1 / 16

Economia Sanitaria

Prof. Fabio Miraglia. Economia Sanitaria.

becka
Download Presentation

Economia Sanitaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prof. Fabio Miraglia Economia Sanitaria Economia Sanitaria

  2. I mercati assicurativi• Lo Stato è la necessaria controparte dei mercati assicurativi privati per– Regolarne l’attività– Integrarne il funzionamento con forme di incentivazione fiscale.– Sostituirsi al privato quando la funzionalità di quest’ultimo non è ritenuta adeguata.• Per comprendere meglio le ragioni dell’intervento pubblico, dobbiamo chiederciperché il settore sanitario richieda necessariamente l’esistenza di qualcheforma di assicurazione privata e/o eventualmente pubblica. Economia Sanitaria

  3. • L’ampia diffusione dei contratti assicurativi è la risposta a problemi specifici:– Distribuzione diseguale delle spese sanitarie nella popolazione– Andamento variabile delle spese mediche lungo il ciclo vitale dell’individuo– Il timing di insorgenza del bisogno è poco prevedibile– Le condizioni di salute critiche sono spesso accompagnate da shock negativi sul livello di reddito– Le spese possono essere non affrontabili con il patrimonio individuale(catastrofi). Economia Sanitaria

  4. L’assicurazione per il rischio di malattia:• Il rischio connesso ad una malattia è di incorrere in una perdita monetaria futura:– Spese per le cure– Mancati guadagni derivanti dalla ridotta capacità di lavoro.• E’ improprio parlare di assicurazioni contro la malattia perché non è tecnicamente possibile assicurarsi contro il rischio di deterioramento dello stato di salute.• Ci si assicura contro il rischio di sostenere spese mediche e di vedere ridotta la propria capacità di generare reddito.• Le spese mediche non garantiscono un recupero delle condizioni ottimali (limite tecnologico) anche se possono contribuire ad attenuarne le conseguenze negative.• L’assicurazione sulla vita è un caso esemplare: non si può rimediare alla perdita della persona, ma si compensano le conseguenze finanziarie di tale perdita (ridotto potere d’acquisto della famiglia). Economia Sanitaria

  5. • Un individuo è avverso al rischio quando, dovendo scegliere fra un reddito certo e una lotteria che garantisca, a parità di valore atteso, o un reddito superiore con probabilità o un reddito inferiore con probabilità 1- sceglie il reddito certo.• Un individuo avverso al rischio, nell’ignoranza del suo futuro stato di salute, preferisce rinunciare a parte del suo reddito oggi per ridurre l’incertezza sulla sua situazione futura ed è disponibile a pagare anche un premio superiore al valore atteso della spesa.• A individui che desiderano stabilizzare le loro prospettive di reddito a fronte dei rischi sanitari, si devono contrapporre imprese capaci di soddisfare questa esigenza, nel rispetto del vincolo essenziale di un sistema capitalistico1 copertura di costi o raggiungimento di un tasso di profitto minimo.• L’assicuratore non deve necessariamente essere amante (o neutrale) al rischio o meno avverso del venditore per assumere su di sé l’incertezza che prima gravava sull’assicurato. Economia Sanitaria

  6. • Consideriamo un modello economico che esamina il funzionamentodei mercati assicurativi (privati, pubblici, misti).• I tratti caratteristici del modello sono:– Gli agenti economici hanno delle preferenze ex-ante sul consumo di unbene numerario, X, e sulle prestazioni sanitarie, S, che vengonoacquistate e possono generare utilità solo se l’individuo si ammala.– Il consumatore può trovarsi in uno dei due stati: sano o malato; i dueeventi accadono con probabilità note uguali a p e (1-p); la probabilità diammalarsi è informazione comune sul mercato, almeno in primaapprossimazione.– Il reddito dei consumatori è fisso ed indipendente dallo stato di salute.– Il mercato assicurativo è equo in senso attuariale cioè il premio riflette la probabilità di ciascun individuo di essere malato. Economia Sanitaria

  7. Problemi relativi al fallimento dei mercati assicurativi privati• L’asimmetria informativa produce problemi di– Selezione avversa 1 implica che il consumatore, al momento distipulare il contratto, non esprima correttamente le sue reali condizionidi salute così da indurre l’assicuratore ad applicargli un premio inferiore.L’assicuratore stipulerà dei contratti che si basano sulla probabilitàmedia dell’assicurato di stare male. Ciò ha importanti conseguenzesull’equilibrio di mercato e sull’efficienza della fornitura.– Azzardo morale 1 il comportamento dell’assicurato non è in linea con la necessaria cautela e diligenza nello svolgere una certa attività che provoca come conseguenza un aumento della probabilità del verificarsi dell’evento per cui si è stati assicurati. Economia Sanitaria

