300 likes | 596 Views
I Disturbi specifici di Apprendimento. La scuola si interroga Prof.ssa Rossella Ciannamea Istituto Santoni PISA 20 Marzo 2009. Sapere e saperi. La pianificazione dei fenomeni didattici non avviene a caso: essi sono il risultato di complessi
E N D
I Disturbi specifici di Apprendimento La scuola si interroga Prof.ssa Rossella Ciannamea Istituto Santoni PISA 20 Marzo 2009
Sapere e saperi La pianificazione dei fenomeni didattici non avviene a caso: essi sono il risultato di complessi meccanismi attraverso i quali il sapere si trasforma in “sapere da insegnare” (Mattia Isabel FandinoPinilla) Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Cosa significa VALUTARE? Emettere un giudizio E’ azione permanente per mezzo della quale si cerca di stimare/emettere un giudizio Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Nella Scuola Il giudizio nasce da un processo di sviluppo dell’allievo • I progressi raggiunti in relazione alle competenze e agli obiettivi • Conoscenze acquisite o costruite • Le abilità • Le capacità • Gli atteggiamenti , i valori assunti • Verifica di come e fino a che punto si sono consolidati gli atteggiamenti Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
VALUTAZIONE TRADIZIONALE Privilegiava la misura oggettiva Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
VALUTAZIONE OGGI • Valutazione di tipo qualitativo • Valutazione critica Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Valutazione oggi • Dà enfasi ai processi (senza prescindere dai prodotti,ma senza riconoscere ad essi tutta l’importanza) • Orizzontale • Strategica (motivare) • Permanente • Continua • Procedimenti molteplici • Flessibile Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Per quale motivo si valuta? • Prendere decisioni circa il contenuto e la metodologia • Prendere decisioni circa l’ambiente in classe • Verificare le implicazioni personali (primo passo verso l’apprendimento) • Comunicare quello che è importante • Per dare un voto (ultima delle ragioni) Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Valutare non è sinonimo di dare un voto!!!!! Uso di diversi strumenti e tecniche Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Quali STRUMENTI ? • Osservazione • Intervista • Questionario • Test • Discussione in aula • Lavori degli allievi Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Quali Attività ? • Compiti • Esercizi • Progetti • Prove oggettive • Saggi • Prove scritte • Prove a libro aperto • Lavori individuali o di gruppo (aula e fuori) Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
CARATTERISTICHE della VALUTAZIONE • Continua (valore al progresso e alle difficoltà) • Integrale (tutti gli aspetti dell’individuo) • Sistematica • Flessibile (deve considerare la storia dell’allievo) • Interpretativa (comprendere i processi e non solo i risultati finali) Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Come valutare uno studente con DSA? Le persone con DSA ,pur avendo normali capacità intellettive,hanno bisogno di essere supportate con strumenti e modalità particolari per poter capire e poter restituire correttamente Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
LA VALUTAZIONE è L’ASPETTO più’ DIFFICILE per gli INSEGNANTI che TEMONO di NON ESSERE GIUSTI con LA CLASSE • Fare contratti individuali per motivarli • Riflettere sulla assoluta necessità di una valutazione che non sia riferita alla classe, ma al soggetto Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Nel valutare si deve tener conto degli studenti con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO debitamente certificati (Mariastella Gelmini Art.10 del Regolamento sulla Valutazione del 13/03/2009 ) • Non si fanno sconti • Diverse necessità di insegnamento e valutazione • Eliminare ogni rigidità di insegnamento e valutazione Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Partire sempre dallo studio della diagnosi Dalle caratteristiche e dai bisogni dello studente Dalle indicazioni dello specialista Dal patto con la famiglia Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Bisogna ricordare che • Gli strumenti compensativi e dispensativi non sempre sono sufficienti • Flessibilità del docente • Informazione del docente Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Quali Verifiche?Come organizzarle?Quali aiuti? Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Lasciare ampio spazio sotto ogni parola o rigo • Consentire che la restituzione avvenga attraverso modalità multisensoriali • Favorire le prove a scelta multipla • Utilizzare un linguaggio semplice ed essenziale • Sottolineare o evidenziare parole chiave • Usare testi con ampia interlinea Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Permettere che usi la logica e non la memorizzazione • Privilegiare verifiche formative e non sommative • Delimitare parti di un testo ritenute importanti • Parlare guardandolo negli occhi • Inserire nelle prove difficoltà crescenti • Fare capire che gli errori sono sempre migliorabili Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Privilegiare verifiche programmate • Non richiedere testi lunghi • Richiedere anche schemi o riassunti • Permettere di avere materiale sul banco • Aumentare i tempi • Ridurre la verifica per entità Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Permettere l’uso del PC • Non fare domande incalzanti • Predisporre verifiche scalari:parte iniziale leggermente ingrandita • Organizzare la prova possibilmente su un unico argomento Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Fornire fac-simile di verifiche • Diversificare le prove tra loro • Organizzare prove anche di gruppo • Evitare di usare spesso il sistema: Spiegazione/Studio/Interrogazione • Lasciare usare liberamente gli strumenti di compensazione Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
COME VALUTARE?Personalizzazione del giudizio • Privilegiare la forma orale • Valutare separando gli errori dal contenuto (dare 2 valutazioni) • Evidenziare e premiare i progressi • Considerare: Impegno/Volontà/Motivazione Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Considerare il punto di partenza • Non calcolare il tempo impiegato • Separare la comprensione dalla produzione • Abbandonare l’impostazione grammaticale • Valutare diverse tipologie di prove Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
NON DOBBIAMO AVERE PAURA di DARE FIDUCIA agli STUDENTI con DSA…… I RISULTATI ARRIVERANNO SICURAMENTE!!!!!! Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
…..per approfondire • Cesare Cornoldi – DIFFICOLTA’ e DISTURBI dell’APPRENDIMENTO – Il Mulino-Bologna,2007 • C.Cornoldi-De Beni – Imparare a studiare-STRATEGIE,STILI COGNITIVI,METACOGNIZIONE e ATTEGGIAMENTI nello STUDIO- Ed.Centro Studi Erickson-Trento,1993 • Lucangeli-Passolunghi- LA PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO MATEMATICO-Ed. UTET-Torino 1995 • G.Stella-LA DISLESSIA:ASPETTI CLINICI,PSICOLOGICI,RIABILITATIVI-Ed.Angeli-Milano 1996 Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
L. Guarnero – IMPARARE ATTRAVERSO L’INTELLIGENZA-UN APPROCCIO MULTISENSORIALE all’ ITALIANO SCRITTO-Libri Liberi - Firenze 2003 • Serafini – COME SI STUDIA – Bompiani - Milano • B. Panebianco - C. Pisoni – EDUCAZIONE LINGUISTICA- Zanichelli - • Bologna, 2008 • A.A.V.V.- PSICOLOGIA e SCUOLA-Nuova serie-Giunti scuola - Firenze • www.polobozzo.it • www.ladislessia.org • www.ausiliabili.it • www.besta.it • www.opifer.it • www.spazi.org/dsa Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com
Associazione Italiana Dislessia Piazza dei Martiri 1, 2 - Bologna- Tel.051/242919- /www. Aiditalia.org Sezione di Pisa - pisa@dislessia.it Cell. 348/5835294 – 340/3333189 - 328/2819476 Sportello di ascolto per docenti, genitori, studenti Pontedera - Via Profeti, 10 - cell. 3464948082 1 Giov. del mese: mattino 2, 3, 4 Giov. del mese: pomeriggio Prof.ssa Rossella Ciannamea c.rossella@gmail.com