170 likes | 340 Views
PhD day ‘09 3 novembre 2009. pROGETTAZIONE DI APPLICAZIONI DI INGEGNERIA SISMICA PER SISTEMI EARLY WARNING…. … Selezione dell’input sismico per l’analisi dinamica non lineare. Carmine Galasso, XXIII ciclo - Tutor: Iunio Iervolino. Background (1 st year ).
E N D
PhDday ‘09 3 novembre 2009 pROGETTAZIONEDI APPLICAZIONI DI INGEGNERIA SISMICA PER SISTEMI EARLY WARNING… … Selezione dell’input sismico per l’analisi dinamica non lineare Carmine Galasso, XXIII ciclo - Tutor: Iunio Iervolino
Background (1styear) • Analisi delle componenti di varianza nell’analisi di pericolosità real-time (RTPSHA). • Verifica dell’applicabilità specifica del sistema di EWS della regione Campania sulla base del tempo disponibile (leadtime) per intraprendere azioni di sicurezza prima dell’arrivo della fase distruttiva. • Confronto tra i metodi di stima in tempo reale (puntuale vs bayesiano) dei parametri (magnitudo e distanza) da utilizzare per la predizione del moto del suolo a siti di interesse. • Definizione delle possibili azioni tese a ridurre istantaneamente il rischio per strutture ed infrastrutture di interesse sulla base del trade-off tra leadtime disponibile e incertezza associata alle informazioni provenienti dalla rete.
EEWS e controllo strutturale adattabilità affidabilità affidabilità + adattabilità
EEWS e sistemi SA: smorzamento variabile [15 ms, 3 W] • Ammortizzatore idraulico dotato di un pistone che lo divide in due camere. • La pressione differenziale è modulata mediante una valvola di controllo. • Dispositivi ON-OFF. • Dispositivi di tipo continuo.
Esempio illustrativo • Struttura (T1 = 0.6s) equipaggiata con un dispositivo a smorzamento viscoso variabile (in serie ad un controvento elastico)collegato ad un sistema EW. • Momento-rotazioneelastoplastico (My = 200 kNm)
Obiettivi del terzo anno • Keyword: APPLICAZIONI (di metodi e modelli sviluppati). • Definizione delle problematiche tecnologiche di interfacciamento delle tecniche sismologiche di EW con l’ingegneria sismica per l’incremento della affidabilità delle strutture e della sicurezza dei sistemi antropici. • Life CycleCostAnalysis. • EEWS e lifeline.
Background (1styear) • Sviluppo di uno strumento software (REXEL, http://www.reluis.it/) per la selezione automatica di combinazioni di accelerogrammi naturali compatibili con gli spettri delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e dell’Eurocodice 8 e che possono, eventualmente, rispecchiare caratteristiche di sorgente (= selezione normativa). • Sviluppo degli strumenti probabilistici necessari per analisi di pericolosità vettoriale accelerazione di picco/parametri integrali del segnale sismico in modo da andare verso misure d’intensità vettoriali per una migliore caratterizzazione dell’input sismico (= selezione per analisi di rischio).
Limiti degli studi secondo OPCM/EC8 • Difficoltà/impossibilità di trovare combinazioni compatibili per gli spettri di zona 1. • Estrema variabilità dei singoli spettri (almeno per le combinazioni da non scalare) rispetto allo spettro di normativa il che non consente (con soli 7 accelerogrammi) di stimare con sufficiente accuratezza la risposta strutturale condizionata allo spettro. • Scarso legame delle combinazioni con la pericolosità al sito (a causa dell’utilizzo di soli 3 spettri).
Selezione assistita dell’input sismico e NTC: REXEL 2547 download al 2/11
versione 2.5 beta (ottobre 2009): È ora possibile anche utilizzare contemporaneamente gli accelerogrammi provenienti da qualunque suolo per uno specifico spettro. È possibile ripetere la ricerca escludendo una o più forme d’onda da una combinazione precedentemente selezionata; È stato aggiunto lo spettro Eurocodice Tipo 2 (per eventi di magnitudo delle onde di superficie inferiore o uguale a 5.5); E’ possibile ripetere la ricerca senza dover re-inserire i parametri per costruire lo spettro; È possibile visualizzare sullo spettro target le tolleranze di compatibilità e l’intervallo di periodi selezionato; Quando REXEL restituisce i risultati insieme alle forme d’onda sono restituiti anche gli spettri; Quando REXEL restituisce i risultati è fornito un file con la descrizione dei parametri utilizzati nella ricerca; Il tutorial è stato ampliato con molti esempi e possibili strategie di selezione. versione 2.4 beta (giugno 2009): Inclusione in REXEL del database accelerometrico italiano (ITACA, http://itaca.mi.ingv.it) Procedura di installazione/disinstallazione più rapida e robusta. versione 2.31 beta (marzo 2009): È possibile ora visualizzare preliminarmente gli spettri corrispondenti agli intervalli di magnitudo e distanza prescelti prima di eseguire la ricerca e compararli con lo spettro di riferimento; È possibile ripetere la ricerca verticale non dovendo ripetere la corrispondente ricerca orizzontale; versione 2.3 beta (febbraio 2009): È possibile ora eseguire anche la ricerca per i suoli D ed E della classificazione EC8; È possibile limitare il numero di combinazioni "diverse" da cercare.
Internet-based record selection on ITACA: REXELite Online dal 15/11
Obiettivi del terzo anno • Inadeguatezza dei metodi di controllo del danno basati esclusivamente sulle forze. • Metodi di progettazione e verifica sismica incentrati sul controllo degli spostamenti. • Selezione dell’input sismico sulla base degli spostamenti attesi.
PhDday ‘09 3 novembre 2009 pROGETTAZIONEDI APPLICAZIONI DI INGEGNERIA SISMICA PER SISTEMI EARLY WARNING… Grazie per l’attenzione! … Selezione dell’input sismico per l’analisi dinamica non lineare Carmine Galasso, XXIII ciclo - Tutor: Iunio Iervolino