1 / 35

SEZIONE DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E DEL LAVORO

SEZIONE DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E DEL LAVORO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA. BPCO IMPATTO DELLA MALATTIA. MARIA PIA FOSCHINO BARBARO. DEFINIZIONE DI BPCO

calder
Download Presentation

SEZIONE DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E DEL LAVORO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SEZIONE DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E DEL LAVORO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FOGGIA BPCO IMPATTO DELLA MALATTIA MARIA PIA FOSCHINO BARBARO

  2. DEFINIZIONE DI BPCO La BPCO è una malattia prevenibile e trattabile caratterizzata da una limitazione al flusso aereo non completamente reversibile. La limitazione al flusso aereo e’ usualmente progressiva ed e’ associata ad una abnorme risposta infiammatoria del polmone a particelle o gas nocivi, causata principalmente dal fumo di sigaretta. Sebbene la BPCO interessi prevalentemente i polmoni essa determina significativi effetti sistemici. STANDARDS FOR THE DIAGNOSIS AND TREATMENT OF PATIENT WITH COPD: A SUMMARY OF ATS/ERS POSITION PAPER B R CELLI, W MACNEE AND COMMITTE MEMBERS ERJ 2004; 23: 932-946

  3. Il problema della sottodiagnosi I casi di BPCO diagnosticati ed adeguatamente trattati sono meno del 50% di quelli stimati dagli studi epidemiologici in quanto: i sintomi compaiono, in genere, quando l’ostruzione bronchiale è già in fase avanzata e le possibilità di arrestare la progressione della malattia si riducono vi è un’insufficiente sensibilizzazione della classe medica e della popolazione nei confronti di questa malattia Studio NHANES Mannino DM,. Arch Intern Med, 2000; 160: 1683-1689

  4. BPCO poco riconosciuta : (diagnosi in circa il 50% dei casi) Motivi dei pazienti • Inconsapevolezza fattori di rischio • Sottostima sintomi • Senso di colpa per il fumo • Adeguamento delle performance alla funzione respiratoria • Fatalismo: fumo = inquinamento

  5. BPCO poco riconosciuta : (diagnosi in circa il 50% dei casi) Motivi dei medici • Carenze culturali (tosse del fumatore) • Sensazione di inadeguatezza ad agire contro il fumo • Atteggiamento di attesa del problema • Non abitudine alla valutazione funzionale • Complessità della malattia

  6. BPCO: aspetti socio-economici sottodiagnosticata e sottostimata sul piano clinico e sociale • Prevalenza mondiale: maschi 9,34/1.000 femmine 7,33/1.000 (aumenta dove il fumo di tabacco è un’abitudine diffusa) • Morbilità: • aumenta con l’età • più frequente nel sesso maschile • responsabile di una parte significativa di visite mediche e di ricoveri Dati WHO: World Health Statistics Annual 2000

  7. decessi totale maschi femmine 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 1986 1996 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1997 anni Mortalità per COPD negli Stati Uniti(corretta per l’età) National Center for Health Statistics

  8. Epidemiologia della BPCOMortalità: Stato attuale e previsioni La BPCO, che nel 1990 si è posizionata al sesto posto, diverrà nel 2020 laterza causa principale di decessi in tutto il mondo. World Health Report, 2000 www.who.int/whr/2000/en/statistics.htm

  9. Epidemiologia della BPCOPrincipali cause di morte 1990 2020 Cardiopatie ischemiche Malattie cerebrovascolari BPCO Polmoniti Tumori del polmone Incidenti stradali Tubercolosi Tumore dello stomaco 1 2 6 3 10 9 7 14 1 2 3 4 5 6 7 8 WHO Global Burden of Disease Study

  10. 3,0 2,5 2,0 variazione proporzionale vs frequenza del 1966 1,5 1,0 0,5 0 BPCO+163% coronaropatie -59% infarto-64% ictus-35% altre cause-7% BPCO: unica causa di mortalità in aumentoStati Uniti:proporzione della frequenza dal 1965 al 1998 Vital Statistic of the US (NHS) mod., Anzueto 1999

  11. BPCO: visite ambulatoriali numero (milioni) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 1980 1985 1990 1995 1998

