310 likes | 751 Views
Università di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Sistemi e Progetti di Comunicazione Curriculum: Organizzazione. Tesi di laurea in Teorie e modelli di comunicazione. Sbocchi professionali delle lauree in discipline della Comunicazione a Pisa e strutturazione delle agenzie di comunicazione
E N D
Università di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Sistemi e Progetti di ComunicazioneCurriculum: Organizzazione Tesi di laurea in Teorie e modelli di comunicazione Sbocchi professionali delle lauree in discipline della Comunicazione a Pisa e strutturazione delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa. Anno Accademico 2007-2008
Focus d’indagine Laureati in Comunicazione a Pisa Agenzie di Comunicazione
Obiettivo indagine: • Valutare i percorsi post laurea dei laureati triennali e magistrali 2) Analizzare l’organizzazione delle agenzie di comunicazione 3) Valutare la relazione tra queste due realtà Formulazione di tendenze temporanee, parziali
Strutturaindagine: Capitolo metodologico Capitolo teorico Corso di Laurea in Comunicazione Capitolo teorico agenzie di comunicazione Analisi questionari Analisi interviste Sintesi dati aggregati
Strumenti indagine: Approccio Qualitativo Quantitativo Laureati Agenzie Interviste qualitative Questionario Capitolo metodologico
Laureati in comunicazione Indagine sui laureati in comunicazione a Pisa Dal ottobre 2005 al novembre 2008
Strumenti: 1) Fonti teoriche di riferimento: 2) Analisi empirica:
Selezione del campione Non è stato operato nessun campionamento: l’analisi è stata sottoposta all’intera popolazione dei laureati in Comunicazione a Pisa (triennali e magistrali) 162 laureati Triennale 135 Specialistica 29 Laureati
Gli Intervistati: Laureati
Condizione post laurea: Laureati
I laureati che lavorano (1) Laureati
Laureati che lavorano (3) Il settore d’impiego è generalmente quello privato
I laureati che lavorano (4) La maggior parte degli intervistati lavora nella provincia di residenza
Attività promozionali: lancio di prodotti Media relations IMPRESE DI COMUNICAZIONE Organizzazione di eventi Settore digitale Pubblicità
Geografia del mercato: 297 1430 315 355 In Italia si stima l’esistenza di circa 4800 imprese di comunicazione 188 421 146
Il campione: 20 agenzie di comunicazione divise in due gruppi: • Primo livello: • più di 15 dipendenti e/o Collaboratori • Secondo livello:Meno di 15 dipendenti e/o collaboratori
Strumenti • Fonti teoriche di riferimento 2) Analisi empirica
Obiettivi dell’indagine • Identificare i servizi offerti dalle imprese • Conoscere il mercato e i competitors • Individuare i target di riferimento • Conoscere il personale
Laureati in Comunicazione nelle agenzie Pr Account junior Addetto ufficio stampa Segreteria • Non svolgono funzioni specifiche • Principalmente impiegati nell'attività di produzione:
Personale: Agenzie di Comunicazione Laureati in Comunicazione Laureati in varie discipline
Conclusione (1) Il comunicatore, per essere realmente funzionali e trovare la propria specificità deve sin da subito inserirsi all’interno delle organizzazioni.
Conclusione (2) • É indispensabile sporcarsi le mani con le organizzazioni poiché non si può costruire una professionalità organizzativa senza una forma di comunicazione organizzativa;
Conclusione (3) • Creare un ponte con il mondo delle organizzazioni Concorsi a tema Tirocini Seminari/ incontri con il management aziendale