120 likes | 279 Views
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE. OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE. ipotesi tipiche per cui al verificarsi di un fatto la legge ricollega la nascita di un’obbligazione. Gestione di affari altrui Pagamento dell’indebito Arricchimento senza causa. GESTIONE DI AFFARI ALTRUI.
E N D
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE ipotesi tipiche per cui al verificarsi di un fatto la legge ricollega la nascita di un’obbligazione • Gestione di affari altrui • Pagamento dell’indebito • Arricchimento senza causa
GESTIONE DI AFFARI ALTRUI Un soggetto senza esservi obbligato e senza averne il potere assume la gestione di un affare altrui Art. 2028 c.c. Es.: Tizio irriga il fondo del vicino
GESTIONE DI AFFARI ALTRUI Chi comincia la gestione di un affare altrui è obbligato a continuarla finché l’interessato non è in grado di provvedervi Caratteri • L’attività deve essere stata utilmente iniziata • È soggetta alle obbligazioni che deriverebbero dal mandato • Deve utilizzare la diligenza media • L’interessato dovrà assumere le obbligazioni contratte in suo nome dal gestore e rimborsarlo delle spese
PAGAMENTO DELL’INDEBITO Quando una persona esegue una prestazione non dovuta ha diritto alla restituzione di quanto indebitamente dato Art. 2033 c.c. • Indebito oggettivo: la prestazione non è dovuta da nessuno • Indebito soggettivo: la prestazione non è dovuta dal soggetto che ha pagato
PAGAMENTO DELL’INDEBITO Un soggetto riceve un pagamento che non è oggettivamente dovuto Indebito oggettivo Chi ha pagato ha diritto alla restituzione oltre agli interessi
PAGAMENTO DELL’INDEBITO La prestazione non è dovuta da chi la esegue ma da un terzo Indebito soggettivo Chi ha pagato ha diritto alla restituzione oltre agli interessi solo se vi è stato ERRORE SCUSABILE (se si è pagato spontaneamente si avrebbe adempimento del terzo)
OBBLIGAZIONE NATURALE Sorgono da semplici doveri morali o sociali. La legge non ne tutela l’adempimento (manca la responsabilità) ma stabilisce la non ripetibilità di quanto spontaneamente pagato Art. 2034 c.c. Pagamento del debito di gioco Pagamento del debito prescritto
OBBLIGAZIONE NATURALE Irripetibilità delle prestazioni eseguite per scopo contrario al buon costume Non è ammessa l’azione per l’adempimento Deve essere restituita la prestazione qualora eseguita da persona incapace Caratteri
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA Un soggetto consegue un incremento patrimoniale in danno di un altro senza che tale incremento abbia una giustificazione Art. 2041 c.c. Es.: ad un soggetto viene consegnata una cassa di champagne, destinata ad un altro soggetto, che viene consumata in buona fede
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA Chi ha conseguito un arricchimento ingiustificato in danno di altri è tenuto a restituire o ad indennizzare il soggetto impoverito Funzione Ogni spostamento patrimoniale deve essere sorretto da una causa lecita e meritevole di tutela dall’ordinamento
ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA È concessa a chiunque abbia subito un impoverimento con conseguente arricchimento altrui Azione GENERALE È concessa a chiunque si trovi nelle predette condizioni RESIDUALE È ammessa solo quando la legge non prevede un’altra specifica azione (ripetizione dell’indebito)