1 / 6

QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA (Festinger, 1957)

QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA (Festinger, 1957). Dissonanza : stato doloroso dovuto alla presenza simultanea di due cognizioni inconsistenti.

Download Presentation

QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA (Festinger, 1957)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA (Festinger, 1957) Dissonanza: stato doloroso dovuto alla presenza simultanea di due cognizioni inconsistenti L’individuo, di fronte alla constatazione della presenza simultanea di elementi che, per ragioni diverse, non si accordano, sarà portato ad uno sforzo volto a farli accordare meglio Processo di riduzione della dissonanzache spesso si traduce in un cambiamento di atteggiamentoverso l’oggetto

  2. INSORGENZA della DISSONANZA • decisioni prese: la scelta di un modo di agire tra gli altri possibili; • una tentazione: compiere un’azione che si ritiene riprovevole per ottenere una ricompensa; • sforzovano: compiere grandi sforzi per ottenere risultati che non arrivano; • sottomissione forzata: comportarsi in modo apertamente contrario alle proprie convinzioni; • minaccia: non compiere una certa azione a seguito di una minaccia di punizione

  3. I PROCESSI DI REGOLAZIONE DEL SÉ Autostima Credenze e aspettative relative al controllo e all’efficacia personale La complessità del sé

  4. PRESENTAZIONE DI SÉ Gestione dell’impressione che si fa sugli altri Capacità di assumere il comportamento appropriato alla situazione interattiva Capacità di conformarsi alle norme sociali implicite + strategie di autopresentazione 3componenti complessità del sé concentrazione su fattori interni o esterni al sé

  5. PRESENTAZIONE DI SÉ Obiettivi: Fare una buona impressione Rendere ambigua l’impressione che forniamo agli altri e ridurre un’impressione negativa Self-handicapping Self monitoring

  6. IDENTITÀ ETNICA Componente etnica dell’identità sociale Aspetto dell’acculturazione Cambiamento dovuto al contatto reciproco, continuativo e prolungato di due o più gruppi culturali Identità etnica a 3 stadi (Joan Phinney): 1° identità etnica non esaminata 2° ricerca dell’identità etnica 3° identità etnica internalizzata

More Related