280 likes | 500 Views
CCIAA di Milano “giornate di studio su etichettatura e presentazione dei prodotti tessili”. Marcatura CE degli Indumenti di Protezione Individuale. La Normativa Fondamentale. Dott. Gabriella Alberti Fusi Direzione Tecnica e Ricerca Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A.
E N D
CCIAA di Milano “giornate di studio su etichettatura e presentazione dei prodotti tessili” Marcatura CE degli Indumenti di Protezione Individuale. La Normativa Fondamentale Dott. Gabriella Alberti Fusi Direzione Tecnica e Ricerca Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A. Busto Arsizio (VA) Milano, 12 dicembre 2006
EN 340:2003 Indumenti di protezione - Requisiti generali • Ergonomia: • i materiali non devono causare effetti indesiderati su chi li indossa • il DPI deve offrire il massimo grado di comfort e leggerezza (bassa resistenza al vapor acqueo) • il DPI deve essere privo di asperità, spigoli vivi e sporgenze • il DPI deve essere facilmente indossabile e deve rimanere in posizione durante l’utilizzo
EN 340:2003 Indumenti di protezione - Requisiti generali • Invecchiamento: • solidità al colore • pulitura (in acqua o a secco) • variazioni dimensionali dopo 5 cicli di lavaggio in acqua o a secco 3% • Innocuità: • solidità del colore al sudore • pH • assenza di azocoloranti cancerogeni
EN 340:2003 Indumenti di protezione - Requisiti generali • Taglie: • dimensioni di riferimento: altezza, circonferenza torace e giro vita
EN340:2003 Indumenti di protezione - Requisiti generali • Marcatura: • sul prodotto o su etichette amovibili • visibile e leggibile • resistente ai lavaggi
EN 340:2003 • Marcatura: 2 2
EN 471:2003 Indumenti di protezione ad alta visibilità X classe dell’area di materiale visibile Y classe del materiale retroriflettente
EN 471:2003 • Classi di materiale visibile
EN 471:2003 • Misura del colore del materiale di fondo o a prestazioni combinate sul campione tal quale e dopo esposizione alla luce • Misura delle prestazioni fotometriche del materiale retroriflettente
EN 471:2003 • Solidità del colore del materiale di fondo o a prestazioni combinate
EN 471:2003 • Proprietà fisico-meccaniche del materiale di fondo o a prestazioni combinate
EN 471:2003 • Resistenza evaporativa (Ret) [m2 Pa/W] • Indice di permeabilità al vapor d’acqua Imt ≤ 0.15
EN 343:2003 Indumenti di protezione controle intemperie X resistenza alla penetrazione dell’acqua X resistenza al vapor d’acqua
EN 343:2003 • Resistenza alla penetrazione dell’acqua
EN 343:2003 • Resistenza evaporativa Ret [m2 Pa/W]
EN 531:1995 Indumenti di protezione per lavoratori dell’industria esposti al calore esclusi i VV.F
EN 531:1995 • Propagazione della fiamma (lettera codice A) • Resistenza al calore convettivo (lettera codice B)
EN 531:1995 • Resistenza al calore radiante (lettera codice C)
EN 531:1995 • Resistenza a grossi spruzzi di alluminio fuso (lettera codice D)
EN 531:1995 • Resistenza a grossi spruzzi di ferro fuso (lettera codice E)
EN 469:2005 Indumenti di protezione per vigili del fuoco
EN 469:2005 • Requisiti: • Propagazione della fiamma: nessuna provetta deve infiammarsi fino ai bordi nessuna formazione di fori nessuna formazione di detriti infiammabili o fusi tempo di post-combustione: 2 s tempo di post-incandescenza: 2 s
EN 469:2005 • Resistenza al calore convettivo:
EN 469:2005 • Resistenza al calore radiante (40 kW/m2):
EN 469:2005 • Resistenza alla trazione: Ordito 450 N Trama 450 N 450 N • Resistenza alla trazione dopo esposizione a calore radiante (10 kW/m2): • 450 N • Resistenza al calore 180°C: 5%
EN 469:2005 • Resistenza alla lacerazione: Ordito 25 N Trama 25 N • Resistenza alla bagnatura superficiale: Indice 4 • Resistenza alla penetrazione dei liquidi: Repellenza 80% Penetrazione = 0
EN 469:2005 • Resistenza alla penetrazione d’acqua: Livello 1 < 20 kPa Livello 2 ≥ 20 kPa • Resistenza evaporativa: Livello 1 > 30 m2 Pa/W Livello 2 ≤ 30 m2 Pa/W • Requisiti fotometrici su eventuale materiale fluorescente e retroriflettente