1 / 39

Quando inizia la storia moderna? Quali le date significative?

Quando inizia la storia moderna? Quali le date significative?. Due date convenzionali: 1453 o 1492? Non date, ma fenomeni. Le scoperte geografiche. La Riforma protestante. Lo Stato moderno. Sviluppo economico e demografico (l’Europa delle città e delle campagne).

beata
Download Presentation

Quando inizia la storia moderna? Quali le date significative?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Quando inizia la storia moderna? Quali le date significative? Due date convenzionali: 1453 o 1492? Non date, ma fenomeni. Le scoperte geografiche. La Riforma protestante. Lo Stato moderno. Sviluppo economico e demografico (l’Europa delle città e delle campagne). La stampa e la nuova figura dell’intellettuale.

  2. MARTIN LUTERO • Sola scriptura, sola fide. • La polemica contro le indulgenze (1517). • Svalutazione del papa e della gerarchia. • Scomunica (1520) e condanna imperiale • (Dieta di Worms 1521). • Le implicazioni sociali della Riforma • 1523-1525 (rivolte cavalieri e contadini). • La sconfitta delle componenti radicali.

  3. Nascita dello Stato moderno (Spagna, Francia, Inghilterra).

  4. NUOVE TEORIE DEL POTERE • Rottura dei poteri universali (Papato-Impero). • Re-sacerdote (nuovo David, il potere deriva da Dio e consente controllo della Chiesa locale). • Accentramento e burocrazia (bene/utilità-pace/sicurezza). • Monopolio della violenza e della giustizia. • La ricchezza, “nerbo della guerra”. Le nuove teorie di politica economica. Controllo fiscale e mercantilismo. • Le riflessioni politiche. Machiavelli: il potere giustificato dalla razionalità e dalla forza, non dalla morale. Bodin: il potere si basa sulla legge (naturale e divina). Il re è “legibussolutus”, ma deve rispettare le leggi fondamentali della nazione.

  5. L’economia europea nel XVI secolo

  6. L’impero di Carlo V (1500-1558)

  7. L’Italia all’inizio del 1500

  8. Impero coloniale portoghese

  9. L’IMPERO COLONIALE SPAGNOLO

  10. PORTOGALLO E SPAGNA: DUE COLONIALISMI A CONFRONTO • Portogallo: • 1)Monarchia partecipa attivamente. 2)Controllo strategico degli scali e delle rotte. 3) Casa da India di Lisbona. 4)Capitanerie e donatarios. • Spagna: • 1)Strumenti giuridici (compania-requerimiento). 2)Controllo del territorio e degli uomini. 3)Casa de Contratacion di Siviglia. 4) L’encomienda.

  11. L’Umanesimo Cristiano • Lorenzo Valla e la falsa “donazione di Costantino.” • Civiltà laica e filosofia pagana. • La “devotio moderna”. • Tommaso Moro (Utopia). • Erasmo da Rotterdam (Adagia-Elogio della Follia). • La critica alla Chiesa e la “filosofia Christi”). • La tolleranza.

  12. Giovanni Calvino La teoria della predestinazione. L’ “Istituzione della religione cristiana” (1536). Il modello religioso di Ginevra. Etica calvinista e spirito del capitalismo.

  13. Enrico VIII Tudor Avvia la Riforma anglicana. 1534 Atto di Supremazia. Il re è anche Capo della Chiesa. 1536-40 Confisca dei beni ecclesiastici.

