240 likes | 503 Views
RAGIONERIA PROFESSIONALE. Prof. Christian Cavazzoni. Programma. Descrizione delle operazioni straordinarie Cenni sulla valutazione delle aziende Cenni sulla disciplina fiscale I principi contabili italiani e internazionali Trasformazione Cessione d’azienda Conferimento
E N D
RAGIONERIA PROFESSIONALE Prof. Christian Cavazzoni
Programma • Descrizione delle operazioni straordinarie • Cenni sulla valutazione delle aziende • Cenni sulla disciplina fiscale • I principi contabili italiani e internazionali • Trasformazione • Cessione d’azienda • Conferimento • Scambi di partecipazioni • Fusione • Scissione • Liquidazione • La disciplina antielusione
Informazioni Esame • e-mail chry207@unipg.it • ricevimento studenti Lunedì ore 11 – 12 Giovedì ore 11 - 12
Esercizio dell’impresa • Impresa individuale • Articolo 2082 c.c. • Società • Società di persone • Società di capitali • Altri soggetti • Cooperative (2511 c.c.) • Associazioni • Fondazioni • Consorzi
Elementi economici delle operazioni straordinarie • Azienda • Articolo 2555 c.c. • Ramo di azienda • Patrimonio • Valore contabile del patrimonio • Valore economico del patrimonio
Valutazione del capitale economico [1] • Metodi patrimoniali semplici W = K’ • Metodi patrimoniali complessi W = K’ + B. Imm. • Metodi reddituali W = f(R) W = R /i W = ani x R • Metodi finanziari W = f(F) W = F1 x V1 + F2 x V2 + Fn x Vn W = Fm / V 1 – (1 + i)-n i
Valutazione del capitale economico [2] • Metodi misti patrimoniali – reddituali W = K’ + B. IMM + G • Tasso di capitalizzazione (CAPM) • Risk free rate • Price oftime • Inflazione • Risk premium • Metodi empirici
Disciplina fiscale – Reddito d’impresa • Utili • Ditte individuali Irap + Irpef • Società di persone Irap + Irpef • Società di capitali Irap + Ires • Altri soggetti Irap + Ires
IRAP Differenza tra valore e costi della produzione (A - B) • (+) voce 9 – costo del personale • (+) voce 10/c – svalutazione delle partecipazioni • (+) voce 10/d – svalutazione crediti • (+) voce 12 – accantonamenti per rischi • (+) voce 13 – altri accantonamenti • (+) costo del personale dipendente e assimilato • (+) prestazioni occasionali • (+) utili agli associati in partecipazione di lavoro • (+) interessi sui leasing • (+) perdite su crediti • (+) ICI • (+/-) plusvalenze/minusvalenze su immobili non strumentali • (+/-) disallineamenti fiscali da operazioni straordinarie* • IMPONIBILE IRAP
Tassazione media REDDITO 100.000 € 41,77 % Ditta individuale Società di persone 36,24 % Società di capitali 31,40 %
Disciplina fiscale - Utili • Dividendi • Società di capitali • Tassazione al 5% • Società di persone e ditte individuali • Tassazione al 49,72% • Persone fisiche • Partecipazioni qualificate tassazione al 49,72% • Superiori al 20% dei voti o 25% del capitale se non quotate • Superiori al 2% dei voti o 5% del capitale se quotate • Partecipazioni non qualificate 20,00 %
Disciplina fiscale - Plusvalenze • Regime plusvalenze da cessione partecipazioni • Persone fisiche • Qualificate tassazione al 49,72% • Non qualificate imposta sostitutiva 20,00% • Ditte individuali tassazione al 49,72% • Società di persone tassazione al 49,72% • Società di capitali esenzione all’95%** • Minusvalenze • Da realizzo deducibili se plusvalenze tassate • Da valutazione indeducibili
Esenzione delle partecipazioniPEX • Plusvalenze non tassate al 95% • Possesso per 12 mesi • Classificazione tra le immobilizzazioni • Residenza in stati diversi da quelli con regime fiscale privilegiato • Esercizio di un’impresa commerciale: • Non è commerciale l’impresa che ha il patrimonio composto prevalentemente da immobili non beni-merce • E’ commerciale l’impresa quotata in mercati regolamentati • Minusvalenze indeducibili
