1.06k likes | 1.26k Views
ARTE E COMUNICAZIONE INDICE pag. 1. Indice pag.1 Indice pag.2 La comunicazione 1° incontro: il contesto, il sistema, la comunicazione come veicolo 2° incontro: la pragmatica della comunicazione
E N D
ARTE E COMUNICAZIONE INDICE pag. 1 • Indice pag.1 • Indice pag.2 • La comunicazione • 1° incontro: il contesto, il sistema, la comunicazione come veicolo • 2° incontro: la pragmatica della comunicazione • 3° incontro: livelli di contenuto, livelli di relazione, i messaggi paradossali • 4° incontro: punteggiatura della sequenza di eventi, la profezia che si auto-avvera • 5° incontro: accettazione, rifiuto, squalifica • 6° incontro: la comunicazione paradossale
ARTE E COMUNICAZIONE INDICE pag. 2 • Leggere un’opera d’arte • L’appartenenza (Moore, Tozzi, Moore + Tozzi, Picasso, Sironi, • Come leggere un’opera d’arte) • La crescita (Balthus, Munch, Picasso) • Il potere (H. Rousseau, Martini, pubblicità 1, pubblicità 2) • Il dovere (Casorati, Courbet, Renoir) • La libertà (Rosai, Barlach, Guttuso, Gauguin) • Educazione ed autoeducazione • Risposte al questionario intermedio • Risposte al questionario finale
La situazione opposta si trova in Through the Looking Glass (nel mondo dello specchio) quando la comunicazione semplice e schietta di Alice viene corrosa dal “lavaggio del cervello” della Regina Rossa e della Regina Bianca. Esse adducono il motivo che Alice stia cercando di negare qualcosa e lo attribuiscono al suo stato mentale: “Ma vi assicuro che non volevo dire …” stava rispondendo Alice, ma la Regina Rossa l’interruppe: “È proprio questo che ti stavo rimproverando! Tu avresti voluto dire un’altra cosa! E a che cosa credi che serva una bambina, se non conosce il significato delle parole che dice? Anche una sciarada ha un significato … e io voglio credere che una bambina sia più importante di una sciarada. Non puoi negarlo, anche se tenti con ambedue le mani”. “Io non nego le cose con le mani” obiettò Alice. “Nessuno dice che lo hai fatto” disse la Regina Rossa “Ho detto che non puoi farlo, anche se tenti”. “È in un tale stato d’animo (state of mind)” disse la regina Bianca “che vuol negare qualcosa ... ma non sa che cosa negare!” “Ha un carattere villano e viziato” notò la regina Rossa. E a questo punto ci fu un silenzio pieno di disagio, che durò un paio di minuti. L. Carroll, Alice nel paese delle meraviglie e nel mondo dello specchio, trad. it. di T. Giglio, Milano, Rizzoli, 1966, p. 209