370 likes | 1.25k Views
Metacognizione . Il termine ?metacognizione" ? nato negli anni '70 con gli studi di Flavell sulla memoria.Successivamente ? stato esteso ad altri ambiti della cognizione umana come comprensione del testo, memoria, problem solving, attenzione, studio. Include tutte quelle idee, intuizioni, credenze
E N D
1. L’approccio metacognitivoai disturbi dell’apprendimentoaspetti emotivo motivazionali Rossana De Beni
(Universitŕ di Padova)
2. Metacognizione Il termine “metacognizione” č nato negli anni ’70 con gli studi di Flavell sulla memoria.
Successivamente č stato esteso ad altri ambiti della cognizione umana come comprensione del testo, memoria, problem solving, attenzione, studio
3. Si distingue tra:
Atteggiamento metacognitivo generale: sfera emotiva, tendenza a riflettere sul funzionamento mentale o sull’uso appropriato di strategie
Conoscenze metacognitive specifiche: conoscenze specifiche legate ad una particolare attivitŕ cognitiva (ad es. la memoria) o all’apprendimento (dallo studio alla comprensione del testo);
Processi metacognitivi di controllo: operazioni con cui l’individuo effettivamente sovrintende alle esecuzioni dei propri processi cognitivi;
4. esempi di casi trattati metacognitivamente Roberto ha 12 anni, č dislessico e ha sviluppato una demotivazione (quasi fobica) per i testi scritti
Indubbiamente il problema motivazionale nasce dal disturbo di lettura, ma perché non agire su di esso?
Siamo sicuri che la cosa unica da fare consista nell’implementare un programma di recupero del problema di lettura? I progressi saranno modesti e intanto urge insegnare a Roberto strategie per affrontare i compiti scolastici senza essere troppo penalizzato dal problema strumentale
5. Enrica ha 15 anni e ha grossi problemi di studio Enrica č sempre stata deboluccia in comprensione del testo, ma era riuscita fino ad oggi a cavarsela a scuola. Alle Superiori ha cominciato a incontrare severe difficoltŕ nello studio. Per quanto passi molto tempo sui testi non riesce a fissare in modo adeguato le informazioni.
Enrica ha sviluppato scarsa fiducia nelle sue capacitŕ e possiede solo obiettivi di prestazione
6. Andrea, studente universitario, deluso dalla vita Andrea si presenta a Spazio Ascolto (servizio di assistenza psicologica di Ateneo del Politecnico di Milano)perche’ riesce piů a studiare. Riferisce, di sentirsi “deluso dalla vita” e chiede aiuto per “riscoprire il lato positivo delle cose” perché, dopo aver affrontato in passato diverse situazioni problematiche con molta energia, “ora si sente stanco di lottare per ogni cosa”. Si ritiene molto determinato nel perseguire i suoi obiettivi, a volte pensa che se non fosse stato cosě ostinato e avesse mollato si sarebbe goduto molto di piů la vita.
.
7. Metacognizione 1. Riflessioni sulla attivitŕ cognitiva (es. memoria, matematica)
2. Processi di controllo e strategie (es. in memoria, matematica)
8. Controllo – Autoregolazione Il controllo si riferisce a tutte le operazioni che il bambino mette in gioco, guidato anche inconsapevolmente dalla sua riflessione, per controllare la sua mente: strategie, valutazioni, monitoraggi ecc.
In senso lato possono essere inclusi i processi esecutivi
9. Approccio metacognitivo al compito
13. Borkowsky e Mutukrishna, 1994
14. Modello metacognitivo motivazionaleDe Beni 2007
15. Il percorso metacognitivo coi DSA Il percorso integra gli altri tipi di percorsi:
Nell’assessment: associare ad una valutazione degli apprendimenti un esame degli aspetti metacognitivi, prevalentemente attraverso Questionari (v. AMOS) e domande
16. Assessment con Questionari L’AMOS offre un esempio di assessment metacognitivo, con questionari
sulle credenze,
le strategie,
l’autoregolazione
e una presa di consapevolezza sui propri stili cognitivi
17. MODELLO METACOGNITIVO-MOTIVAZIONALE
20. Modello motivazionale-strategico ipotizzato
21. Il percorso metacognitivo coi DSA Nell’intervento porre attenzione:
ai sistemi di credenze,
alla conoscenza, all uso delle strategie, e alla congruenza strategica
alla consapevolezza del bambino
22. APPROCCIO METACOGNITIVO AI DSA L’insegnante interviene a 4 livelli che rappresentano dimensioni distinte della metacognizioneL’insegnante interviene a 4 livelli che rappresentano dimensioni distinte della metacognizione
23. LIVELLO 1. CONOSCENZE SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO Conoscenze su come funziona la mente umana
Si forniscono informazioni sui processi cognitivi. In particolare su:
Il funzionamento in generale
I limiti dei propri processi cognitivi
La possibilitŕ di influenzare attivamente lo svolgimento dei propri processi cognitivi
24. LIVELLO 2. AUTOCONSAPEVOLEZZA SUL FUNZIONAMENTO COGNITIVO Come funziona la mente di quel particolare soggetto che apprende (introspezione, autoconsapevolezza di ciň che succede)
Fondamentale il feedback dato sulle prestazioni del soggetto, l’analisi guidata e sistematica degli errori commessi e delle prove superate positivamente
25. LIVELLO 3. USO DI STRATEGIE DI AUTOREGOLAZIONE Autoregolazione (Processi di controllo) significa:
Fissare un obiettivo di funzionalitŕ ottimale del processo
Darsi delle istruzioni per svolgere le operazioni tipiche del processo
Osservare l’andamento del processo
Confrontare la prestazione con gli obiettivi che si erano prefissati
Valutare l’efficacia dello svolgimento del processo confrontando esiti ed obiettivi
26. LIVELLO 4. VARIABILI PSICOLOGICHE SOTTOSTANTI
L’allievo sviluppa una immagine di sé come persona che apprende che comprende una interazione di diverse dimensioni:
Attribuzioni: processi attraverso i quali gli individui interpretano le cause degli eventi
Senso di autoefficacia: percezione soggettiva di riuscire ad affrontare un compito con successo
Motivazione: “spinta/attrazione” verso l’apprendimento
27. L’approccio metacognitivo Un approccio metacognitivo allo studio vuole insegnare allo studente come fare ad imparare.
Come?
Rendendo lo studente piů sensibile ai propri problemi di studio;
Insegnandogli a padroneggiare piů strategie di studio;
Insegnandogli un atteggiamento positivo e motivato verso lo studio;
Rendendolo consapevole dei punti di forza e di quelli di debolezza del suo modo di studiare, (differenze individuali, stile cognitivo)
28. Alcuni Programmi Metacognitivi Memoria e Metacognizione
Lettura e Metacognizione
Matematica e Metacognizione
Attenzione e Metacognizione
Imparare a studiare2
Avviamento alla metacognizione
Empowerment Emotivo Motivazionale
Potenziamento cognitivo
29. Portfoglio Cornaroper adulti e anziani Assesment cognitivo ed emotivo-motivazionale
Empowerment cognitivo
Empowerment emotivo motivazionale