1 / 21

LE QUALITA’ MOTORIE

LE QUALITA’ MOTORIE. FORZA E RESISTENZA. QUALITA’ MOTORIE DI BASE. OGNI MOVIMENTO PUO’ ESSERE ESEGUITO CON PIU’ O MENO FORZA IN MODO RAPIDO O LENTO PER MOLTO O POCO TEMPO IMPEGNANDO APPARATI E SISTEMI IN MODO DIVERSO QUESTE DIVERSE ESPRESSIONI DEL

chana
Download Presentation

LE QUALITA’ MOTORIE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE QUALITA’ MOTORIE FORZA E RESISTENZA

  2. QUALITA’ MOTORIE DI BASE OGNI MOVIMENTO PUO’ ESSERE ESEGUITO • CON PIU’ O MENO FORZA • IN MODO RAPIDO O LENTO • PER MOLTO O POCO TEMPO • IMPEGNANDO APPARATI E SISTEMI IN MODO DIVERSO QUESTE DIVERSE ESPRESSIONI DEL MOVIMENTO SI DEFINISCONO QUALITA’ MOTORIE

  3. QUALITA’ MOTORIE FONDAMENTALI QUALITA’ CONDIZIONALI • FORZA legata al sistema muscolare • RESISTENZA legata all’apparato respiratorio • VELOCITA’O RAPIDITA’ legata al sistema muscolare e nervoso • MOBILITA’ legata all’apparato articolare DIPENDONO DALLA FUNZIONALITA’ DELL’APPARATO LOCOMOTORE E DAI PROCESSI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA POSSONO ESSERE FACILMENTE QUANTIFICATI E VALUTATI CON TEST E ESERCIZI APPROPRIATI

  4. QUALITA’ MOTORIE FONDAMENTALI QUALITA’ COORDINATIVE • COORDINAZIONE legate al sistema nervoso • EQUILIBRIO DIPENDONO DAI PROCESSI DI CONTROLLO DEI MOVIMENTI LA LORO VALUTAZIONE E’ PIU’ COMPLESSA ANCHE SE PUO’ ESSERE QUANTIFICATA, VALUTANDO L’EFFICACIA E L’ECONOMICITA’ DEL GESTO

  5. LA FORZA • E’ LA CAPACITA’ DI VINCERE UNA RESISTENZA ESTERNA LA RESISTENZA PUO’ ESSERE RAPPRESENTATA DAL PESO DEL CORPO DA UN CARICO ESTERNO

  6. I FATTORI CHE DETERMINANO LA FORZA • IL VOLUME DEL MUSCOLO : MAGGIORE E’ LA SEZIONE TRASVERSA ,MAGGIORE E’ LA FORZA CHE PUO’ SVILUPPARE • LA QUALITA’ NEUROMUSCOLARE DELLE FIBRE LE FIBRE BIANCHE AD ALTA VELOCITA’ HANNO LA CAPACITA’ DI CONTRARSI CON PIU’ VELOCITA’ E INTENSITA’ RISPETTO ALLE FIBRE ROSSE • LA FREQUENZA DEGLI IMPULSI NERVOSI • LA DISPONIBILITA’ DI RISORSE ENERGETICHE • IL SESSO • I FATTORI GENETICI

  7. LE FORME FONDAMENTALI DELLA FORZA • FORZA ASSOLUTA CIOE’ LA FORZA MASSIMA CHE UNA PERSONA PUO’ ESPRIMERE INDIPENDENTEMENTE DAL PESO CORPOREO • FORZA RELATIVA CONSIDERA IL RAPPORTO FRA LA FORZA ASSOLUTA E IL PESO CORPOREO

  8. LE FORME FONDAMENTALI DELLA FORZA FORZA MASSIMALE LA TENSIONE MASSIMA CHE UNA CONTRAZIONE MUSCOLARE PUO’ SVILUPPARE PER VINCERE O EQUILIBRARE UNA ELEVATA RESISTENZA SI ALLENA DOPO I 16-17 ANNI

  9. ALLENARE LA FORZA MASSIMALE • LA FORZA MASSIMALE SI SVILUPPA CON CARICHI MASSIMALI E SUBMASSIMALI(75% -100% DEL CARICO CHE PUO’ ESSERE SOLLEVATO PER UNA SOLA VOLTA) NEI GIOVANI E’ DA EVITARE LE RIPETIZIONI VARIANO DA 1 A 8 PER OGNI SERIE( SERIE=NUMERO DEFINITO DI RIPETIZIONI) TEMPO DI RECUPERO ADEGUATO TRA UNA SERIE E L’ALTRA ESEMPIO 2 SERIE DA 8 RIPEZIONI CON TRE MINUTI DI RECUPERO TRA UNA SERIE E L’ALTRA

  10. ALLENARE LA FORZA MASSIMALE • VELOCITA’ DI ESECUZIONE : LENTA E COSTANTE • INTERVALLO FRA 2 ALLENAMENTI : 48 ORE • LAVORANDO TRA IL 70% E 85% DEL CARICO MASSIMALE SI INCREMENTA: L’ IPERTROFIA MUSCOLA CIOE’ LA MASSA MUSCOLARE

