100 likes | 1.84k Views
Tecniche di valutazione dello sviluppo linguistico. Marinella Majorano Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Parma. Metodi valutazione dello sviluppo del linguaggio. Osservazione diretta Osservazione etologica: non partecipante e dissimulata
E N D
Tecniche di valutazione dello sviluppo linguistico Marinella Majorano Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Parma
Metodi valutazione dello sviluppo del linguaggio Osservazione diretta • Osservazione etologica: non partecipante e dissimulata • Osservazione semi-strutturata: contesto non strutturato, osservazione quasi-sperimentale (ALB, Stoel-Gammon et al., 1989) • Osservazione controllata: contesto artificiale • Tipo di contesto: naturale (casa, asilo); laboratorio
Metodi di rilevazione e analisi del linguaggio nell’osservazione diretta • Diari • Schemi di codifica • Check-list Tipo di codifica • Trascrizione semplice mediante CHILDES • Trascrizione fonetica mediante IPA
Metodi di valutazione indiretta INTERVISTE E QUESTIONARI • Primo Vocabolario del bambino (Caselli e Casadio, 1995-Gesti e Parole e Parole e Frasi) • QSCL (Camaioni, Caselli, Volterra, Luchenti, 1992) • Questionario sull’uso del gesto di indicare-Q-point (Perucchini e Camaioni, 1999) • Questionario delle abilità socio-conversazionali del bambino (Girolametto, 1997)
Metodi di valutazione indiretta TEST PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE GLOBALI • TPL (Test del primo linguaggio, Axia, 1995) 12-36 mesi • TVL (Test di valutazione del linguaggio, Cianchetti, Sannio, Farcello, 1997) 30-71 mesi • CESPEE (Complesso per l’esame delle sviluppo psicolinguistico in età evolutiva, Bruni, 1983) Parte A: 2-5 anni; parte B: 6-12 anni • ITPA-3 (Illinois Test of Psycholinguistic Abilities (Kirk, McCarty, Kirk, 1997) 2-20 anni
Metodi di valutazione indiretta TEST PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE SPECIFICHE Valutazione fonetica e fonologica in input • Prova di discriminazione uditiva (Pinton e Zanettin, 1998) Valutazione fonetica e fonologica in output • PFLI-Prove per la valutazione fonologica del linguaggio infantile (Bortolini, 1995) 2-5 anni • Test di valutazione dell’articolazione (Fanzago, 1983) • Test di articolazione (Rossi, 1999) 5-6 anni
Valutazione lessicale in input • PPVT-R (Test del vocabolario recettivo, Dunn e Dunn, 1981) 3-11 anni Valutazione lessicale in output • Naming test (Brizzolara et al., 1983) 4-10 anni
Valutazione della morfosintassi in input • TCGB (Test di comprensione grammaticale per bambini, Chilosi e Cipriani, 1995 ) 3-8 anni • Prove di valutazione della comprensione linguistica (Rustioni, 1994) 3-8 anni • Trog (Prova di comprensione grammaticale, Bishop, 1982) 4-13 anni • Test di identificazione di figure (Zardini et al., 1986) Valutazione della morfosintassi in input • Test di ripetizione di frasi (Vender e Zardini, 1981) 3-6 anni • Prova di ripetizione per bambini dai 2 ai 4 anni (Devescovi et al., 1995) Valutazione della morfosintassi in input e output • Prova per la valutazione delle abilità morfologiche (Bortolini et al., 1995) 30 mesi-4 anni
Valutazione della pragmatica • Prova di comunicazione referenziale (Camaioni et al., 1995) Valutazione della pragmatica e narrazione • Comunicare in situazioni critiche (Rustioni, 2003) Valutazione della narrazione • Bus story test (Renfrew, 1997) • Frog, Where are you? (Mercer e Mayer, 1969)