100 likes | 215 Views
Luca Lantero - Roma 27 gennaio 2011. Il Manuale JOIMAN: un contributo alla progettazione dei corsi congiunti. JOIMAN: un Network sui JP.
E N D
Luca Lantero - Roma 27 gennaio 2011 Il Manuale JOIMAN:un contributo alla progettazione dei corsi congiunti
JOIMAN: un Network sui JP JOIMAN si occupa degli aspetti gestionali legati ai programmi congiunti al fine di individuare modelli, soluzioni e buone pratiche da condividere nel panorama internazionale • il Programma Erasmus Mundus ha creato un modello strutturato di JP • nuove sfide di Erasmus Mundus II: dottorati congiunti e “third countries” • non solo Erasmus Mundus
I Partners • University of Bologna – IT • University of Padova – IT • University Lille 1 – FR • University of Strasbourg – FR • University of Bordeaux 1 – FR • University of Deusto – ES • University of Graz – AT • University of Antwerp – BE • University of Iasi – RO • University of Vilnius – LT • University of Bergen – NO • University of Lund– SE • University of Brno – CZ • University of Bochum – DE • University of Leipzig - DE • Erasmus Mundus NS Italy – IT • Erasmus Mundus NS Belgium – BEfl • Erasmus Mundus NS Lithuania – LT ASSOCIATE PARTNERS Erasmus Mundus NS France – FR Erasmus Mundus NS Sweden – SE
Quali domande a cui rispondere? • Come realizzare un’iscrizione congiunta? • Come certificare la carriera degli studenti in mobilità? • Come armonizzare i contributi studenteschi? • Come rilasciare un diploma congiunto? • Come gestire un’amministrazione congiunta degli studenti? • Come rendere sostenibile un programma congiunto?
Quali domande a cui rispondere? • Come rispettare le regole interne di QA quando ci si muove in un contesto internazionale? • Quali ostacoli di tipo legislativo? • Che cos’è un dottorato congiunto e quali modelli in Europa? • Quali difficoltà esistono nel realizzare percorsi congiunti con università non europee e quali possibili soluzioni?
Il campione • 89 masters, 34 EMMC e 55 non EMMC (questionario JP) • 36 istituzioni (questionario sul ruolo dell’istituzione) • 7 study visits e interviste • 19 dottorati congiunti (raggiunti con study vists, questionario qualitativo, call for papers) • 17 programmi congiunti con partners non EU raggiunti con study visits
Outputs Good practice report on the management of JP Allegati: Modello di accordo di cooperazione, Glossario, esempi di linee guida adottate da alcune università, tabella con le legislazioni nazionali sulle tasse di iscrizione Report sui programmi coniunti a livello di dottorato Report sui programmi congiunti con istituzioni non europee Papers Contributi dai seminari internazionali organizzati JOIMAN web site: www.joiman.eu
Il GPR: Good practices e reccomendations Struttura: Parte 1: Introduzione, metodologia e presentazione del sample Parte 2: Presentazione dei dati raccolti Parte 3: Descrizione del processo, lista di “main challenges” ed elenco di Good practices e reccomendations Parte 4: Annexes (Modello di accordo di cooperazione) L’ultima parte del GPR raccoglie 15 esempi di buone pratiche (nel supporto istituzionale, nella selezione degli studenti, nella gestione finanziaria etc.) e 50 raccomandazioni per chi intende intraprendere lo sviluppo di un programma congiunto.
Come usare i risultati? • Come una fonte per anticipare possibili problemi • Per estrarre buone pratiche e raccomandazioni • Per adottare o adattare strumenti di cooperazione (Modello di accordo di partenariato) • Per analizzare modelli e tendenze • Per comprendere fattori di successo o di fallimento • Per identificare o modellare nuove strategie istituzionali
Grazie dell’attenzione e buon lavoro! lantero@erasmusmundus.it www.joiman.eu