180 likes | 588 Views
LEGGE DI HUME (Fallacia naturalistica) (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) Distinzione tra - vocaboli (parole) - enunciati (un insieme di vocaboli che, secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo). Vocabolo
E N D
LEGGE DI HUME • (Fallacia naturalistica) • (cap. 2, Barberis, pp. 51-52, 58-77) • Distinzione tra • - vocaboli (parole) • - enunciati (un insieme di vocaboli che, secondo le regole di una lingua, abbiano forma grammaticalmente compiuta, in particolare contenendo almeno un verbo)
Vocabolo • Significato di un vocabolo • può essere indeterminato • (per omonimia, ambiguità, vaghezza combinatoria e qualitativa) • Significato viene attribuito attraverso definizioni
Definizioni • Sono classificabili in relazione a: • a) funzione (effetti del definire): • definizioni lessicali, stipulative, ri-definizioni • b) modalità (la tecnica del definire): • definizioni connotative e denotative
a) funzione • definizioni lessicali • = informano sul significato o sui diversi significati di un vocabolo (dizionari) • definizioni stipulative • = quelle che attribuiscono a una parola un senso meramente tecnico • = nuovo rispetto a quelli lessicali • ri-definizioni • = attribuzione di uno dei diversi significati lessicali • = tecnicizzato
b) modalità • Definizioni connotative • = indica le caratteristiche o proprietà comuni a tutte le cose indicate da uno stesso vocabolo (gatto = felino domestico) • Definizioni denotative • = classe o insieme delle cose indicate dal vocabolo (gatto silvestro)
Connotative: • - definizione per genere prossimo e differenza specifica (per genus proximum et differentiam specificam) • - definizione per sinonimia, operativa, contestuale • Denotative: • - definizione esemplificativa (ostensiva, per enumerazione) • - definizione per casi paradigmatici
Enunciati • Significato di un enunciato è interpretazione • Tipi di enunciati Norme Significati normativi Proposizioni Significati conoscitivi
Tesi della GRANDE DIVISIONE tra proposizioni e norme (empiriche e comandi) • = distinzione tra classi mutuamente esclusive (le proposizioni non sono norme e viceversa) • e congiuntamente esaustive (non si dà terza possibilità) • = distinzione tra • empiriche (giustificate dall’osservazione o dall’esperienza) • - proposizioni analitiche (vere per definizione) regole • - norme principi
5 criteri di distinzione tra proposizioni e norme: • Forma sintattica: indicativo, imperativo • Effetto diretto: informare, modificare il comportamento • Genere di assenso: credenza, obbedienza • Apofanticità: vero o falso, né vero né falso • Direzione di adattamento: si adatta al mondo, il mondo vi si deve adattare
Legge di Hume • Riguarda le Relazioni logiche tra proposizioni e norme • = possibilità di dedurre norme da proposizioni (e viceversa) • Nasce nell’ambito della riflessione • Metaetica (ontologia, epistemologia, metodologia) • - problema del significato dei giudizi etici • - che tipo di significato: conoscitivo o normativo • - significato oggettivo o soggettivo
Passo di Hume • “nei sistemi di morale … is viene sostituito con ought” • Critica di Hume a 2 tipi di giusnaturalismo: • - Antico = proposizioni empiriche • - Razionalistico = proposizioni analitiche
Per Hume: • non si possono dedurre norme da: • Esistenza di Dio • Natura delle cose • Ragione umana • Legge di Hume: • Combina sillogismo con grande divisione: • Premessa maggiore • premessa minore • conclusione
3 versioni legge di Hume: • - Debole = coincide con distinzione tra proposizioni e norme • Per stabilire ciò che si deve fare si debbono mettere da parte i fatti (Rousseau) • - Forte = combina distinzione tra proposizioni e norme e sillogismo • Vale per deduzione, ma non per argomentazione (giustificazione non deduttiva)
= si possono giustificare conclusioni diverse • Si possono poi interpretare le derivazioni come entimemi (sillogismi che lasciano impliciti uno dei 3 passaggi) • Fortissima • = negazione di qualsiasi relazione logica fra proposizioni e norme • - legge di Hume vale per debole e forte • Ma non serve per confutare giusnaturalismo (e oggettivismo etico)
Giusnaturalismo No grande divisione Per oggettivismo etico = giudizi etici sono veri o falsi (implica realismo, cognitivismo, derivazionismo) Positivismo giuridico Si grande divisione Per non-oggettivismo etico (implica antirealismo, non cognitivismo, non derivazionismo) Grande divisione e legge di Hume