1 / 11

Le implicazioni del Regolamento n. 1169/2011 sulla comunicazione al consumatore

Le implicazioni del Regolamento n. 1169/2011 sulla comunicazione al consumatore. Seminario AIIPA Milano, 14 febbraio 2012 Avv. Paolina Testa FTCC Studio Legale Associato.

arlais
Download Presentation

Le implicazioni del Regolamento n. 1169/2011 sulla comunicazione al consumatore

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le implicazioni del Regolamento n. 1169/2011 sulla comunicazione al consumatore Seminario AIIPA Milano, 14 febbraio 2012 Avv. Paolina TestaFTCC Studio Legale Associato

  2. Art. 7 (pratiche leali di informazione): principi generali in materia di informazioni ai consumatori sugli alimenti: - in negativo: divieto di indurre in errore i destinatari; - in positivo: obbligo di fornire informazioni chiare, precise e facilmente comprensibili. Riguarda sia le informazioni obbligatorie sia le informazioni facoltative. Si applica all’etichettatura, ma anche: - alla pubblicità; - e alla presentazione al pubblico degli alimenti (forma o aspetto del prodotto, imballaggio o materiale di imballaggio utilizzato, modalità di esposizione dell’alimento e contesto di esposizione)

  3. Il divieto di indurre in errore riguarda in particolare: - le caratteristiche dell’alimento: natura, identità, proprietà, composizione, quantità, durata, paese di origine o luogo di provenienza, metodo di fabbricazione o di produzione (art. 7.1.a); - le caratteristiche compositivedell’alimento: divieto di presentare la presenza o assenza di determinati ingredienti o sostanze nutritive come caratteristica particolare dell’alimento, quando tutti gli alimenti analoghi possiedono le stesse caratteristiche (art. 7.1.c); divieto di suggerire la presenza di un ingrediente normalmente utilizzato per un certo tipo di alimento, mentre in realtà l’ingrediente è stato sostituito con un altro (art. 7.1.d); - gli effetti o proprietà dell’alimento (art. 7.1.b).

  4. Parziale coincidenza con la normativa generale sul divieto di pratiche commerciali scorrette tra imprese e consumatori, in particolare di pratiche ingannevoli (dir. 2005/29/CE, artt. 18 – 27quater codice del consumo). In particolare, parziale coincidenza con art. 21.1.a), b) quanto agli elementi rilevanti ai fini dell’induzione in errore del consumatore: - esistenza o natura del prodotto (art. 21.1.a); - caratteristiche principali del prodotto, quali la composizione, il metodo e la data di fabbricazione, l’idoneità allo scopo, gli usi, la quantità, la descrizione, l’origine geografica o commerciale, i risultati che si possono attendere dal suo uso, i risultati di prove e controlli effettuati sul prodotto (art. 21.1.b).

  5. Principi che disciplinano il rapporto fra normativa generale e normative speciali: - in caso di contrasto: art. 3 co. 4 dir. 2005/29/CE, art. 19 co. 3 cod. cons.: prevalenza della normativa che disciplina aspetti specifici delle pratiche commerciali scorrette; - in caso di sovrapposizione: Cons. Stato, Sez. I, 3 dicembre 2008, n. 3999: non si possono irrogare due sanzioni della stessa natura (pecuniaria), per la medesima condotta valutata sotto il medesimo profilo (scorrettezza informativa); prevalenza della normativa speciale sulla normativa generale.

  6. Rapporto fra la normativa generale sulle pratiche commerciali scorrette e la normativa speciale in materia alimentare (reg. CE n. 1924/2006, dir. 2000/13/CE, recepita dal d. lgs. 109/1992). Posizione del giudice amministrativo (da ultimo, TAR Lazio 28 febbraio 2011, n. 5813): - non c’è contrasto; - non c’è sovrapposizione; le due normative rispondono a scopi diversi, rispettivamente: tutela della salute, protezione del consumatore; sono in rapporto di complementarietà, non di alternatività; si applicano entrambe.

  7. Rapporto fra la normativa generale sulle pratiche commerciali scorrette e la nuova normativa sull’informazione al consumatore (reg. UE n. 1169/2011). Obiettivo generale del regolamento: protezione della salute e degli interessi dei consumatori, ai quali devono essere fornite informazioni che li mettano in condizione di utilizzare gli alimenti in modo sicuro e consapevole (art. 3, cons. 3, cons.7). Gli scopi del regolamento 1169/2011 sono diversi da quelli della direttiva 2005/29: la pubblicità e in genere la comunicazione ai consumatori in materia di alimenti saranno soggette ad entrambe le normative.

  8. Influenza della normativa speciale contenuta nel regolamento n. 1169/2011 sulla normativa generale (divieto di pratiche commerciali scorrette, e in particolare di comunicazione al pubblico ingannevole). Due aspetti: - misura della diligenza professionale; - funzione di supplenza dell’AGCM.

  9. Primo aspetto. Nozione generale di pratica commerciale scorretta (art. 20 cod. consumo): pratica contraria alla diligenza professionale, e idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio. Canone di diligenza professionale ricavabile fra l’altro dalla disciplina di settore

  10. Norme specifiche potenzialmente rilevanti anche in ambito comunicazionale: a) obbligo di informazioni sulla protezione della salute dei consumatori e sull’uso sicuro dell’alimento (art. 4.1.b); b) obbligo di informazioni sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti (art. 4.1.c); c) informazioni sul paese d’origine o luogo di provenienza dell’alimento e/o del suo ingrediente primario (art. 26); d) vendite a distanza, necessità che le informazioni obbligatorie siano disponibili prima della conclusione dell’acquisto (art. 14.1.a). Omissione ingannevole, art. 23 cod. cons.: potenziale rilevanza dell’omissione delle informazioni sub a), b), c). Sicura rilevanza dell’omissione dell’informazione sub d) (art. 22.5 cod. cons.).

  11. Secondo aspetto. I precedenti: reg. n. 1924/2006. Aspetti potenzialmente rilevanti, perché in linea con la prassi seguita dall’AGCM: - dimensione minima dei caratteri per le informazioni obbligatorie (art. 13.2); - modalità di apposizione delle informazioni obbligatorie (art. 13.1: non devono essere in alcun modo nascoste, oscurate, limitate o separate da altre indicazioni scritte o grafiche o altri elementi suscettibili di interferire); - presentazione delle informazioni volontarie (art. 37: non possono occupare lo spazio disponibile per le informazioni obbligatorie sugli alimenti).

More Related