350 likes | 545 Views
«Familia accipitur in iure pro substantia». la famiglia ha rilevanza nel diritto in virt ù del patrimonio.
E N D
«Familia accipitur in iure pro substantia» la famiglia ha rilevanza nel diritto in virtù del patrimonio
«Se sono nobili è meglio si disperdano i figli piuttosto che si dividano i beni della famiglia; se sono lavoratori, quindi in un ambito borghese, si faccia dei beni quello che si vuole perché non c’è rilievo socio-politico, i beni familiari non sono un problema; se sono mercanti, allora è meglio dividere il patrimonio tra i vari figli perché l'errore di uno non gravi sulle sostanze degli altri». San Bernardino da Siena
Andrea Mantegna (1431-1506), particolare de La Camera degli sposi (o Camera Picta) (1467?-1474) - Mantova
Stabilimento fotografico dei Fratelli Alinari, Focolare, 1900 , in Ritratti
Angelica Kauffmann, Ritratto della famiglia di Ferdinando I delle Due Sicilie
la fotografia ritrae Maria Teresa d’Asburgo-Teschen, vedova di Ferdinando II, re delle Due Sicilie, insieme ai figli Gaetano, Luigi, Alfonso, Pasquale e Gennaro Antonio D’Alessandri (L'Aquila 1818 - Roma 1893), Ritratto della famiglia reale di Napoli in esilio a Roma,ca. 1865, 233 x 298 mm.
Autore Ignoto, Ritratto del medico austriaco Leopold Auenbrugger con la moglie, 1770
Luigi Cella, editore fotografo, Ritratto della famiglia Gaudio, 1892, Messina
http://www.mamoiada.net/famiglia-nobile-vecchia-fot.jpg Famiglia sarda
E. Del Torso, La famiglia del Torso, Villa Beretta Lauzacco (Udine) 1904, in Ritratti
Fotografo non identificato, Pranzo in famiglia in Sardegna, 1904, in Ritratti
Fotografo non identificato, La famiglia dell’avv. Giuseppe Cocchiara, 1922, Reitano – Mistretta (prov. Messina)