1 / 27

Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio

Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio. Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Prima Giornata di Formazione Dirigenti Scolastici Neoassunti Ancona, 15 Gennaio 2013 Alessandra Di Emidio

Download Presentation

Piattaforma, flussi di Comunicazione e uso dell’E-Portfolio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Piattaforma, flussi di Comunicazionee uso dell’E-Portfolio Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Prima Giornata di Formazione Dirigenti Scolastici Neoassunti Ancona, 15 Gennaio 2013 Alessandra Di Emidio Referente Regionale USR Marche

  2. Accompagnamento DS neoassunti 2012/2013 • 1) La Piattaforma

  3. Piano di Formazione Dirigenti Scolastici Neo immessi 2012/2013

  4. Percorso di Formazione/tirocinio dei dirigenti scolastici neo assunti nella Regione Marche • 1° Seminario: 15 gennaio 2013, ore 10:00 – 12:00 (n. 2 ore) Relazionedei mentor medesimisulseminario di formazione – Montecatini 8 – 9 - 10 gennaio 2013. • 2° Seminario: 30 gennaio 2013, ore 9:30 – 13:30 – Gestionedeiconflitti – Prof. Daniele Novara (n. 4 ore) • 3° Seminario: 4 febbraio 2013, ore 9:30 – 11:30 – Inclusione e accoglienzaalunnistranieri – Prof. Roberto Mancini (n. 2 ore) ore 11:30 – 13:30 – DSA – Tecnologie per la Disabilità – Prof. M. Coppa (2 ore) • 4° Seminario: 5 marzo 2013, ore 9:30 – 12:30 – Sicurezzanellascuola Prof. Paolo Pascucci(n. 3 ore) • 5° Seminario: 14 marzo 2013, ore 9:30 – 13:30 – Valutazione e Miglioramento – Prof. Franco De Anna (n.4 ore) • 6° Seminario: 21 marzo 2013, ore 9:30 – 12:30 – InnovazioniTecnologiche in ambienti di Apprendimento– Prof. Pier Giuseppe Rossi ( n.2 ore) - Innovazionedigitalenellascuola – Dott. Massimo Verde ( n. 1 ora)

  5. Accompagnamento DS neoassunti 2012/2013 • 2) I Flussi di Comunicazione

  6. Accompagnamento DS neoassunti 2012/2013 • 3) L’E-Portfolio

  7. Cos’è l’E-Portfolio • “Si potrebbe paragonare il portfolio ad un “album fotografico”, dove singole fotografie scattate dalla stessa persona in tempi, in occasioni e in luoghi diversi per un periodo considerevole danno la possibilità di ricostruire l’esperienza e i momenti significativi vissuti dal protagonista. Si può dire che il portfolio ha la pretesa di capire la storia della crescita e dello sviluppo di una persona documentandola con materiali che permettono di comprendere “che cosa è avvenuto” M. Comoglio (2002). Il portfolio: Strumento di valutazione autentica. Orientamenti Pedagogici, 49

  8. E-Portfolio . AAutovalutazione -pensiero critico-meta-cognizione MMiglioramento -sviluppo della propria professionalità -raggiungimento dei propri obiettivi strategici AAccountability -valorizzare le proprie competenze -valorizzazione/valutazione delle proprie competenze formali/informali

  9. E-Portfolio: metodologia per la sua realizzazione • Stipula di un’alleanza di lavoro: il ruolo del mentor e la sua capacità di entrare in relazione con il DS neoassunto e di creare un clima di fiducia (attenzione e ascolto attivo, sostegno, fiducia) • Esplicitazione degli obiettivi dell’E-Portfolio da parte del mentor. Il DS neoassunto potrà quindi decidere se realizzarlo o meno (il mentor potrà mostrare al DS un esempio di struttura di E-Portfolio) • Condivisione dei tempi di realizzazione e dell’impegno necessario • Condivisione di un programma di lavoro • Selezione dei contenuti da inserire nell’E-Portfolio, analisi del percorso professionale del DS neoassunto (competenze formali e informali) • Verifica in itinere del processo di costruzione dell’E-Portfolio • Osservazione del prodotto finito • Sintesi finale e valutazione/autovalutazione complessiva dell’ E-Portfolio realizzato • Ecc..

  10. Grazie per la cortese attenzione alessandra.diemidio@istruzione.it

More Related