  12. Epidemiologia della BPCORiacutizzazioni di BPCO e Mortalità Mortalità intraospedaliera 14% Mortalità intraospedaliera nei pazienti anziani con comorbidità 50% Mortalità post-dimissione: entro 6 mesi dalla riacutizzazione entro 1 anno dalla riacutizzazione entro 2 anni dalla riacutizzazione 33% 43% 49% Keistinen T et al., Respir Med, 1998; 92: 568-72.Seneff MG et al., JAMA 1995; 274: 1852-7. Connors A et al., Am J Respir Crit Care Med 1996; 154:959-67. Paggiaro PL et al. In: Giuntini C (Ed.), “La broncopneumopatia cronica ostruttiva”, Pisa, Ed. Primula, 2000:117.

  13. BPCO: Italia • 7 milioni visite • 130.000 ricoveri: 7o posto • 1.330.000 giornate di degenza (media di ricovero 10 gg.) • 5o posto costi ospedalieri • 18.000 decessi/anno (30/100.000 ab.) Ministero Salute: Dir. Gen. Progr. Sanitaria 2000

  14. Prevalenza BPCO in Italia Distribuzione per sesso e etá Fonte: Health Search – Report 2002

  15. Epidemiologia della BPCOPrevalenza della BPCO in Italia Da studi epidemiologici risulta che circa1 italiano su 5 oltre i 65 anni sia affetto da BPCO “Salute degli Italiani nel 1999” pubblicato dall’ISTAT nel dicembre 2000

  16. 20 10 15 25 30 5 25,1 23,9 14,6 Costi totali (miliardi $) 12,6 7,8 1,1 0 Tumorepolmonare BPCO Influenza Asma Polmoniti Tubercolosi I costi complessivi per la BPCO sono tra i più alti nell’ambito delle patologie respiratorie Costi indiretti =assenze dal lavoro, perditadi produttività, morte prematura, etc Sullivan SD et al. (Chest, 2000)

  17. Distribuzione percentuale del cost of illness in ItaliaBPCO e asma

  18. Principali comorbidità • Insufficienza cardiaca cronica • Coronaropatia e Infarto miocardico • Vasculopatia periferica • Embolia polmonare • Aritmie • Neoplasia polmonare • Sindrome metabolica • Diabete mellito • Osteoporosi • Depressione

  19. Cardiovascular mortality in COPD For every 10% decrease in FEV1, cardiovascular mortality increases by approximately 28% and non-fatal coronary event increases by approximately 20% in mild to moderate COPD. Anthonisen et al, Am J Respir Crit Care Med 2002

  20. QoL? La BPCO limita lo svolgimento delle attività quotidiane, indipendentemente dall’età e dallo stadio di gravità della malattia Rennard, ERJ 2002

  21. Quality of life and hospital re-admission in patients with chronic obstructive pulmonary disease LM Osman et al. Thorax 1997; 52: 67-71 • Basso grado di Qualità della vita è associato ad un aumento dei ricoveri ospedalieri, al maggior utilizzo di farmaci, riduzione di sopravvivenza

  22. La BPCO influenza in modo significativo la vita quotidiana dei malati.In base ad una recente indagine europea, alla quale ha partecipato anche l'Italia, le principali limitazioni lamentate dal paziente sono: • Sport e attività ricreative (64%) • Attività fisica normale (59%) • Lavori domestici (43%) • Attività sociali (40%) • Disturbi del sonno (38%) • Attività familiari (34%) • Vita sessuale (30%) Rennard, ERJ 2002

  23. INSUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA Codice esenzione 024 Descrizione 518.81 PRESTAZIONI • 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVI • 90.04.5 ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) [S/U] • 90.09.2 ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) [S] • 90.37.4 POTASSIO [S/U/dU/(Sg)Er] • 90.40.4 SODIO [S/U/dU/(Sg)Er] • 90.41.2 TEOFILLINA • 90.44.3 URINE ESAME CHIMICO FISICO E MICROSCOPICO • 90.62.2EMOCROMO: Hb, GR, GB, HCT, PLT, IND. DERIV., F. L. • 89.65.1 EMOGASANALISI ARTERIOSA SISTEMICA • 91.48.5 PRELIEVO DI SANGUE ARTERIOSO • 91.49.1 PRELIEVO DI SANGUE CAPILLARE • 91.49.2 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO • 87.44.1 RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NAS • 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA Ecocardiografia • 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA • 93.18.1 ESERCIZI RESPIRATORI • 93.99 ALTRE PROCEDURE RESPIRATORIE