  14. L’IMPERO MOGHUL IN INDIA

  15. L’IMPERO OTTOMANO TRA XVI E XVII SECOLO

  16. IL GIAPPONE FEUDALE E MODERNO

  17. L’IMPERO INCA

  18. L’IMPERO MING (XIV-XVII SECOLO)

  19. L’IMPERO MAYA

  20. LA GUERRA DEI TRENT’ANNI

  21. LE ORIGINI DELLA RIVOLUZIONE INGLESE • IL CAMBIAMENTO DINASTICO. GLI STUART (GIACOMO I E CARLO I). • LA TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA’ (ARISTOCRAZIA, GENTRY, MERCANTI). • LA TRASFORMAZIONE ECONOMICA (ENCLOSURES, MANIFATTURE, COMPAGNIE COMMERCIALI). • IL CONFLITTO POLITICO-RELIGIOSO (RE E PARLAMENTO, ANGLICANI E PURITANI, NO BISHOPS NO KINGS, IL GOVERNO DEI FAVORITI). • LA POLITICA ESTERA (LA SCELTA ANTISPAGNOLA E LA PARTECIPAZIONE ALLA GUERRA DEI TRENT’ANNI).

  22. LA RIVOLUZIONE INGLESE:LE CAUSE SCATENANTI • I CONTRASTI CORONA-PARLAMENTO (COURT VS COUNTRY). OPPOSIZIONE A BUCKINGHAM E MONOPOLI DI CORTE. LA PETITION OF RIGHTS (1628). • IL GOVERNO SENZA PARLAMENTO (1629-1640). • IL TENTATIVO DI OMOLOGAZIONE RELIGIOSA (LAUD). LE RIVOLTE IN SCOZIA (1637) E IRLANDA (1641). • DIFFICOLTA’ FINANZIARIE DELLA CORONA (LA SHIP MONEY, 1634). • IL PARLAMENTO VIENE RICONVOCATO (LA «GRANDE RIMOSTRANZA», 1641).

  23. LA RIVOLUZIONE INGLESE (1642-1649). • LA GUERRA. CAVALIERI CONTRO ROUND HEADS.IL PARTITO REALISTA (ALTA NOBILTA’ E CLERO) CONTRO IL PARTITO PARLAMENTARE (CETI BORGHESI E GENTRY). • EMERGE OLIVER CROMWELL (GUIDA UN ESERCITO DISCIPLINATO E MOTIVATO IDEOLOGICAMENTE, GLI IRON SIDES). IL PARLAMENTO CREA IL NEW MODEL ARMY. • SCONFITTA REALISTA A NASEBY NEL 1645. GLI SCOZZESI CONSEGNANO CARLO I NEL 1647. • IL RUOLO DELL’ESERCITO. I DIBATTITI DI PUTNEY (1647). EMERGONO POSIZIONI RADICALI (LIVELLERS E DIGGERS). • CARLO I SI ALLEA AGLI SCOZZESI, MA VIENE SCONFITTO. IL PARLAMENTO LO CONDANNA A MORTE (1649). VIENE PROCLAMATA LA REPUBBLICA (COMMONWEALTH).

  24. TEORIE POLITICHE ED ECONOMICHE DEL XVII SECOLO • LA CONDANNA DI MACHIAVELLI: STATO E RAGION DI STATO (BODIN E BOTERO). • L’INTELLETTUALE TRA CONFORMISMO E RICERCA DI AUTONOMIA (TASSO E LA GERUSALEMME LIBERATA). IL MONDO PROTESTANTE (LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO). • L’ ANTIASSOLUTISMO (LA PROPAGANDA CALVINISTA). GROZIO E IL GIUSNATURALISMO. I RADICALI INGLESI. • DALL’ ASSOLUTISMO AL COSTITUZIONALISMO:HOBBES (HOMO HOMINI LUPUS) E LOCKE (IL GOVERNO CIVILE). • LO STATO E L’ECONOMIA: IL MERCANTILISMO.

  25. LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA ARISTOTELISMO DOTTRINA UFFICIALE DELL CHIESA (SCOLASTICA). RINASCIMENTO, SCOPERTE GEOGRAFICHE E NUOVI MONDI. UN DIVERSO MODO DI INTENDERE LA NATURA (IL CONTATTO DIRETTO). DAL SISTEMA GEOCENTRICO A QUELLO ELIOCENTRICO (CONSEGUENZE SCIENTIFICHE, POLITICHE, RELIGIOSE, ANTROPOLOGICHE). LA PERIODIZZAZIONE. 1543-1687, MA MEGLIO 3 FASI: PREPARAZIONE (1450-1550), AFFERMAZIONE (1550-1650) SISTEMAZIONE (1650-1712) EREDITA’ ILLUMINISMO.

