1.42k likes | 1.65k Views
Lean Thinking: un’introduzione. R. Chiavaccini. ? Avete mai sentito parlare di:. Value Stream Mapping Box Score Perseguire la Perfezione TPM Poka-Yoke Tempo Takt Kanban Sistema Pull. … continua. Celle di lavoro 5 S Heijunka SMED Supermarket di linea ……
E N D
Lean Thinking: un’introduzione R. Chiavaccini
? Avete mai sentito parlare di: • Value Stream Mapping • Box Score • Perseguire la Perfezione • TPM • Poka-Yoke • Tempo Takt • Kanban • Sistema Pull Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
… continua • Celle di lavoro • 5 S • Heijunka • SMED • Supermarket di linea • …… • Sono “principi e tecniche” del Lean Thinking Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il Lean Thinking ? • È un paradigma (schema di riferimento costituito da: principi, tecniche, best practices e, sopratutto,da adeguatamentalità) relativamente nuovo ma fondamentale per riuscire a svolgere in modo corretto le attività di progettazione ….. Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Quale progettazione ? • ….. di Prodotti (Beni e/o Servizi) + Processi mentre, com’è noto, ad Ingegneria si insegnano a progettare i Prodotti senza curare adeguatamente i Processi: un po’ come fa il diavolo con le pentole! • La mentalità e la cultura Lean dovrebbe quindi essere nel DNA di ogni ingegnere Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Un esperimento Che forse il DNA degli ingegneri è un po’ obsoleto? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il DNA industriale • (Ri)leggiamo il classico brano degli spilli di Adam Smith da sempre preso come evento di inizio della rivoluzione industriale e, quindi, alla base del DNA degli ingegneri Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il DNA industriale • È il brano che ha teorizzato il lavoro industriale realizzato: • Dividendo il lavoro in attività • Utilizzando per ogni attività persone/reparti/uffici ovvero “funzioni specializzate” • Con modalità meccanizzate/automatizzate (centralità delle macchine) per ridurre tempo e costi • E quindi, inevitabilmente, con lotti e code Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Progettiamo un Processo • Si provi allora, con DNA “industriale”, a progettare il successivo semplicissimo Processo per spedire una newsletter in abbonamento Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Le operazioni del Processo • Piegare il fascicolo • Imbustarlo • Chiudere la busta • Incollare cartellino indirizzo • Affrancare Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Una prima scelta • ? Conviene utilizzare un Processo: • Manuale • Meccanizzato/Automatizzato che, si può dimostrare, costa unitariamente meno del precedente • Ed i rischi ? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Una seconda scelta • Avendo deciso, per ridurre i rischi, di utilizzare un Processo manuale conviene organizzare il lavoro con modalità: • industriali (produzione di massa a lotti) • artigianali utilizzando una sola persona per svolgere (in sequenza = one piece flow) tutte le operazioni ? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Noi ingegneri siamo o no Galileiani ? • Facciamo allora una verifica sperimentale per vedere quale sia la soluzione migliore ! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il risultato • Perché sperimentalmente si mette meno tempo a produrre con uno schema “artigianale” che “industriale” contraddicendo così Smith? • Perché ci sono meno sprechi (Waste=Muda) di tempo ! • Riuscite a “Vedere” i Muda? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Perché …. • …. quaranta anni dopo la messa a punto da parte della Toyota dei sistemi a flusso continuo e quindici anni dopo la formulazione del Lean Thinking la maggior parte del lavoro avviene ancora secondo l’antica tradizione di A. Smith e di F. W. Taylor fatta di uffici, lotti e code, grandi macchine (monumenti) e tanti …. Muda ? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