  11. FORZA VELOCE O POTENZA • CAPACITA’ DI PRODURRE UNA FORZA DI INTENSITA’ ELEVATA NEL PIU’ BREVE TEMPO PUO’ ANCHE ESSERE DEFINITA ESPLOSIVA IN RELAZIONE AL BREVISSIMO TEMPO IN CUI SI ESPRIME. ALLENABILE A PARTIRE DAGLI 11 ANNI ESEMPIO: LANCIO DEL GIAVELLOTTO

  12. ALLENARE LA FORZA VELOCE • VIENE ALLENATA CON ESERCIZI A CARICO NATURALE (SALTELLI ,BALZI) • CON SERIE RIPETUTE DI MOVIMENTI VELOCI O CON L’UTILIZZO DISOVRACCARICHI (CAVIGLIERE ,PESI,PALLE MEDICHE)NON SUPERIORI AL 60% DEL PROPRIO MASSIMALE. • LE SERIE DEVONO ESSERE POCHE E AL MASSIMO DI10/12 RIPETIZONI. • LA VELOCITA’ DI ESECUZIONE DEVE ESSERE COSTANTE E IL RITMO VELOCE

  13. FORZA RESISTENTE • LA CAPACITA’ DEL SISTEMA MUSCOLARE E DEGLI APPARATI DI SOSTENERE UN LAVORO DI FORZA CHE SI PROTRAE NEL TEMPO. • ESEMPIO : CANOTTAGGIO E • ARRANPICATA

  14. ALLENARE LA FORZA RESISTENTE • ESECUZIONE DI PROVE LENTE PER PERIODI PROLUNGATI • LA FORZA RESISTENTE VIENE ACCRESCIUTA ATTRAVERSO UN ELEVATO NUMERO DI RIPETIZIONI (ANCHE 20) • CON CARICHI MEDIO BASSI(25%-60% DEL MASSIMALE) • CON POCO RECUPERO (CIRCA 45 SEC) FRA LE SERIE(3-4)

  15. LA RESISTENZA • QUALITA’ MOTORIA CONDIZIONALE CHE SI ESPRIME PROLUNGANDO PER IL MAGGIOR TEMPO POSSIBILE UNO SFORZO. • LO SVILUPPO DELLA RESISTENZA E’ IN STRETTO RAPPORTO CON LA FUNZIONALITA’ DEGLI APPARATI CARDICIRCOLATORIO E RESPIRATORIO

  16. LA RESISTENZA GENERALE • SI DISTINGUONO DUE TIPI DI RESISTENZA • LA RESISTENZA GENERALE O ENDURANCE E’ LA CAPACITA’ DI SOPPORTARE UNO SFORZO PROLUNGATO INDIPENDENTEMENTE DALL’ATTIVITA’ SVOLTA. • SFRUTTA I MECCANISMI AEROBICI • I BATTITI CARDIACI SI MANTENGONO ENTRO I 130-140 AL MINUTO

  17. RESISTENZA GENERALE • QUANDO IL MUSCOLO ATTIVA IL MECCANISMO AEROBICO ,LA PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO E’ MINIMA E L’OSSIGENO A LIVELLO MUSCOLARE E’ SUFFICIENTE A PERMETTERE LA QUASI COMPLETA RICARICA DELL’ATP. • TALE SITUAZIONE SI DEFINISCE STEADY-STATE E PUO’AVVENIRE SOLO A RITMI LAVORATIVI ASSAI BLANDI

  18. RESISTENZA SPECIFICA • E’ QUELLA CHE UN ATLETA DEVE SVILUPPARE RELATIVAMENTE ALLA PROPRIA SPECIALITA’. • E’ DETERMINATA DALL’INTEGRAZIONE DEI DUE MECCANISMI AEROBICO E ANAEROBICO LATTACIDO.

  19. ALLENARE LA RESISTENZA GENERALE • CORSA LENTA A VELOCITA’ COSTANTE • VANNO EVITATI CAMBI DI VELOCITA’ E VA CURATA PARTICOLARMENTE LA RESPIRAZIONE • LA FREQUENZA DELLE PULSAZIONI NON DEVE ESSERE SUPERIORE AL DOPPIO DI QUELLA CHE SI HA IN CONDIZIONI DI RIPOSO

  20. ALLENARE LA RESISTENZA SPECIFICA • ANAEROBICA LATTACIDA • ABITUARSI A SOPPORTARE GLI SFORZI A CUI SI E’ SOTTOPOSTI DURANTE LA GARA • RISPETTO ALLA RESISTENZA GENERALE SI LAVORA CON RITMI SUPERIORI UTILIZZANDO PREVALENTEMENTE IL METODO ANAEROBICO LATTACIDO CHE DETERMINA L’INSORGERE DELLA FATICA IN TEMPI PIU’ O MENO RAPIDI. • I RITMI DI ESECUZIONE DEVONO ESSERE DI INTENSITA’ MEDIO-ALTA; • I BATTITI NON DEVONO SUPERARE I 160-170 AL MINUTO; • I RECUPERI DEVONO ESSERE PROPORZIONATI AGLI SFORZI FATTI

More Related