  26. LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA E LA SUA EREDITA’ • GLI ESORDI: COPERNICO (DE REVOLUTIONIBUS ORBIUM COELESTIUM 1543). UN TENTATIVO DI SINTESI: TYCHO BRAHE. • KEPLERO (ASTRONOMIA NOVA 1609). • LA SFIDA DI GALILEI : LE PRIME SCOPERTE E IL SIDEREUS NUNCIUS (1610), IL GRAN LIBRO DELLA NATURA (IL SAGGIATORE, 1623), IL DIALOGO SUI MASSIMI SISTEMI (1632). LA CONDANNA E L’ABIURA (1633). • NEL RESTO DELL’EUROPA: BACONE E L’EMPIRISMO (IL NOVUM ORGANUM, 1620). CARTESIO (IL DISCORSO SUL METODO, 1637). NEWTON (PHILOSOPHIA NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA, 1687).

  27. L’ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV

  28. LE GUERRE DI SUCCESSIONE NEL ‘700 • Guerra di Successione spagnola (1700-1713). Le coalizioni (Francia-Spagna-Baviera-Savoia vs Austria-Olanda-Inghilterra-Prussia). • Guerra di Successione polacca (1733-1738). Le coalizioni (Francia-Spagna-Savoia vs Austria-Russia). Alla fine re Stanislao Augusto III di Sassonia. La crisi polacca peggiora. • Guerra di Successione austriaca (1740-1748). Le coalizioni (Francia-Spagna-Prussia vs Austria-Olanda-Inghilterra-Savoia).

  29. L’EUROPA DEL NORD-EST NEL PRIMO SETTECENTO. • LA RUSSIA DEI ROMANOV. GUERRA CON LA POLONIA (SPARTIZIONE DELL’UCRAINA-LINEA DEL DNEPR. RAFFORZAMENTO DINASTICO (NOBILTA’, CHIESA).IL SERVAGGIO (CODICE DEL 1649). • PIETRO IL GRANDE (1689-1725). ESPANSIONE (GUERRA DEL NORD). ORGNIZZAZIONE DELLO STATO, OCCIDENTALIZZAZIONE (IL GRANDE VIAGGIO DEL 1697). NOBILTA’ DI SERVIZIO.MERCANTILISMO. • IL TENTATIVO EGEMONICO SVEDESE (CARLO XII). COALIZIONE ANTISVEDESE. • DECLINO DELLA POLONIA. MONARCHIA DEBOLE E PROBLEMI DI SUCCESSIONE. • CRISI IMPERO OTTOMANO. ANARCHIA. PRESSIONE AUSTRO-RUSSA. • L’ AFFERMAZIONE DELLA PRUSSIA. LA SOCIETA’ MILITARE DI FEDERICO GUGLIELMO I. • POLONIA E BALCANI, VENTRE MOLLE DELL’EUROPA.

  30. L’EUROPA DELLA SUCCESSIONE POLACCA E AUSTRIACA. • L’INGHILTERRA (DINASTIA HANNOVER). MAGGIORANZA WHIG E RICONOSCIMENTO REGIME PARLAMENTARE (POLITICA INTERNA ED ECONOMICA AL GOVERNO, ESTERA AL RE). I GOVERNI WHIGS: STANHOPE (STABILITA’ ED EQUILIBRIO EUROPEO). WALPOLE (EGEMONIA ECONOMICA ATTRAVERSO MANTENIMENTO PACE). GOVERNO DI GABINETTO. • FRANCIA.REGGENZA DI FILIPPO D’ORLEANS (RIPRESA NOBILIARE). PROBLEMA DEFICIT E QUESTIONI CONFESSIONALI (GESUITI vs GIANSENISTI). SUCCESSO DIPLOMATICO FRANCESE IN POLONIA. • POLONIA. CRESCE L’ANARCHIA. CONDIZONAMENTI ESTERNI (PRUSSIA E RUSSIA). • RUSSIA. DOPO PIETRO IL GRANDE RIPRESA NOBILIARE. MA RICONOSCIUTO RUOLO EUROPEO. • ITALIA. DOPO 1738 CAMBIO DINASTIE E NUOVE POLITICHE (NEL SUD BORBONI, IN TOSCANA LORENA, AUSTRIA A PARMA E PIACENZA). IL REGNO DI SARDEGNA ACQUISTA NOVARA E TORTONA.