I blocchi mentali • Perché l’antica tradizione è “entrata nel DNA” delle persone (anche degli ingegneri): è necessario quindi superare i “blocchi mentali” ! • Ed ovviamente è più facile farlo da giovani ! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Programma • Di seguito, non conoscendo l’uditorio, ho portato slides per esaminare: • Un’introduzione al Lean Thinking tramite alcuni semplicissimi casi • La caccia agli sprechi in ottica del cliente ovvero: impariamo a vedere i Muda • La soluzione Lean Manufacturing a uno dei precedenti casi … dopo aver imparato a vedere i Muda Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Programma • Possibili progettazioni Lean di altri processi utilizzando le ICT (Information & Communication Technologies) nel quadro del BPR (Business Process Reengineering) • Aspetti Lean avanzati: Reengineering delle Strutture Organizzative e Controllo di Gestione in ottica Lean Accounting - Beyond the Budget • Decidiamo insieme cosa trattare Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
1 – Introduzione al Lean Thinking Un caso introduttivo Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Lean Thinking • È un paradigma atto a ridurre/eliminare tre tipi di attività che iniziano per M (l’iniziale di tre parole giapponesi) e che affliggono tutti i “Processi” (di business e non) • Muri • Mura • Muda Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il caso • Supponete di dover progettare il seguente Processo: trasportare 6 ton di materiale con un camion da 3 ton nominali • Come fate: • Portate 6 ton tutte in una volta ? • Portate una volta 4 ton e un’altra volta 2 ton? • Portate per 3 volte 2 ton ? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Un esempio • Ovviamente no! Un po’ di buon senso che diamine! • Un comportamento da “ingegneri di buon senso” è portare 2 volte 3 ton Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
MUDA-MURI-MURA Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Muri • MURI attività che sovraccaricano le risorse in particolare le persone • Perché non è saggio sovraccaricarle? Intanto quasi mai funziona e poi, quando va bene, il sovraccarico porta “manutenzione in emergenza” con grossi danni per costi e per indisponibilità casuale delle risorse Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Muri • Vale veramente la pena sollecitare nel breve le persone e le risorse oltre il loro limite fisico o è meglio pensare di usarle in modo ottimale nel lungo termine ? Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Muri • Il Lean Thinking, al di là del buon senso, inutilizzabile quando i Processi sono complessi, insegna a vedere e capire come ottenere gli stessi o migliori risultati riducendo fortemente • il numero delle attività da svolgere • i tempi d’esecuzione del processo • ovvero, i sovraccarichi Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Mura • MURA attività necessarie per “rispondere” alle fluttuazioni, alle irregolarità del carico di lavoro • Cosa comportano le fluttuazioni? la creazione di periodi di sovraccarico (muri) e di periodi di sottocarico (muda) Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Mura • Quale è la principale causa delle fluttuazioni? È l’irregolarità della Domanda • Cosa saggia: rendere il sistema stabile per farlo funzionare come un metronomo (takt time) ovvero a “flusso continuo e regolare” Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Mura • Il Lean Thinking spiega come farlo tramite tecniche che stabilizzano la domanda e/o rendono i Processi più flessibili (al mix e al volume) in grado cioè di adattarsi meglio alle variazioni della domanda stessa Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Cosa sono i Muda? • Muda attività aziendali senza Valore per i Customers (clienti finali) che, quindi, non sono interessati a che siano svolte ma, soprattutto, … non sono disposti a pagarle ! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Muda vs efficacia/efficienza • Cosa saggia: eliminare i Muda (è il “cuore” del Lean) che, come tutte le attività aziendali, richiedono risorse e, quindi, costi • E poi …. peggiorano qualità, tempestività e flessibilità generando Mura e Muri • Il Lean Thinking, al di là del buon senso, insegna a “vedere” i Muda e ad eliminarli Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Quanto incidono i Muda nelle aziende “non Lean”? • “Se non riuscite rapidamente a ridurre della metà il tempo di sviluppo dei prodotti, del 75% quello richiesto dall'elaborazione degli ordini e del 90% i tempi di produzione, state sbagliando qualcosa” • J. Womack e D. Jones iniziano così il loro libro “Lean Thinking”, pietra miliare nella descrizione del paradigma Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Ovvero • Muda: • di tempo (Lead time e set-up): ≥90% • di spazio (occupato e percorso): ≥50% • di persone (specialmente indirette): ≥25% • di costo (di trasformazione) ≥30% • ----- Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
