1 / 30

1. La Cognizione Sociale

1. La Cognizione Sociale.

chandra
Download Presentation

1. La Cognizione Sociale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1. La Cognizione Sociale � La cognizione sociale si occupa dello studio sperimentale dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall�ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere il proprio mondo sociale ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti,

    2. 1. La Cognizione Sociale � La cognizione sociale si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall�ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere il proprio mondo sociale ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti,

    3. 1. La cognizione sociale Studio sperimentale dei processi Si riferisce alla natura sperimentale di questo approccio in cui ogni ipotesi deve essere falsificata all�interno di una procedura codificata (metodo) I risultati devono essere replicabili in contesti simili L�oggetto di studio sono i processi, ossia percorsi di elaborazione dell�informazione Lo scopo � quello di isolare i processi di tipo generale e le alterazioni che contesti culturali differenti apportano

    4. 1. La Cognizione Sociale � La cognizione sociale si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall�ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere il proprio mondo sociale ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti,

    5. La Cognizione Sociale. Acquisire ed interpretare L�individuo si interroga sul proprio ambiente, lo esplora e cerca di raccogliere indizi per comprenderlo A tal fine seleziona le informazioni, alcune verranno raccolte altre ignorate (si vede quello che si pensa�) Le interpreta alla luce delle aspettative e delle esperienze passate (non si soffre per le cose ma per il significato che diamo alle cose)

    6. 1. La Cognizione Sociale � La cognizione sociale si occupa dello studio scientifico dei processi attraverso cui le persone acquisiscono informazioni dall�ambiente, le interpretano, le immagazzinano in memoria e le recuperano da essa, al fine di comprendere il proprio mondo sociale ed organizzare di conseguenza i propri comportamenti,

    7. 1. La Cognizione Sociale Immagazzinare e recuperare Le informazioni selezionate e interpretate andranno a costituire il bagaglio di conoscenze che l�individuo metter� in gioco nei successivi processi di selezione e interpretazione (per comprendere come verr� interpretata da un individuo una specifica situazione, � pi� opportuno avere una conoscenza approfondita dell�individuo che della situazione).

    8. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Principi generali su cui verte l�elaborazione dell�informazione: Bisogno di risparmiare risorse cognitive Processi consapevoli e inconsapevoli Egocentrismo dei processi di pensiero Resistenza al cambiamento Accessibilit� temporanea e cronica

    9. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Principi generali su cui verte l�elaborazione dell�informazione: Bisogno di risparmiare risorse cognitive Processi consapevoli e inconsapevoli Egocentrismo dei processi di pensiero Resistenza al cambiamento Accessibilit� temporanea e cronica

    10. Cognizione sociale: Principi Generali Bisogno di risparmiare risorse cognitive Gli individui hanno limitate capacit� di elaborazione ?� necessario intervenire sull�ammontare complessivo di informazioni in modo da selezionare le informazioni in ingresso, sintetizzarle in strutture che permettano l�accesso alla massima quantit� di informazioni con il minimo sforzo

    11. Cognizione sociale: Principi Generali Bisogno di risparmiare risorse cognitive Gli individui hanno limitate capacit� di elaborazione Categorizzazione degli stimoli sociali: esemplari simili vengono inseriti in un insieme significativo sulla base degli elementi di familiarit�.

    12. Cognizione sociale: Principi Generali Bisogno di risparmiare risorse cognitive ?categoria: permette di ordinare il mondo sociale ?categoria: permette di prevedere l�ambiente ?categoria: permette di trattare gli stimoli non come novit� ma in relazione alla loro categoria di appartenenza

    13. Cognizione sociale: Principi Generali Bisogno di risparmiare risorse cognitive Gli individui hanno limitate capacit� di elaborazione ?� necessario da una parte formulare giudizi sull�ambiente che si pongano a guida del comportamento, dall�altro � necessario formulare giudizi che consumino meno risorse cognitive possibili

    14. Cognizione sociale: Principi Generali Bisogno di risparmiare risorse cognitive Gli individui hanno limitate capacit� di elaborazione ?i giudizi si basano prevalentemente su delle euristiche, ossia delle scorciatoie cognitive che utilizziamo per formulare dei giudizi sulla base di informazioni limitate. ?euristiche sono decisioni che mirano ad una soluzione accettabile e non necessariamente ottimale, n� la migliore in assoluto.

