290 likes | 456 Views
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’. INCONTRI DI SPIRTUALITA’ FAMILIARE BICCARI 4 MARZO 1012. LA CASA CANTIERE DI SANTITA’. LA CASA CANTIERE DI SANTITA’. MODELLI DI SANTITA’ TRADIZIONALI Come ci sono stati presentati e immaginiamo i santi: statici, con l’aureola, in alto nella nicchia,
E N D
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ INCONTRI DI SPIRTUALITA’ FAMILIARE BICCARI 4 MARZO 1012
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • MODELLI DI SANTITA’ TRADIZIONALI • Come ci sono stati presentati e immaginiamo i santi: • statici, • con l’aureola, • in alto nella nicchia, • diversi da noi perché santi, • da ammirare ma non imitare.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • NUOVI MODELLI DI SANTITA’ • LO SPIRITO SANTO SUSCITA I SANTI – LO SPIRITO SANTO CREA NUOVI MODELLI: «Lo Spirito Santo guida la Chiesa verso la intera verità, la unifica nella comunione e nel servizio, la provvede di diversi doni gerarchici e carismatici, coi quali la dirige, la abbellisce dei suoi frutti…..con la forza del vangelo fa ringiovanire la Chiesa, continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta unione con il suo sposo». (LG. N.4)
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • Lo Spirito Santo del Padre e di Cristo, non solo per mezzo dei sacramenti e dei ministeri, ma anche per mezzo di carismi personali e collettivi santifica il popolo di Dio, lo guida e lo adorna di virtù, e ciò con una larga distribuzione di grazie speciali fra i fedeli di ogni ordine….. per il rinnovamento della Chiesa e la sua costruzione com’edificio santo. Doni utili alla Chiesa di ogni tempo e di ogni luogo.( Cf.Lumengentium n. 12).
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • Dopo il Sinodo dei Vescovi del 1985, l’ Esortazione apostolica Christifideles laici ha segnalato e ribadito la urgenza di una santità laicale . In essa si legge: «I santi e le sante sono stati fonti e origine di rinnovamento nelle più difficili circostanze in tutta la storia della Chiesa» (n.16)(S. Francesco, S. Benedetto, S. Scolastica, S. Filippo Neri, S. Giovanni Bosco, Padre Pio, Padre Maestro a Lucera ecc. ecc.)
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • e «le Chiese locali, soprattutto le Chiese più giovanidebbono riconoscere attentamente tra i propri membri quegli uomini e quelle donne che hanno offerto in tali condizioni – le condizioni quotidiane nel mondo e lo stato coniugale – la testimonianza della santità e che possono essere di esempio agli altri affinché, se si dia il caso, li propongano per la beatificazione e la canonizzazione».
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • QUALI I NUOVI MODELLI DA PROPORRE: • coloro che hanno testimoniato l’umanesimo della vita cristiana nella generosa dedizione agli altri. • Coloro che hanno santificato i nuovi ambienti di vita e di lavoro prodotti dalla società moderna
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • Coloro che hanno vissuto una spiritualità di comunione e di dialogo. • Coloro che si sono impegnati per la salvaguardia della natura e della giustizia e • Coloro che hanno fatto un’opzione a favore dei poveri e degli ultimi. Es. d. Picchi, d. Ciotti, Mons. Tonino Bello ecc.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • LA SANTITÀ NELLA CHIESA E’ PERSONALE: • Nella Chiesa, come nella storia della salvezza, ognuno è chiamato per «nome». Mosè, Abramo Maria, gli Apostoli e i santi di ogni tempo. Siamo un popolo, ma non una massa. • Dio crea, nel e mediante il Figlio, persone uniche e irripetibili. Non fa le persone in serie. I santi sono tutti uguali e tutti distinti.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • Ognuno è l’immagine di Cristo che è sempre lo stesso e sempre contemporaneo ad agni tempo e ad ogni cultura. (Cristo ieri, oggi, e sempre). • I santi nella chiesa sono come i fiori di un prato:a guardarli dall’alto sembrano tutti uguali, ma quando sbocciano sono uno diverso dall’ altro. (come gli alberi, le formiche ecc.)
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • ANCHE LA RISPOSTA COME LA CHIAMATA E’ PERSONALE: • Lo esige il mistero della libertà donataci da Dio nella creazione. Ogni uomo può rispondere alla chiamata di Dio con un sì o con un no. Conosciamo il «No» fatale di Adamo ed Eva e il «Si» provvidenziale di Maria.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • Nel cantiere della casa di Dio, che è la famiglia, la chiamata alla santità e la risposta personale è quanto mai necessaria dal momento che lì non c’è solo la vocazione, ma la con-vocazione degli sposi. Entrambi i coniugi sono chiamati alla realizzazione di un progetto di santità che partendo dai singoli, si estenda a tutta l’umanità.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • La risposta alla chiamata alla santità, per chi vive in famiglia, è come l’esecuzione di uno spartito in cui vi è scritta una sinfonia con tanti strumenti. Dio l’ha scritta, noi la eseguiamo. Nell’insieme c’è l’armonia e la sinfonia. Ognuno, padre, madre, figli, ha la sua parte; insieme la si realizza.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • In questa visione personalistica della santità è importante il discepolato e la sequela di Cristo. Il vangelo di Cristo non è solo un libro che racconta la sua vita, ma è Cristo stesso vivo che va ascoltato e imitato (Imitazione di Cristo), e in Lui diventiamo figli nel Figlio.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • SANTITÀ È: diventare «fratello sorella e madre di Gesù». (Cf Mc. 3,34-35) • La Parola di Cristo in noi ascoltata, contemplata, vissuta fa crescere Cristo in noi. • Origene affermava che la forza della parola, fa crescere Cristo, da bambino a persona adulta. • Sant’Ambrogio ripeteva che ogni cristiano è la madre del Cristo che porta nel proprio cuore e nella propria vita.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • In questo cammino personale ha un ruolo fondamentale la preghiera. Essa è come il nutrimento per continuare a vivere e camminare. La preghiera stessa diventa il cammino di santità mediante la quale dialoga con Dio e accoglie le sue emozioni. Fa vivere un itinerario filiale come quello vissuto da Gesù in preghiera. • La preghiera di Gesù è: conoscenza e accoglienza della volontà di Dio.
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • La preghiera del cristiano è: ascolto della Parola di Dio (di Gesù) e risposta amorosa e attiva alla stessa Parola. • Non è dire «le preghiere». «Non chi dice Signore, Signore entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio».
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ • PER IL DIALOGO: • Conosci la vita dei santi? Quali ti interessano? • Hai mai pensato di farti santo davvero? • In che modo? (scappando di casa? lasciando la famiglia? andando in un convento?) • Conosci qualcuno che ha fatto esperienza di Dio e di Cristo da poter proporre per la canonizzazione ?
LA CASA CANTIERE DI SANTITA’ GRAZIE DELL’ATTENZIONE E ARRIVEDERCI AL PROSSIMO INCONTRO A LUCERA