E la Qualità ? • Nelle aziende non Lean la Qualità (al primo colpo): ≤ 3 s • Le aziende Lean puntano al 6 s (Lean Six Sigma) Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
DPMO - Defective parts permillion opportunities(parti difettose per milione) Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Lean Six Sigma • Non sembra anche a Voi, date le premesse, che il Lean-Six Sigma sia un paradigma economico gestionale che dovrebbe entrare da subito a far parte del DNA dei giovani ingegneri !!! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Solo il Lean Thinking ? • Ovviamente anche altri paradigmi economico-gestionali dovrebbero, secondo me, esser inoculati nel DNA dei giovani ingegneri quali: • Il Problem Solving in ottica strategica • Il Project Management • L’informatica gestionale • …. Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Un secondo caso Un Paradigma che serve !! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il caso • Un‘Azienda Chimica fornisce vari prodotti in bidoni da 200 l • I bidoni hanno un costo elevato • Per tale motivo dopo l’uso vengono recuperati e, dopo opportuno lavaggio, sono riutilizzati numerose volte • Quelli inutilizzabili sono schiacciati e venduti come rottame Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il processo “iniziale” • Inizialmente era stata adattata una piccola zona all'aperto, in un angolo dello stabilimento, dove un operaio provvedeva: • ad accumulare i bidoni inutilizzabili • a schiacciarli con una pressa idraulica da 150 ton. posta sotto una tettoia • a caricare di tanto in tanto un camion con i bidoni schiacciati, destinazione rottamaio Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il Processo “AS IS” • Le cose sono cambiate: la produzione é aumentata del 400% ed il risultato netto é che i bidoni da rottamare sono aumentati paurosamente (circa 500 alla settimana) • Il che ha richiesto di adeguare il Processo • L’attuale Processo di rottamazione “AS IS” è illustrato negli schizzi seguenti (sezione e pianta) Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il Processo “AS IS” • L'area addetta all'operazione é un vero caos: é sempre stracolma di bidoni (il che é anche pericoloso) ed il disordine regna sovrano • Il Direttore generale é su tutte le furie: il caos si vede benissimo dalla pubblica via, .... che figura !!! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Il Processo “AS IS” • Inoltre é aumentato il tasso di (piccoli) infortuni ai due operai • Il tocco finale é che l'operazione non "paga" più in termini di costo/benefici Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Obiettivi • La Direzione richiede, ovviamente a un “giovane” ingegnere (a chi se no), di risolvere il problema (Reengineering del processo) • Specifiche: • più ordine e più pulizia nella zona • migliore Igiene del Lavoro (anche per evitare grane sindacali) Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Obiettivi • e, già che ci siamo (se non che Direzione è!), ….. • significativa riduzione dei costi, ovviamente a partire dal personale ! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Come il giovane ingegnere risolverebbe il problema? • Fra i giovani studenti di Ingegneria si nota una preoccupante tendenza (~60%) a proporre soluzioni super- tecnologiche e “costosissime” tipo linee ultra-automatiche e robotizzate …. ….. d’altraparte sono le uniche risposte possibili grazie alla mentalità Smithiana inserita nel loro DNA !! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
Un ulteriore vincolo • Purtroppo, mi sono scordato di dire che, la Direzione impone (è una novità?) ….. …. investimentinulli o molto limitati Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter
La soluzione • Il giovane ingegnere può facilmente trovare una soluzione Riprogettando (Reengineering) il Processo: con Mentalità Snella (Lean Thinking) eliminando i Muda! Ordine degli ingegneri di Firenze - PMI Northern Italy Chapter