  31. L’ILLUMINISMO • WAS IST AUFKLARUNG? (KANT). RAGIONE E PROGRESSO. • LE RADICI: LIBERTA’ E AUTONOMIA DELLA MORALE (SPINOZA). IL LIBERTINISMO. IL DEISMO (LOCKE). LA TOLLERANZA. • LA CRITICA DELLA SOCIETA’: I MODELLI (MONARCHIA ILLUMINATA-COSTITUZIONALISMO). LO STATO COME CONTRATTO SOCIALE (GIUSN). • LIBERTA’ E DEMOCRAZIA. MONTESQUIEU (L’ESPRIT DES LOIS). MONARCHIA TEMPERATA. DIVISIONE DEI POTERI. AUTORITA’ DELLE LEGGI. ROUSSEAU (IL PROBLEMA DEL’INEGUAGLIANZA. IL CONTRATTO SOCIALE). • DIVULGAZIONE DELLE IDEE E ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA. VOLTAIRE E L’ASSOLUTISMO ILLUMINATO (CARLO XII, PIETRO IL GRANDE, LUIGI XIV). • L’ENCICLOPEDIA (DIDEROT-D’ALEMBERT). UN MODELLO EUROPEO. • LE DOTTRINE ECONOMICHE. FISIOCRAZIA (QUESNAY). IL LIBERISMO. LA SCUOLA CLASSICA INGLESE (HUME, SMITH).

  32. COSMOPOLITISMO E POLITICA DEGLI STATI. • COSMOPOLITISMO E PATRIA. LA MASSONERIA (LONDRA 1717). • LE PRIORITA’ DI RIFORMA (TERRA, FISCO, LEGGI, GIUSTIZIA, ISTRUZIONE). • LA LOTTA ANTIGESUITICA. L’ ABOLIZIONE DELLA COMPAGNIA (1773). • L’ ASSOLUTISMO ILLUMINATO: LA PRUSSIA DI FEDERICO II (CENTRALISMO E BUROCRAZIA). LA RUSSIA DI CATERINA II ( IL NAKAZ DEL 1767. RAZIONALIZZAZIONE SENZA RIFORMA SOCIALE). RIVOLTE COSACCHE. • IL RIFORMISMO ASBURGICO. MARIA TERESA (1749-1765) E GIUSEPPE II (1765-1790). FUSIONE CANCELLERIE BOEMA E AUSTRIACA. UNIFORMITA’ AMMINISTRATIVA. TOLLERANZA RELIGIOSA. RIFORMA DEI CODICI. TENSIONI CON LE AUTONOMIE LOCALI. • ILLUMINISMO E RIFORME IN ITALIA: LOMBARDIA AUSTRIACA (VERRI E BECCARIA. CATASTO. SCUOLE PALATINE). TOSCANA (CATASTO, CODICE LEOPOLDINO). NAPOLI ( VICO, GENOVESI E L’ECONOMIA POLITICA). • IL PIEMONTE SABAUDO E IL RIFORMISMO BOGINIANO IN SARDEGNA.