Disciplina fiscale – Reddito d’impresa • Principio di derivazione del reddito • Risultato civilistico • Confronto tra criteri civilistici e fiscali • Variazioni in aumento • Variazioni in diminuzione • Reddito imponibile
Imposte anticipate e differite • Origine delle imposte anticipate e differite • Variazioni fiscali temporanee • Disallineamenti di valore • Perdite di esercizio • Voci di patrimonio netto
Disciplina fiscale – Trasparenza e consolidato • Trasparenza fiscale • Regime similare alle società di persone • Evita la doppia imposizione sugli utili • Consolidato fiscale nazionale • Somma algebrica dei redditi • Consente la “deduzione” delle perdite delle partecipate
IFRS 3 – Principi contabili nazionali • Principi contabili italiani • Prudenza e costo storico • Semplice • Oggettivo • Prudente • Principi contabili internazionali • Competenza e fair value “Valore al quale una attività può essere scambiato o una passività estinta in una libera transazione tra parti consapevoli e disponibili” • Maggiore soggettività • Privilegia la competenza • Consente di rappresentare un valore aziendale più vicino a quello corrente
IFRS 3 – Pooling and purchasemethod • Poolingofinterestsmethod • Aggregazioni escluse dall’IFRS 3 (par. 2) • Joint venture • Operazioni tra soggetti sotto comune controllo • Gruppi di attività che non costituiscono una azienda • Rilevazioni al book value • Non emerge avviamento • Purchasemethod • Operazioni di compravendita • Rilevazioni al fair value • Emerge l’avviamento
IFRS 3 – Principi generali • Purchasemethod • Indipendentemente dalle modalità utilizzate • Indipendentemente dai condizionamenti legali, fiscali o di altro genere • Indipendentemente dal mezzo di pagamento • Indipendentemente dal fatto che la cessione avvenga tra entità o tra i soci di queste • Benefici • Maggiore comparabilità • Elimina le preferenze dei manager • Consente di far emergere gli intangibles
IFRS 3 – Procedura di rilevazione • Identificazione dell’acquirente [fase 1] • Colui che ottiene il controllo: • Maggioranza relativa o assoluta in assemblea • Maggioranza mediante accordi con altri soci • Potere di determinare la gestione • Potere di nominare la maggioranza degli amministratori • Altri elementi • Soggetto che presenta un valore più elevato • Soggetto che paga un corrispettivo • Soggetto che emette partecipazioni
IFRS 3 – Procedura di rilevazione • Data di acquisto [fase 2] • Data in cui si acquisisce il controllo • Costo dell’acquisizione [fase 3] • Fair value • Delle attività trasferite • Delle passività assunte • Del capitale emesso a servizio dell’operazione • Fair value delle partecipazioni emesse • Fair value dell’azienda acquisita • Ogni altro costo attribuibile all’operazione
IFRS 3 – Procedura di rilevazione • Allocazione del costo [fase 4] • Rilevazione delle attività e passività al fair value • Beni materiali e immateriali • Intangibleassets (IAS 38) • Controllate dall’impresa • Benefici economici futuri • Identificabile • separabile • deriva da diritti contrattuali • Passività potenziali • Rilevate anche se improbabili • Imposte differite
IFRS 3 – Procedura di rilevazione • Allocazione del costo [fase 4] • Sommatoria • Corrispettivo valutato al fair value • Se più attendibile delle partecipazioni acquisite • Le partecipazioni di minoranza • Nelle aggregazioni in più fasi il fair value delle interessenze già possedute • (Fair value delle attività e passività acquisite) • La differenza costituisce l’avviamento o il disavviamento • Residuale • Impairment test • Disavviamento • Riduzione delle attività e passività • Conto economico (utile)