230 likes | 381 Views
Relazione su P-ILC. G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva. Principi generali. P-ILC nasce come R&D in vista di un esperimento all’ ILC NON è un generico R&D su futuri rivelatori. Evoluzione del’iniziativa per il 2007.
E N D
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Principi generali • P-ILC nasce come R&D in vista di un esperimento all’ ILC • NON è un generico R&D su futuri rivelatori Relazione Referees P-ILC
Evoluzione del’iniziativa per il 2007 • Convergere su un numero ristretto di attivita’ R&D sui rivelatori ben definite, inquadrate nella cornice generale del progetto ILC e indipendenti dal particolare “concept”. • Definire un programma di durata limitata (2007-2008) con obiettivi chiari e milestones verificabili • Chiarire l’interazione con NTA-ILC • Coordinamento con attivita’ GR5/PRIN Relazione Referees P-ILC
Attività P-ILC Due filoni principali: • Pixel per rivelatore di vertice • Calorimetria (nuovo !) Relazione Referees P-ILC
PIXEL • FE, MI, PV, RM3 • Telescopio EUDET • V0 (2006) • Demonstrator (2007) • Finale (2008) • MAPS • Matrici CMOS con lettura a la ILC • DAQ (connessione con EUDET) • SOI • Tecnologia (con Hamamatsu) • Readout (con FNAL) Relazione Referees P-ILC
Telescopio EUDET Goal finale: testare MAPS in stile ILC nel telescopio finale. Telescopio EUDET: • V0: finanziato e realizzato nel 2006 (S/N 10 ! preliminare) • per il 2007: richiesta finanziamento per spares: referees contrari • Demonstrator: va costruito coi chip tipo mimosa (sviluppati in GR V) • Per il 2007: richiesta finanziamento per costruzione: 13 k€ (FE+RM3): referees OK (complimenti per il lavoro svolto fin qui !!!) • Versione finale: per il 2008 Relazione Referees P-ILC
MAPS Sensori sotto test nel telescopio EUDET • 2006: Sottomissione 11/2006 struttura MAPS 0.13 um a 8x8 canali (derivazione da APSEL SLIM5) a passo 20 µm con readout a la ILC sviluppato con FNAL – gia’ finanziato • 2007: studio della sottomissione precedente e in caso di esito positivo sottomissione di matrice 128x128. altrimenti revisione del prototipo precedente. • Rich. 30 k€ (PV):referees OK sj alla riuscita del run 2006 Relazione Referees P-ILC
SOI: 2 tecnologie • Collaborazione con FNAL per implementazione in SOI del FE analogico di PV (tecnologia sviluppata a FNAL) • Collaborazione con HAMAMATSU • Commento dei referees: interessante ma problemi di copyrigt. • OK se INFN ben tutelato Relazione Referees P-ILC
Calorimetria Nuova attività in P-ILC. LNF, RM1 Studio di SiPM per rilettura calorimetro a tiles • Commenti generali e linee guida per i finanziamenti • No R&D sul sensore SiPM (sviluppo) • Caratterizzazione in vista dell’applicazione a ILC: POSSONO SERVIRE PER ILC ? • “alfabetizzazione” dei gruppi • I sensori vanno comprati (o ricevuti in dono!) dalle ditte produttrici o ottenuti dai gruppi che li sviluppano in GR V Relazione Referees P-ILC
Calorimetria Programma per il 2007 • Apprendimento dell’uso e caratterizzazione dei SiPM • Verifica dell’utilizzo in P-ILC (simulazioni, test etc.) • Accoppiamento a tiles, varie geometrie etc. • Finanziamento: 12 k€ per i sensori e lo scintillatore per LNF+RM1 Relazione Referees P-ILC
Correlazioni con altri gruppi INFN (vedi presentazione di Massimo) • NTA-ILC (Bedeschi) PI/LNF: criomoduli • Linea PIXEL: • SLIM5 (Forti) PI/PV/TS/TO/BO: MAPS • MIMOSA (Spiriti) RM3:MAPS • SHARPS (Passeri) PG: MAPS • DACEL (Ranieri) BA/PD/TO/BO/FI: 0.13 um per SLHC • Linea Calorimetria+SiPM • DASiPM2 (Del Guerra) PI/BA/BO/PG/TN: PET,ToF, Calorimetria • FACTOR (Bonvicini) TS/UD/ME: Calorimetria a fibre *prin e progetti europei: non abbiamo accesso all’informazione Relazione Referees P-ILC
Milestones 2007 • 15-06-2007 caratterizzazione dei prototipi in 130 nm prodotti a Nov. 2006 (MI,PV) • 30-06-2007 simulazione e analisi dati in ILC-root del telescopio EUDET (LE) • 30-07-2007 commissioning del telescopio di EUDET (MI,FE,RM3) • 30-07-2007 Caratterizzazione con le principali figure di merito di SiPM da diversi produttori (LNF, RM1) • 30-12-2007 completamento di alcuni prototipi di tile + SiPM. (LNF, RM1) Relazione Referees P-ILC
Ferrara : 2.0 FTE Relazione Referees P-ILC
Lecce : 3.5 FTE Relazione Referees P-ILC
Milano : 3.4 FTE Relazione Referees P-ILC
Pavia: 4.5 FTE Relazione Referees P-ILC
Roma 3 : 2.2 FTE Relazione Referees P-ILC
LNF : 2.1 FTE Relazione Referees P-ILC
Roma 1 : 3.9 FTE Relazione Referees P-ILC
Proposte finali dei referees Relazione Referees P-ILC
Milestones 2006 • 31/05/2006 caratterizzazione dei sensori a microstrip per il telescopio 100% • 30/06/2006 definizione delle specifiche del primo prototipo in tecnologia 0.13 um, anche in base alle indicazioni derivanti dal completamento dei test di laboratorio sui prototipi in tecnologie 0.13um e 0.25 um disponibili dai progetti PRIN 2003 e INFN-GR5 MIMOSA 100% • 30/06/2006 disponibilita' del prototipo di scheda di acquisizione e test relativi 100% • 30/09/2006 integrazione del telescopio a strip e test preliminari 100% • 30/10/2006 completamento del progetto del nuovo prototipo 0.13 um e submission • 31/12/2006 test su fascio Relazione Referees P-ILC