    15. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Principi generali su cui verte l�elaborazione dell�informazione: Bisogno di risparmiare risorse cognitive Processi consapevoli e inconsapevoli Egocentrismo dei processi di pensiero Resistenza al cambiamento Accessibilit� temporanea e cronica

    16. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Processi consapevoli e inconsapevoli Con questi due termini si fa riferimento a due distinte modalit� di elaborazione dell�informazione Consapevole: Il processo ha inizio per volont�; L�individuo ha in parte il controllo sul processo o su alcune sue tappe; L�individuo ha almeno in parte consapevolezza di alcune fasi di tale processo Disponibilit� di risorse cognitive (seriale)

    17. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Processi consapevoli e inconsapevoli Inconsapevole: Il processo ha inizio in maniera spontanea; L�individuo non ha controllo sul processo Una volta iniziato viene portato a termine L�individuo non ha consapevolezza del processo Non necessit� di elevate risorse cognitive (parallelo)

    18. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Processi consapevoli e inconsapevoli Con questi due termini si fa riferimento a due distinte modalit� di elaborazione dell�informazione Consapevole: Il processo ha inizio per volont�; L�individuo ha in parte il controllo sul processo o su alcune sue tappe; L�individuo ha almeno in parte consapevolezza di alcune fasi di tale processo Disponibilit� di risorse cognitive (seriale)

    19. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Processi consapevoli e inconsapevoli Esistono situazioni intermedie Quando l�individuo sta eseguendo per la prima volta un processo Perch� le due tipologie si intersecano e, anche quando crediamo di avere avuto accesso a tutte le fasi di una decisione, spesso non siamo consapevoli dell�importanza giocata da alcune informazioni E.G. Nisbett & Wilson, 1987

    20. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Principi generali su cui verte l�elaborazione dell�informazione: Bisogno di risparmiare risorse cognitive Processi consapevoli e inconsapevoli Egocentrismo dei processi di pensiero Resistenza al cambiamento Accessibilit� temporanea e cronica

    21. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Egocentrismo dei processi di pensiero Incapacit� dell�individuo di considerare la propria prospettiva come relativa e non valida in assoluto. E.g. Gilovich et al. (1999) Illusione di trasparenza: credenza erronea secondo cui siamo certi che gli altri, come noi, possano e debbano capire con estrema facilit� i nostri stati interni Presente anche non i relazione all�individuo ma al gruppo (Etnocentrismo)

    22. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Principi generali su cui verte l�elaborazione dell�informazione: Bisogno di risparmiare risorse cognitive Processi consapevoli e inconsapevoli Egocentrismo dei processi di pensiero Resistenza al cambiamento Accessibilit� temporanea e cronica

    23. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Resistenza al cambiamento Tendenza dell�elaborazione dell� informazione a garantire il massimo grado di stabilit� delle strutture di conoscenza acquisite Esistono tendenze sistematiche dell�elaborazione finalizzate a mantenere lo status quo Per esempio, si prediligono le informazioni a conferma di un�aspettativa rispetto a quelle a disconferma (conferma di ipotesi o discounting)

    24. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Principi generali su cui verte l�elaborazione dell�informazione: Bisogno di risparmiare risorse cognitive Processi consapevoli e inconsapevoli Egocentrismo dei processi di pensiero Resistenza al cambiamento Accessibilit� temporanea e cronica

    25. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Accessibilit� temporanea e cronica Con il termine di accessibilit� di un contenuto si fa riferimento 1) alla facilit� con cui tale contenuto pu� essere recuperato; 2) allo stato di prontezza cognitiva del contenuto nell� organizzare l�elaborazione di informazione successiva La ripetuta accessibilit� di un contenuto rende altamente veloce il recupero e inevitabile l�utilizzo

    26. 1. Cognizione sociale: Principi Generali Manipolazione dell� Accessibilit� temporanea: I partecipanti dovevano ricomporre delle sillabe in modo da costruire delle parole dotate di senso compiuto. ASAC ? CASA ROOS ? ORSO

    27. In una condizione le sillabe davano luogo a diverse parole legate al tratto CORAGGIOSO In una condizione le sillabe davano luogo a diverse parole legate al tratto TEMERARIO

    28. Ai partecipanti veniva poi detto di dover partecipare ad un altro studio che non era legato al precedente I partecipanti ascoltavano poi la descrizione di Donald che aveva corso in macchina, attraversato un fiume in canoa e scalato una parete rocciosa senza funi di sicurezza

    29. I partecipanti dovevano poi giudicare Donald su due tratti CORAGGIOSO e TEMERARIO per mezzo di due scale a 7-gradi associate ai due tratti per niente (1) (2) (3) (4) (5) (6) (7) del tutto

    30. Cognizione sociale: Principi Generali

More Related