150 likes | 249 Views
“La convenienza per l’impresa”. Ing. Stefano Campedelli RdD - RSPP. L’Azienda. Natura giuridica: Azienda speciale del Comune di Verona, costituita nel 1909 Oggetto dell’attività:
E N D
“La convenienza per l’impresa” Ing. Stefano Campedelli RdD - RSPP
L’Azienda • Natura giuridica: Azienda speciale del Comune di Verona, costituita nel 1909 • Oggetto dell’attività: • gestione del patrimonio immobiliare di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Verona (circa 4.400 u.i.) • gestione dei 23 cimiteri situati nel Comune e dei servizi cimiteriali e funerari (da metà 1999) • gestione delle 13 farmacie comunali (da 1/1/2006) • Numero lavoratori al 31/12/2005: • 159 unità • 100 tra impiegati e tecnici • 59 operai • Fatturato al 31/12/2005: 23,3 M€
Il periodo 2000-2004 • Problematiche connesse all’acquisizione dei servizi funerari e cimiteriali • Avviamento di una nuova unità funzionale, con personale completamente neoassunto • Attivazione delle misure di tutela per la salute e sicurezza del personale operativo, soprattutto rispetto a: • Movimentazione manuale dei carichi • Dotazione dei macchinari specifici • Rischio biologico • Aspetti psico sociali connessi alla tipologia di attività
Approccio iniziale • Approccio iniziale • Misure sugli ambienti di lavoro • Adeguamento alle normative • Interventi di ristrutturazione e manutenzione • Misure sulle dotazioni tecniche • Acquisizione di nuovi macchinari ed impianti • Progettazione e realizzazione di macchinari specifici • Misure sulle risorse umane • Formazione e informazione sui rischi specifici • Azioni preventive • Back-school preventiva • Disability Management (tre edizioni: 2002, 2004 e 2006)
Il periodo 2004 - 2006 • Da inizio 2004 inizia processo implementazione SGQ secondo ISO 9001:2000 • Febbraio 2005 certificazione area funeraria e cimiteriale • Approccio seguito: • forte enfasi sulla partecipazione e sul coinvolgimento • formazione e informazione • utilizzo NC come strumento di partecipazione • apr. 2004 – apr. 2006 circa 500 NC • mediamente il 15,4% delle NC aperte riferito a igiene e sicurezza lavoro
Approccio al SGSL • Riesame della Direzione 2005: integrazione SGSL secondo linee guida UNI INAIL nel SGQ aziendale • SSL gestione organizzazione • Obiettivi • completamento certificazione ISO 9001 per l’intera azienda • integrazione SGSL • Scadenza processo • I° semestre 2007
Vantaggi SGSL • Vantaggi attesi • Gestione efficiente delle problematiche connesse a SSL • SSL ha la stessa importanza altri obiettivi aziendali • politiche aziendali • impegni e obiettivi (PAQ) • SSL e qualità sullo stesso piano • convergenza dei sistemi di gestione • Approccio sistemico anche per la SSL • individuazione delle priorità • programmazione • verifica e monitoraggio • riesame delle misure
Vantaggi SGSL • Vantaggi attesi • Decisioni basate su dati di fatto • Assegnazione e gestione delle risorse • Miglioramento continuo
Indicatori SGSL • Andamento infortunistico
Indicatori SGSL • Non conformità SSL
Indicatori SGSL • Costi diretti infortuni
Indicatori SGSL • Costi diretti SGSL
Indicatori SGSL • Indicatore efficacia SGSL