla diagnosi: esame endoscopico negativo oltre la lesione asportata Se Clean colon ripetibile ogni 3 anni