200 likes | 401 Views
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO. Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - Padova. 1. DGRV 2864 del 28/12/2012. Caratteristiche della popolazione nell’ulss 16.
E N D
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO Anna Maria GrionDip. InteraziendaleAssistenza FarmaceuticaULSS 16 - Padova 1
Distribuzione % della spesa netta per fasce di etàtot. Spesa 63.177.000 €
coniugare il contenimento dei costi garantendo l’assistenza alla popolazione • Farmaci a brevetto scaduto • Appropriatezza • Compliance
2 . Appropriatezza • Mancanza di evidenze solo il 3,5% dei trial clinici e l’1% delle metanalisi sono dedicati alle persone ultrasessantacinquenni – per gli anziani esclusi dai trial clinici, nel 35% dei casi senza apparente giustificazione.(Bugeja G et al - BMJ, 1997) • Costo/efficacia es. ACE-i vs Sartani; Statine • Uso a lungo termine di farmaci per trattare sintomi es. PPI
2 . Appropriatezzala lezione dello studio ONTARGET ACE-i vs Sartani
2 . AppropriatezzaACE-i vs Sartani: confronto costi € 139,45
2 . Appropriatezza Utilizzo statinenell’ULSS 16 (anno 2012) 8.243 grandi anziani ( 80 anni) trattati con statine (17% della relativa popolazione)
2 . Appropriatezza Utilizzo statinenell’ULSS 16 (anno 2012)
2 . Appropriatezza Rosuvastatina vs Atorvastatina:confronto dei costi LDL - 46% LDL - 52% LDL - 55%
+ 125% 2 . Appropriatezza PPI : dispepsia & reflusso alcune considerazioni sui dati ULSS 16 (anno 2012) • 79.000 pazienti trattati (16% della popolazione) • Spesa netta = 4 milioni (6% della spesa)
2 . Appropriatezza PPI:spesa per classi di età - dati ULSS 16 (anno 2012)
2 . Appropriatezza potenziali problematiche associate con l’uso a lungo termine
3. Compliance un problema reale Aderenza= “Grado di concordanza tra il comportamento del paziente e la prescrizione medica” 3. Compliance 3. Compliance Non più del 51% dei pazienti affetti da ipertensione aderisce al trattamento Metà dei pazienti interrompe trattamento constatine entro 6 mesi 40-70% dei soggetti con depressione aderisce alle terapie antidepressive Il 40-60% dei pazienti anziani non è aderente alla terapia prescritta (Vik SA et al. Ann Pharmacoter, 2004)
3. Compliance mancata aderenza NON CONTA L'ETA' ma... • il numero di farmaci assunti Politerapia • il numero di somministrazioni die • il costo della terapia ticket • il rapporto medico/paziente • Peggioramento della malattia • Ricoveri ospedalieri dovuti a scarsa aderenza • Causa di spesa inappropriata • Gap tra efficacia dimostrata e effectiveness nella realtà • Motivo del non arruolamento degli anziani ?
Drugs don’t work in patients who don’t take them C. Everett Koop, MD