  24. AFFEZIONI DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO (Escluso: .453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Descrizione 002. 394 MALATTIE DELLA VALVOLA MITRALE 002. 395 MALATTIE DELLA VALVOLA AORTICA 002. 396 MALATTIE DELLE VALVOLE MITRALE E AORTICA 002. 397 MALATTIE DI ALTRE STRUTTURE ENDOCARDICHE 002. 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA 002. 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002. 417 ALTRE MALATTIE DEL CIRCOLO POLMONARE 002. 424 ALTRE MALATTIE DELL'ENDOCARDIO 002. 426 DISTURBI DELLA CONDUZIONE 002. 427 ARITMIE CARDIACHE 002. 429.4 DISTURBI FUNZIONALI CONSEGUENTI A CHIRURGIA CARDIACA 002. 433 OCCLUSIONE E STENOSI DELLE ARTERIE PRECEREBRALI 002. 434 OCCLUSIONE DELLE ARTERIE CEREBRALI 002. 437 ALTRE E MAL DEFINITE VASCULOPATIE CEREBRALI 002. 440 ATEROSCLEROSI 002. 441.2 ANEURISMA TORACICO SENZA MENZIONE DI ROTTURA 002. 441.4 ANEURISMA ADDOMINALE SENZA MENZIONE DI ROTTURA 002. 441.7 ANEURISMA TORACOADDOMINALE SENZA MENZIONE DI ROTTURA 002. 441.9 ANEURISMA AORTICO DI SEDE NON SPECIFICATA SENZA MENZIONE DI ROTTURA 002. 442 ALTRI ANEURISMI 002. 444 EMBOLIA E TROMBOSI ARTERIOSE 002. 447.0 FISTOLA ARTEROVENOSA ACQUISITA 002. 447.1 STENOSI DI ARTERIA 002. 447.6 ARTERITE NON SPECIFICATA 002. 452 TROMBOSI DELLA VENA PORTA 002. 453 EMBOLIA E TROMBOSI DI ALTRE VENE 002. 459.1 SINDROME POSTFLEBITICA 002. 557.1 INSUFFICIENZA VASCOLARE CRONICA DELL'INTESTINO 002. 745 ANOMALIE DEL BULBO CARDIACO E ANOMALIE DEL SETTO CARDIACO 002. 746 ALTRE MALFORMAZIONI DEL CUORE 002. 747 ALTRE ANOMALIE CONGENITE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO 002. V42.2 VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA DA TRAPIANTO 002. V43.3 VALVOLA CARDIACA SOSTITUITA CON ALTRI MEZZI 002. V43.4 VASO SANGUIGNO SOSTITUITO CON ALTRI MEZZI 002. V45.0 DISPOSITIVO CARDIACO POSTCHIRURGICO IN SITU

  25. PRESTAZIONIMALATTIE CARDIACHE E DEL CIRCOLO POLMONARE 89.01 ANAMNESI E VALUTAZIONE, DEFINITE BREVIStoria e valutazione abbreviata, Visita successiva alla prima 89.52 ELETTOCARDIOGRAMMA 87.44.1RADIOGRAFIA DEL TORACE DI ROUTINE, NASRadiografia standard del torace [Teleradiografia, Telecuore] (2 proiezioni) 88.72.3 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACAA riposo o dopo prova fisica o farmacologica 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETROEscluso: Prova da sforzo cardiorespiratorio (89.44.1) 89.50 ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICODispositivi analogici (Holter)

  26. Le strategie essenziali di contenimento della BPCO e dei suoi costi sono rappresentate dal: • Miglioramento della prevenzione primaria (misure di contrasto al fumo di tabacco) • Miglioramento della prevenzione secondaria (diagnosi e terapia precoci) • Miglioramento della prevenzione terziaria • (interventi di ottimizzazione della terapia e di riabilitazione respiratoria, potenziamento dell´organizzazione sanitaria Home Care based, implementazione/potenziamento della teleassistenza)

  27. Strategia per affrontare la malattia nella sua globalità • Diagnosi precoce • Programmi di cessazione dal fumo • Programmi per il massimo recupero psicofisico possibile • Trattamento adeguato

More Related