140 likes | 267 Views
Nel segno dell’innovazione: Identità, web e social, pubbliche relazioni. La comunicazione dei Censimenti 2010 - 2011. Giulia Mottura - Istat. Le finalità. Comunicare il censimento seguendone le fasi operative Interagire con gli utenti coinvolti
E N D
Nel segno dell’innovazione: Identità, web e social, pubbliche relazioni La comunicazione dei Censimenti 2010 - 2011 Giulia Mottura - Istat
Lefinalità • Comunicareil censimento seguendone le fasi operative • Interagirecon gliutenticoinvolti • Informare/formarei protagonisti del censimento ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Gli strumenti • MULTICANALITA’ • Strategia di comunicazione integrata su web attraverso: • isiti web dedicati • la presenza attiva sui social network • le altre azioni di tipo SEM e DEM ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Siti web dedicati ai censimenti • accessibità, usabilità • semplicità espressiva, razionalità organizzativa, essenzialità narrativa e leggibilità funzionale dei contenuti • più release pubblicate in successione, seguendo le fasi del censimento ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Siti web dedicati ai censimenti I goal step by step annuciare il censimento indirizzare i rispondenti alla compilazione del questionario on line informare sui risultati del censimento ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Siti web dedicati ai censimenti ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
DEM ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Siti web dedicati ai censimenti ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Siti web dedicati ai censimenti ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013
Social media Tempestività: raccogliere sensazioni ed opinioni della gente di prima mano e ha accorciato i tempi medi di risposta. Risposte dirette sui social media attivati, al fine di garantire informazioni sempre aggiornate e soprattutto per rispondere tempestivamente alle domande/necessità degli utenti. Monitoraggioeffettuato in maniera continuativa, alla ricerca dei contenuti - articoli ufficiali, messaggi e opinioni - su argomenti legati ad Istat e al Censimento della popolazione. condotto prevalentemente sugli "user-generated media" oltre che su fonti tradizionali - es. online media, siti informativi, sui canali social dedicati (Twitter, YouTube) e più in generale le “conversazioni” sulla Rete. Punto di partenza è stata la base informativa fornita dagli strumenti automatici (primo fra tutti Google Alert) che raccolgono e rilevano i risultati pertinenti rispetto alle query di ricerca da monitorare. Sistemi di misurazione del sentimentdegli utenti della Rete, Google Trends, sono serviti per dare una panoramica quantitativa del fenomeno "Censimento". BlogPulse, Boardreader: motori di ricerca per trovare informazioni all'interno delle community. ROMA 20-21 FEBBRAIO 2013