1 / 17

GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI

GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI. Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste. I Riunione Scientifica, Urbino, ottobre 1992. Relazioni: Giancarlo Polidori : Il trasporto delle merci Vincenzo Li Donni: La domanda di trasporto . Programmi di ricerca.

andie
Download Presentation

GIORNATA IN ONORE DI GIANCARLO POLIDORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GIORNATA IN ONOREDIGIANCARLO POLIDORI Romeo Danielis, Università degli Studi di Trieste

  2. I Riunione Scientifica, Urbino, ottobre 1992 Relazioni: • Giancarlo Polidori: Il trasporto delle merci • Vincenzo Li Donni: La domanda di trasporto

  3. Programmi di ricerca • CNR_1999, CNR_2000, PRIN_2000, PRIN_2002 • Trasporto merci, logistica e scelta modale. I presupposti economici del riequilibrio modale in Italia (a cura di) Giacomo Borruso, Giancarlo Polidori, F. Angeli, 2003 • Riequilibrio ed integrazione modale nel trasporto delle merci. Gli attori e i casi italiani (a cura di) Giacomo Borruso, Giancarlo Polidori, F. Angeli, 2005

  4. L’analisi della domanda di trasporto merci tramite i modelli a scelta discreta Trieste, 15 settembre 2004, Prin2002 “Riequilibrio modale ed integrazione modale nel trasporto delle merci: gli attori ed i casi italiani”

  5. Oggetto della ricerca: le condizioni economiche per il riequilibrio modale a quali condizioni finanziarie e qualitative (tempo di viaggio, puntualità ed affidabilità del servizio, sicurezza di integrità delle merci, frequenza e flessibilità delle spedizioni, servizi accessori) le merci potrebbe viaggiare usando altre modalità invece (oltre) al trasporto stradale?

  6. Background • pluralità di attori: operatori del trasporto e della logistica (organizzatori del trasporto, logistici, MTO, traizionisti stradali, ferroviari, marittimi), gestori dell’infrastruttura, e decisori pubblici. • Interazione tra le scelte aziendali e contrattuali di questi attori nei rispettivi mercati derivano le condizioni per il trasporto della merci e matura la decisione se farle viaggiare solo su strada piuttosto che con altre modalità.

  7. Decisioni: • Chi intervistare? • Cosa chiedere? • Come strutturare l’esperimento? • Che dati raccogliere? • Come elaborare i dati? • Quali risultati si possono ottenere?

  8. Chi intervistare? • Caricatore (shipper): impresa manifatturiera • Operatore dei trasporti o della logistica • Entrambi separatamente: confronto tra preferenze • Entrambi congiuntamente: interazione • Caricatore: il titolare o l’amministratore generale, il responsabile della logistica (asimmetria informativa e principale-agente)? • Outsourcing?

  9. Cosa chiedere? • Informazioni di carattere generale • il trasporto tipico: scelto e non scelto (preferenze rivelate) • la definizione dei cut-offs: scelte compensative e non compensative • gli esercizi di scelta ipotetica

  10. Come strutturare l’esperimento? • Definizione degli attributi e dei livelli • status quo (la scelta attuale) • altre problematiche tecniche (design, test di stabilità e coerenza nelle preferenze, ecc.)

  11. Che dati raccogliere? • Preferenze rivelate • Preferenze dichiarate • Cutoffs: soglie di rigetto • Variabili di segmentazione • Variabili attitudinali, di percezione, opinioni (classi latenti ed eterogeneità)

  12. Come elaborare i dati? Modelli a scelta discreta: • logit multinomiali • logit misti o a parametri casuali • logit a classi latenti • stime individuali a posteriori

  13. Utilizzo analitico-descrittivo • Importanza relativa degli attributi • Aree di sostituibilità (trade-offs) e soglie di rigetto • Determinanti dell’eterogeneità delle preferenze: effetto della categoria merceologica, tipologia di spedizione, tipologia di operatore, organizzazione logistica, grado di outsourcing, localizzazione geografica, esistenza e distanza dalle infrastrutture, importanza delle attitudini, percezioni, opinioni, grado di informazione

  14. Utilizzo statistico-previsivo La distribuzione modale in funzione delle caratteristiche del servizio, della tipologia di attori e del contesto di mercato, infrastrutturale e regolamentare

  15. Le decisioni di trasporto sono il risultato di interazioni tra molti attori e scelte congiunte • una molteplicità di aziende coinvolte; • una molteplicità di decisori; • una molteplicità di risorse comuni; • la presenza di vincoli presenti in serie nella catena di natura tecnologica, organizzativa e spazio-temporali;

  16. Recenti sviluppi di ricerca • I modelli a scelta discreta per lo studio delle decisioni di gruppo (famiglie, park & buy) • Politiche per la distribuzione urbana delle merci e canali distributivi

  17. Grazie per l’attenzione!

More Related