  8. Selezione Avversa • L’analisi teorica della selezione avversa può far pensare che siapossibile risolvere il problema dell’informazione asimmetrica:− Tutti coloro che stipulano un’assicurazione per un valore minore di S*sono persone a basso rischio. In realtà, il livello della coperturaassicurativa dipende anche dalle preferenze degli individui. Risultaquindi impossibile stabilire se un certo livello di domanda è più basso diquanto in teoria sarebbe stato in un mercato perfetto.• Contesto dinamico 1 nel breve periodo il premio dell’assicurazioneè unico. Nel lungo periodo, però, l’assicurazione può cercare di stipulare dei contratti differenziati in base al rischio malattia. Economia Sanitaria

  9. Azzardo Morale• Risultati del modello in cui il livello di cure preventive non èperfettamente osservato:– Il consumatore si assicura per un ammontare S* di prestazioni sanitarie solo se il mercato è equo in senso attuariale (il premio è uguale alla probabilità effettiva di ammalarsi).– Se m>0 (ricarico sull’assicurazione), il consumatore stipula un’assicurazione parziale se la sua propensione al rischio è minore del ricarico.– Se il premio assicurativo è equo allora il livello di prevenzione Cp è uguale a quello di un mercato in cui non esiste possibilità di assicurarsi. L’assicurato ha interesse a sottoporsi a cure preventive perché così facendo diminuisce il rischio malattia e quindi il premio da pagare. Economia Sanitaria

  10. • Risultati del modello in cui il livello di cure preventive non è osservabile:– Se l’assicurato sulla base del premio stipulato sceglie un’assicurazione totale, allora non gli converrà spendere nulla in cure preventive.– Se la copertura assicurativa è parziale, allora l’assicurato ha interesse a spendere in prevenzione così da diminuire il rischio di ammalarsi e di dover integrare il rimborso assicurativo se sta male.• Soluzione indicata dalla letteratura economica per risolvere il problema dell’azzardo morale.– Consentire solo coperture parziali in modo che una parte del rischio resti a carico del consumatore. Economia Sanitaria

  11. Il mercato assicurativo pubblico• La fornitura pubblica di prestazioni sanitarie consente di offrire a tutti un servizio indipendentemente dalla capacità individuale di pagare le prestazioni ricevute.• La fornitura pubblica può quindi consentire una maggiore equità.• Modello per analizzare la fornitura pubblica delle prestazioni sanitarie.– Per determinare la quantità g fornita ad ogni cittadino, si massimizza la funzione di utilità dell’elettore mediano. Economia Sanitaria

  12. Compresenza di un settore privato e di un settore pubblico• In ogni sistema sanitario, si ritiene che un minimo di intervento pubblico sia necessario.• I motivi che giustificano l’intervento pubblico nel settore sanitario sono molteplici e le scelte hanno natura politica.• Le principali ragioni che giustificano la fornitura pubblica sono:– La caratteristica di bene irrinunciabile– La caratteristica di bene misto– Il fallimento del mercato assicurativo privato– Ragioni politiche legate alla redistribuzione del reddito Economia Sanitaria

  13. • La salute è un bene irrinunciabile nel senso che se viene trascurataoltre un certo livello, l’individuo non è in grado di svolgere nessun altro tipo di attività né di effettuare consumi.Lo Stato deve quindi provvedere affinché gli individui ricevano almeno il minimo di cure indispensabili alla sopravvivenza.• La salute individuale dipende anche dallo stato di salute degli altriindividui (bene misto).Per tutelare la salute di tutti, lo Stato deve provvedere alla cura degliindividui che da soli non sarebbero in grado di pagare le spesesanitarie. Economia Sanitaria

  14. • Il fallimento del mercato assicurativo privato giustifica l’intervento dello Stato per– rimediare ai problemi di selezione avversa e azzardo morale,Quindi:– Di non far sostenere all’individuo il rischio malattia,– Di provvedere alla copertura assicurativa degli individui con un rischiomalattia elevato. Questi individui possono infatti uscire dal mercato assicurativo privato qualora gli assicuratori privati applichino politiche di screening molto forti.• Ragioni politiche basate su:– Visione paternalistica del consumo– Redistribuzione del reddito– Welfare state Economia Sanitaria

  15. • Visione paternalistica del consumo* Le autorità pubbliche ritengono che il cittadino sottostimi o laprobabilità di ammalarsi o le conseguenze che possono derivaredalla malattia e che, quindi, da solo acquisti una quantità diprestazioni sanitarie inferiore a quella ottima. Lo Stato in questocaso si inserisce ed obbliga il singolo ad un acquisto superiore.• Prestazioni sanitarie sono spesso bene utilizzati per effettuare:* redistribuzione del reddito in natura. Lo Stato, infatti, puòdecidere di fornire il bene a un costo notevolmente inferiore a quello di mercato e di finanziare la differenza con la tassazione. Economia Sanitaria

  16. • Filosofia del welfare state# dal principio di uguali possibilità alla nascita per tutti i cittadini, sono state sviluppate delle politiche specifiche per tutti i cittadini tese al miglioramento delle possibilità di tutti di poter avere in futuro un tenore di vita medio alto.In quest’ottica si inquadra la fornitura di prestazioni sanitarie, di istruzione e di previdenza. Economia Sanitaria

More Related