1 / 21

Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità

Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità. A cura di: Dr. Pierfranco Garlanda e P.I. Massimo Tallone ASL 5 - Servizio di Prevenzione e Protezione. D.lgs. 626/94 Art. 4. - Obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto.

leiko
Download Presentation

Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità A cura di: Dr. Pierfranco Garlanda e P.I. Massimo Tallone ASL 5 - Servizio di Prevenzione e Protezione

  2. D.lgs. 626/94 Art. 4. - Obblighi del datore di lavoro, del dirigente e del preposto 2. All'esito della valutazione di cui al comma 1, il datore di lavoro elabora un documentocontenente: ............... b) l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale, conseguente alla valutazione ......................

  3. D.Lgs. 626/94 TITOLO IV - USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE. Art. 40. - D e f i n i z i o n i. Si intende per dispositivo di protezione individuale (DPI)qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salutedurante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo.

  4. Quale era generalmente la situazione DPI accertata nelle ASL /ASO al termine valutazione dei rischi ? Nelle varie realtà ospedaliere e poliambulatori si evidenzia una disomogenea sensibilitàdegli operatori sanitari nei confronti della prevenzione del rischio biologico e nell’utilizzo di congrui DPI durante la pratica sanitaria Frammentazione nel processo decisionaleche governa l’acquisto e la distribuzione dei DPI. • Richiesto da Capo reparto • Fornito da farmacia • Comprato da Provveditorato • Usato da chi non ha voce in capitolo !!!!!

  5. Quali altri problemi sono evidenziati nel momento in cui si analizzano le attività sanitarie per definire i DPI che devono essere utilizzati dagli operatori ? Non tutta la dirigenza sanitaria è sensibile in uguale misuraalla problematica DPI. Molto sovente l’operatore sanitario svolge nel corso della giornata lavorativa unaattività molto differenziatacon conseguente esposizione a rischi e pericoli molto diversida fronteggiare con DPI adeguati e differenziati.

  6. Rischio Biologico Orario di lavoro Medico chirurgo nel corso della sua giornata lavorativa svolge attività diverse che presentano diverso livello di rischio:

  7. Come si può affrontata la problematica DPI precedentemente delineata? • Definizione di un protocollo sull’uso dei DPIa cui tutti i Servizi Sanitari e Tecnici della ASL/ASO devono uniformarsi. • Formazione ed informazione della dirigenza • Formazione ed informazione del personale sanitario e tecnico

  8. I dispositivi di protezione individuali (DPI)per gli operatori sanitari Il manuale che verrà distribuito ai dipendenti di ASL e ASO ha lo scopo di formare il personale sanitario sul come identificare i DPI da indossare in funzione della natura e della magnitudo dei rischi a cui è esposto l’operatore che è chiamato a svolgere una certa attività in un certo contesto lavorativo Teoria:Concetti tecnici, normativi e chimico-fisici che si prendono in considerazione nella scelta di un DPI (capitolo1°) Pratica:Come si scelgono i DPI in funzione dei rischi cui si è esposti (capitolo2°e 3°)

  9. Obiettivo della formazione : Fornire una descrizione dei criteri adottatatiper redigere il protocollo DPI Consentire ai partecipanti al corso di : • consultare operativamentele schede • definire con precisione quali sono i DPI da indossare, o da fornire ai preposti, nelle diverse attività sanitarie che questi svolgono nel proprio ambito lavorativo

  10. Allegato III - D.lgs 626/94 Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’ impiego di attrezzature di protezione individuale (DPI)

  11. Il lavoro di analisi Rischio / DPI si è articolato nelle seguenti fasi • Istituzione gruppo di lavoro interdisciplinare • Analisi e descrizione delle attività lavorative svolte dal dipendente suddivise per: • Qualifica • Settore • Attività specifica • Identificazione del DPI da indossare in funzione del Rischio/Parte del corpo esposta Scheda AS- DPI

  12. Prima parte Descrizione delle Mansionilavorative svolte in un certo ambito di Attività da un dipendente che riveste un certo Ruolo e Qualificaprofessionale Seconda parte Descrizione del tipo di rischio DPI che il dipendente deve utilizzare per proteggersi al meglio dal rischio stesso Le Scheda AS- DPI sono così organizzate….

  13. Che cosa fare se l’attività a rischio perla quale devo definire i DPI non è tra quelle recensite nelle schede AS - DPI ?

  14. Allegato III - D.lgs 626/94 Schema indicativo per l’inventario dei rischi ai fini dell’ impiego di attrezzature di protezione individuale (DPI)

  15. Le schede Mansione - DPI La scheda si compone di due parti : • 1° Parte: Elenco delle mansioniche in ambito sanitario presentano analogia di rischio Biologico e /o Fisico • 2° Parte: DPI che deve indossarel’operatore che svolge quella mansione Scheda Mansioni-DPI

  16. Soggetti per i quali è previsto corso di formazione su DPI • Dirigenti Sanitari Medici e Infermieristici • Dirigenti UOA Tecnico • Dirigenti dell’UOA Provveditorato • Dirigenti UOA Farmacia Ospedaliera • Personale Ruolo Sanitario operante negli ospedali e negli ambulatori

  17. Problematica DPI codificata ufficialmente a livello aziendale Condivisione della problematica DPI tra Servizi che sono chiamati ad acquistarli, distribuirli, utilizzarli.( linguaggio comune) Risparmi di scala nell'acquisto del DPI corretto e nel quantitativo necessario Programmazione annuale degli acquisti di DPI Crescita culturale del personale DPI corretto Minor numero di esposti, incidenti, malattie lavoro. Capo sala e responsabili di reparto dispongono di uno strumento che li guida nella identificazione del DPI che devono essere forniti ai propri dipendenti Chiara definizioni delle responsabilità dei dirigenti e dei preposti nella gestione del DPI.

More Related