  33. LE COLONIE INGLESI NEL NORDAMERICA

  34. LE COLONIE AMERICANE E LA RIVOLUZIONE • UNA SOCIETA’ DIVERSIFICATA. SISTEMA RAPPRESENTATIVO (SEPARAZIONE DEI POTERI, ASSEMBLEE LOCALI). • POLITICA COLONIALE INGLESE: MONOPOLIO E PROTEZIONISMO (PROIBITO ESPORTAZIONI). SERVITU’ COMMERCIALE CONTRO LIBERTA’ POLITICA. SUGAR ACT (1764) STAMP ACT (1765). BLOCCATA L’ESPANSIONE AD OVEST. • 1773 BOSTON TEA PARTY. 1775 WASHINGTON GENERALE IN CAPO. • 1776 DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA. LE DIVERSE POSIZIONI POLITICHE (RADICALI, MODERATI, LEALISTI). • SOSTEGNO EUROPEO ALLE COLONIE (OLANDA, FRANCIA). 1778 ALLEANZA CON LA FRANCIA. 1783 TRATTATO DI VERSAILLES. • LA CONFEDERAZIONE: RAPPORTI TRA CONGRESSI LOCALI E ORGANI FEDERALI. TENSIONI SOCIALI. LO SLANCIO VERSO LA FRONTIERA (NASCONO NUOVI STATI). COSTITUZIONE (1788). GUERRE CONTRO L’INGHILTERRA E I PELLEROSSA (1812-1815). ISOLAZIONISMO.

  35. LA RIVOLUZIONE FRANCESE:LE ORIGINI • INTERPRETAZIONI INTEGRATE: ROMANTICA (MICHELET) E SOCIALISTA (JAURES). RIVOLTA DI POPOLO O SVOLTA DI UNA SOCIETA’ IN SVILUPPO? • ECONOMIA: CRESCITA DEMOGRAFICA. LA TERRA GRANDE RICCHEZZA MA IN MANO A POCHI. AUMENTO DEI PREZZI. PRESSIONE FISCALE E TENSIONI RURALI. • SOCIETA’: LA REAZIONE SIGNORILE. NOBILTA’ DI SANGUE E DI TOGA MONOPOLIZZA LE CARICHE. I PRIVILEGI ECCLESIASTICI (ALTO E BASSO CLERO). IL TERZO STATO (POSSIDENTI, PROFESSIONISTI, ARTIGIANI). IL POPOLO (PAUPERISMO). • LA CRISI DELLA MONARCHIA: IL DEBITO PUBBLICO. LA RESISTENZA DEI PARLAMENTI. I TENTATIVI DI RISANARE LE FINANZE (TURGOT, NECKER, CALONNE, DE BRIENNE). LA CRISI AGRARIA E LA CONGIUNTURA RECESSIVA (1770-1790).

  36. LA RIVOLUZIONE FRANCESE: I PRIMI ANNI CONVOCAZIONE DEGLI STATI GENERALI (1788). I CAHIERS DE DOLEANCES E LA QUESTIONE DEL DIRITTO DI VOTO (ORDINE O TESTA?). • DIVISIONI NEI PRIMI DUE STATI. LA QUESTIONE DEL TERZO STATO (LA TESI DELL’ ABATE SIEYES). • L’ APERTURA DEI LAVORI (MAGGIO 1789). IL TERZO STATO PRENDE L’INIZIATIVA (GIURAMENTO DELLA PALLACORDA). LA TRASFORMAZIONE IN ASSEMBLEA NAZIONALE E COSTITUENTE. CADUTA DI NECKER E PRESA DELLA BASTIGLIA (14 LUGLIO 1789). BORGHESI E POPOLANI ALLEATI. • LA RIVOLUZIONE MUNICIPALE (MUNICIPALITA’ E GUARDIA NAZIONALE). MOTI RURALI (LA GRANDE PAURA). ABOLIZIONE DEL REGIME FEUDALE E LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO (AGOSTO 1789). RESISTENZA DEL RE. LA MARCIA SU VERSAILLES. IL RE TORNA A PARIGI. • LA RIFORMA TERRITORIALI (DIPARTIMENTI). LEGGE ELETTORALE CENSITARIA. LA COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO (1790). I CLUBS RIVOLUZIONARI (GIACOBINI, CORDIGLIERI, FOGLIANTI). LA FUGA DEL RE (1791). LA COSTITUZIONE DEL 1791.

