1 / 6

RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI 1° GRADO

RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI 1° GRADO. Quando l’equazione è di 1° grado (detta anche lineare ), la sua risoluzione prevede una serie di passi che in modo graduale ci conducono alla soluzione. Continua ►. PROCEDIMENTO RISOLUTIVO DI UN’EQUAZIONE DI 1° GRADO.

casey
Download Presentation

RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI 1° GRADO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RISOLUZIONE DI UN’EQUAZIONE DI 1° GRADO Quando l’equazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione prevede una serie di passi che in modo graduale ci conducono alla soluzione. Continua ► Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06

  2. PROCEDIMENTO RISOLUTIVO DI UN’EQUAZIONE DI 1° GRADO • Eliminare tutte le parentesi eventualmente presenti nei due membri dell’equazione, eseguendo le relative operazioni • Se ci sono frazioni, moltiplicare tutti i termini dell’equazione, sia al primo che al secondo membro, per il m.c.m. dei denominatori di queste frazioni Clicca per continuare • Riordinare tutti i termini dell’equazione, portando al primo membro quelli con l’incognita (i termini con la x) ed al secondo membro quelli noti (i numeri): nel fare ciò si cambia il segno ai termini che spostiamo (se positivi diventano negativi o viceversa) Clicca per continuare • Ridurre (sommare algebricamente) i termini simili Clicca per continuare • Se il coefficiente del termine con l’incognita (quello con la x) è negativo, cambiare i segni ad entrambi i membri e, nel caso fosse pure diverso da uno, dividere tutto (1° e 2° membro) per esso Clicca per continuare ◄ Precedente Continua ► Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06

  3. Risolviamo l’equazione: • Togliamo le parentesi (moltiplicando): Clicca per continuare • Moltiplichiamo ogni termine per 12 (il m.c.m. tra 4 e 6): Clicca per continuare semplificando e moltiplicando • Separiamo i termini: Clicca per continuare • 5. Riduciamo e dividiamo per il coefficiente di x: Clicca per continuare quindi ◄ Precedente Continua ► Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06

  4. Togliere le parentesi moltiplicando Con l’utilizzo di parentesi si indica sempre un prodotto, una divisione o una potenza! Se tra il numero (o il monomio) e la parentesi non c’è nulla, oppure vi è un puntino, si intende una moltiplicazione. Nell’equazione scritta sopra si deve moltiplicare 3 per 2x e -4, e -1 per 6e -5x. Si ottiene quindi Attenzione! Quando davanti ad una parentesi c’è un segno meno, significa che tutto ciò che è racchiuso nella parentesi deve essere moltiplicato per – 1, il ché equivale a cambiare solamente i segni dei termini dentro la parentesi (da positivo a negativo e viceversa) ◄ Precedente Continua ► Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06

  5. Togliendo le parentesi dell’equazione si ottiene: ◄ Precedente Continua ► Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06

  6. Togliere i denominatori delle frazioni Occorre, prima di tutto, togliere le eventuali parentesi ed eseguire prodotti o divisioni. Nel nostro esempio non ci sono parentesi, ma si deve prima eseguire il prodotto di 3 per il numeratore 4 - x Clicca per iniziare adesso occorre determinare il m.c.m. tra i denominatori 3, 7 e 14, ossia 42, e moltiplicare ogni termine dell’equazione per esso (senza eseguire il prodotto prima di aver semplificato) Clicca per continuare semplificando, infine, otteniamo Clicca per continuare e perciò ◄ Precedente Chiudi ▼ Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06

More Related