190 likes | 349 Views
Scienza dell'amministrazione corso 2012-2013 Docente: Roberto Di Quirico diquirico@unica.it. Caratteristiche del corso.
E N D
Scienza dell'amministrazione corso 2012-2013 Docente: Roberto Di Quirico diquirico@unica.it
Caratteristiche del corso • Il corso si propone l'obiettivo di illustrare le interdipendenze tra livelli amministrativi e politiche pubbliche nazionali ed istituzioni e politiche dell'Unione europea. In particolare saranno analizzate le principali caratteristiche delle istituzioni europee, le politiche pubbliche più importanti che realizza l’Unione europea e come queste politiche incidano sulle politiche degli stati membri tra cui l'Italia.
Avvertenze • Non è un corso semplice • Esami in forma scritta e ad alto tasso di “mortalità” (media annuale 60%) • Le lezioni sono il riferimento per la preparazione dell'esame • Le diapositive delle lezioni saranno messe on-line nel materiale didattico
Suggerimenti • Frequentare assiduamente il corso • Rileggersi gli appunti o riguardare le diapositive delle lezioni precedenti prima della lezione • Non esitare a fare domande a lezione se non si è capito qualcosa • Andare a parlare con il docente nell'orario di ricevimento per chiedere delucidazioni • Partecipare alla parte seminariale
Contenuti del corso • 1 - Il concetto di multilevel governance • 2 – Principi generali di analisi delle politiche pubbliche • 3 - Storia generale dell'Unione europea • 4 - Istituzioni dell'Unione europea e loro forme d'interazione • 5 - Principali politiche dell'Unione europea • 6 - L'europeizzazione delle politiche nazionali • 7 - L'impatto dell'integrazione europea sulle strutture amministrative dei paesi membri • 8 – L’impatto dell’integrazione monetaria europea e dell’euro sulle politiche dei paesi membri
Bibliografia di riferimento • Le lezioni sono state preparate utilizzando la seguente bibliografia • Modulo A • 1 – F. Attinà – G. Natalicchi, L'Unione europea. Governo, istituzioni, politiche, Bologna, Il Mulino, 2010 • 2 – M. Howlett e M. Ramesh, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, il Mulino (capitoli da I a IV) • Modulo B (solo per corsi da 9 o 10 crediti) • G. Capano – E. Gualmini, La pubblica amministrazione in Italia, Bologna, il Mulino, nuova edizione 2011. • Eventuali letture di supporto alla comprensione del programma potranno essere suggerite a lezione. Inoltre è obbligatorio ed oggetto d'esame lo studio degli appunti e delle diapositive inserite nella sezione materiale didattico
Per chi deve fare l’esame da 9 o 10 crediti • Il modulo B è riservato agli studenti dei vecchi corsi di Scienza politica AGSL e di Scienza dell’amministrazione (fino ad A.A. 2010-2011) • Per tutti gli altri che hanno l’esame da un modulo e 6 crediti esiste solo il modulo A
Modalità d’esame • L’esame si svolgerà in forma scritta. Gli studenti dovranno rispondere a tre domande (6 per coloro che fanno l’esame da 9/10 crediti) sui temi trattati a lezione. Per ulteriori informazioni vedere nel materiale didattico la dispensa • Superare gli esami politologici • Coloro che parteciperanno all'intero seminario e dimostreranno sufficiente padronanza dei temi trattati, saranno esentati dal sostenere la parte d'esame relativa a questi temi.
Parte 1 – Concetti generali • Differenza tra funzioni politiche e funzioni amministrative • Multilevel governance • Prospettive analitiche e suddivisione degli attori
Politica vs amministrazione:personale Esperti nomina Elezioni Eletti Dirigenti nomina Personale amministrativo Area della politica Area della amministrazione Concorsi
Politica vs amministrazione:funzioni Esperti Consulenze Richieste Eletti Dirigenti Suggerimenti e progetti Decisioni Direttive Personale amministrativo Area della politica Area della amministrazione Politiche pubbliche
Classificazioni alternative degli attori amministrativi • Territoriale/funzionale (es. Regione/azienda autonoma) • Elettiva/nomina (Presidente/Direttore generale) • Diritto pubblico/diritto privato (enti pubblici/aziende autonome) • Proprietà statale/proprietà privata o mista (RAI/Publiacque) • Funzioni generali/funzioni speciali (Ministeri/autorità indipendenti)
Tipi di enti per competenza territoriale Aggregazioni Enti attuativi Istituzioni politiche Agenzie e altri enti Direzioni Generali (DG) Unione europea Livelloeuropeo Aziende pubbliche ed enti autonomi Autoritàindipendenti Stato nazionale Livello nazionale Agenzie regionali Regione Provincia Cittàmetropolitane Partecipate Comune Municipalizzate Unione di Comuni Livello locale Circoscrizione Consorzi Camere di commercio Comunità montane Comunità isolane
Struttura multilivello della pubblica amministrazione (prospettiva territoriale) Livello sovranazionale(Unione europea) Livello nazionale (Italia) Livello sub-nazionale (Regioni, province, comuni)
Struttura multilivello della pubblica amministrazione: prospettiva funzionale Unione europea Italia Sardegna
Struttura multilivello della pubblica amministrazione: composizione Commissione Altri enti (BERS, BEI, BCE et al.) Unione europea Agenzie DG Ministeri Autorità indipendenti Enti pubblici Italia Servizi nazionali Regione Provincia Comune Livello locale Agenzie ed enti Agenzie ed enti Agenzie ed enti
Suddivisione multilivello tra area politica e area amministrativa Politica Amministrazione Commissione Consiglio Consiglio europeo Parlamento DG BERS BEIAgenzie Unione europea Italia Parlamento Consiglio dei Ministri Corte costituzionale Ministeri Autorità ind. Aziende autonome Giunta Consiglio Regionale Dipartimenti Enti regionali Sardegna
Struttura multilivello della pubblica amministrazione: interazioni Livello europeo Fondi, politiche, regolamentazione Documenti programmatici, progetti e resoconti, proposte Livello nazionale Concertazione, Supporto a servizi nazionali Livello regionale
L'output delle pubbliche amministrazioni • L'attività delle pubbliche amministrazioni risulta prevalentemente in: • Attuazione delle politiche pubbliche • Fornitura di servizi La formulazione e gran parte delle procedure attuative delle politiche pubbliche dipende direttamente da amministrazioni a componente elettiva (governo, regioni, province e comuni) anche tramite enti esterni pubblici e privati La fornitura di servizi è spesso delegata ad enti non elettivi, ed aziende municipalizzate o partecipate