1 / 19

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici. Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici. J S = P  C con P = -D m R/x = permeabilità della membrana R = coefficiente di ripartizione olio/acqua. R = [S] olio /[S] acqua. Coefficiente di diffusione.

asha
Download Presentation

Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici

  2. Diffusione attraverso doppi strati fosfolipidici JS = P C con P =-DmR/x = permeabilità della membrana R = coefficiente di ripartizione olio/acqua R = [S]olio/[S]acqua

  3. Coefficiente di diffusione • Il coefficiente di diffusione libera D dipende da: • temperatura assoluta T • caratteristiche fisico-chimiche di soluto e solvente • dimensioni molecola: raggio r • attrito  viscosità liquido D = kT/6πr (almeno 10000 volte più grande nei gas che nei liquidi) k = R/N N = 6.02●1023 R = 8.3 J●mol-1K-1

  4. Sinapsi chimica Vescicola presinaptica Membrana presinaptica Spazio sinaptico Membrana postsinaptica

  5. BIOFISICA • Anno Accademico 2006-2007 • Test di ingresso • Dalla relazione D = kT/6r si dimostri che D ha le dimensioni di un quadrato di una lunghezza diviso per il tempo. • Calcolare il numero di molecole di N-acetiltriptofanammide che attraversano in 25 s una membrana di area S=3x102 cm2, sapendo che la differenza di concentrazione ai due lati della membrana è ΔC = 3x10-2 M. Il coefficiente di permeabilità dell' N-acetiltriptofanammide nella membrana è 1.2 x 10-5 cm s-1. [R: 1.63x1021]. • - Una cellula sferica ha raggio r = 0.25 m. Supponendo che, attraverso la sua superficie, entri un flusso d'acqua costante pari a 2.0 x10-8 cm s-1, calcolare la variazione percentuale di volume dopo 30 s. [R: 7.2 %] • - Considerando la relazione: • mv2/2 = 3kT/2 con k = R/N, • dimostrare che R ha le dimensioni di un’energia divisa per la temperatura assoluta e per mole. • Calcolare, inoltre, il valore numerico di R in J/°K mol, sapendo che R = 0.082 atm L/ °K mol.

  6. Il coefficiente di diffusione dell’O2 in H2O (η20°( H2O) =1.005 x10-3 Pa s) • è 1x10-9 m2 s-1 a 20°C. • Calcolare il valore del coefficiente di diffusione dell’O2 • nel sangue sapendo che la viscosità di • questo mezzo è η37° = 2.084x10-3 Pa s. [R: 5.1x10-10 m2 s-1] • L'emoglobina ha un coefficiente di diffusione 10 volte minore • rispetto a quello del glucosio. Quanto tempo impiegherà mediamente • una molecola d'emoglobina per diffondere attraverso un • sottilissimo strato d'acqua, sapendo che una molecola di glucosio • l'attraversa in 50 ns? [R: 500 ns] • Indicare in che modo i seguenti parametri possono influenzare • il coefficiente di diffusione d'una • sostanza: • a) peso molecolare della sostanza diffondente; • b) viscosità del mezzo disperdente; • c) composizione atomica della sostanza diffondente; • d)struttura spaziale della sostanza diffondente; • e) temperatura del sistema.

  7. Le membrane biologiche sono selettivamente permeabili: permeabili a molecole idrofobe e di piccole dimensioni, impermeabili a quelle polari • Permeano le molecole di acqua (polari ma piccole), i gas (CO2, O2, N2), altre molecole piccole polari (glicerolo), molecole grandi apolari (ormoni steroidei, idrocarburi). • Ioni, zuccheri, AA, etc. permeano grazie a proteine di trasporto (carriers e proteine canale)

  8. PROTEINE DI MEMBRANA 1) CANALI: proteine integrali (generalmente glicoproteine), che funzionano come pori per consentire l’entrata e l’uscita di determinate sostanze in cellula. 2) TRASPORTATORI (o carriers): proteine che, mediante cambiamenti conformazionali, consentono il passaggio selettivo di determinate molecole o ioni. 3) RECETTORI: proteine integrali che riconoscono specificatamente determinate molecole (ormoni, neurotrasmettitori, nutrienti ecc.). 4) ENZIMI: proteine integrali o periferiche che catalizzano reazioni enzimatiche sulla superficie della membrana. 5) ANCORAGGI DEL CITOSCHELETRO: proteine periferiche, affacciate dal lato citoplasmatico della membrana, che servono per ancorare i filamenti del citoscheletro. 6) MARCATORI DI IDENTITA’ CELLULARE: glicoproteine o glicolipidi caratteristici di ciascun individuo, che permettono l’identificazione delle cellule provenienti da altri organismi (es. marcatori ABO).

  9. Meccanismi di trasporto Passaggio di sostanze tramite: processi biochimici  trasporto facilitato trasporto attivo

  10. Equilibrio diffusivo C1 C2 Time (s) J = PΔC ΔC

  11. ΔC = costante J tempo

More Related