  37. LA RIVOLUZIONE FRANCESE: DALLA CADUTA DELLA MONARCHIA AL TERRORE. • ECHI EUROPEI DELLA RIVOLUZIONE (KANT, FICHTE). DIBATTITI TEORICI (BURKE, PAINE). • L’IDEOLOGIA RADICALE (DANTON, MARAT E L’ AMI DU PEUPLE). • I PARTITI NELL’ ASSEMBLEA LEGISLATIVA (FOGLIANTI, PALUDE, GIACOBINI). • LE ANIME DEL GIACOBINISMO (GIRONDINI E CORDIGLIERI). • CONTRORIVOLUZIONE E CRESCITA DELLA PROTESTA SOCIALE. L’ ASCESA DI ROBESPIERRE. IL RUOLO DEI SANCULOTTI. • LA GUERRA CONTRO LA PRIMA COALIZIONE (1792). ASSALTO ALLE TUILERIES (PRIGIONIA DEL RE). • IL COMUNE DI PARIGI CENTRO DELLA RIVOLUZIONE. LA CONVENZIONE PROCLAMA LA REPUBBLICA. LA GIRONDA CONTRO LA MONTAGNA. CONDANNA A MORTE DI LUIGI XVI (1793). • RIVOLTA IN VANDEA. IL TRIBUNALE RIVOLUZIONARIO E IL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA. LA COSTITUZIONE DEL 1793 (SUFFRAGIO UNIVERSALE). • ASSASSINIO DI MARAT. PRESSIONE POPOLARE. IL GOVERNO DEL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA (DECRISTIANIZZAZIONE, RELIGIONE LAICA). LA DITTATURA GIACOBINA. IL TERRORE. ROBESPIERRE CONTRO ARRABBIATI E INDULGENTI.

  38. LA RIVOLUZIONE FRANCESE: DAL DIRETTORIO A NAPOLEONE. • DISSENSI NEL COMITATO DI SALUTE PUBBLICA. CADUTA DI ROBESPIERRE (1794). STOP ALLA POLITICA DI GUERRA E AL DIRIGISMO ECONOMICO. COALIZIONE GIRONDA-PALUDE (CACCIA AI GIACOBINI). • COSTITUZIONE DELL’ANNO III (1795). SVOLTA BORGHESE. L’ASSEMBLEA NAZIONALE ESPRIME MAGGIORANZA MODERATA. • POTERE ESECUTIVO IN MANO AL DIRETTORIO (5 MEMBRI). • CONTINUA LA RIVOLTA IN VANDEA. INFLAZIONE E DISAGIO POPOLARE. LA CONGIURA DEGLI EGUALI (BABEUF E BUONARROTI). • DIRETTORIO E POLITICA ESTERA (PACI SEPARATE). GUERRA RIVOLUZIONARIA E MITO DELLA «GRANDE NAZIONE». CRESCE IL RUOLO DELL’ ESERCITO E DEI GENERALI. • L’ ASCESA DI NAPOLEONE. LA PRIMA CAMPAGNA D’ITALIA (1796). LE REPUBBLICHE GIACOBINE (CISPADANA E CISALPINA). CAMPOFORMIO (1797). LA REPUBBLICA ROMANA E L’ARRESTO DI PAPA PIO VI. • LA SECONDA COALIZIONE. IL BLOCCO NAVALE INGLESE. NAPOLEONE IN EGITTO (1798). L’EFFIMERA REPUBBLICA PARTENOPEA (1799). • COLPO DI STATO DEL 18 BRUMAIO (CADUTA DEL DIRETTORIO). IL CONSOLATO (NOVEMBRE 1799).

More Related