580 likes | 825 Views
CIBO, AMBIENTE E COSTITUZIONI. Italia. Il lavoro di ricerca sulla Medicina Tradizionale Mediterranea è finanziato dalla. Introduzione ai principi generale della dottrina dei 4 Elementi e dei 4 Umori.
E N D
Italia Il lavoro di ricerca sulla Medicina Tradizionale Mediterranea è finanziato dalla
Introduzione ai principi generaledella dottrina dei4 Elementi e dei 4 Umori Origine delle patologie secondo la MTM :costituzione, ambiente esterno, regime alimentare, esercizio fisico, ecc..
Le Quattro Qualità 1. Il Calore Espande, apre, aumenta la temperatura, fluidifica, alleggerisce. 2 . La Freddezza Contrae, chiude, diminuisce la temperatura, diminuisce la sensibilità, appesantisce, viscosizza.
3 . L’ Umidità Modera, umidifica, ammorbidisce, gonfia, diminuisce la sensibilità, ingrossa, lubrifica, rende liscio. 4 . La Secchezza Accentua,asciuga,indurisce, restringe, aumenta la sensibilità, assottiglia, rende penetrante, rende ruvido,aumenta l’ attrito.
I Quattro Elementi 1 . Il Fuoco Riscalda, dissecca, brucia, fluidifica ed indurisce (a seconda del substrato sul quale agisce), rende leggero e penetrante, apre. 2 . L’ Aria Riscalda moderatamente-intiepidisce, fluidifica, gonfia, comprime, rende elastico.
3 . L’ Acqua Raffredda o rinfresca, fluidifica ma può viscosizzare, inflaccidisce, rende molle. 4 . La Terra Raffredda, dissecca, indurisce, viscosizza, chiude, tonifica, “serra” le fibre.
Gli Umori ARIA Sangue FUOCO Bile Gialla o “Collera” ACQUA Flemma o Pituita TERRA Melanconia o Bile nera
Gli Umori L’ Aria Genera il Sangue, che rappresenta il Calore vitale ed il “soffio animatore” , detto in greco “pneuma”, la forza nutritiva, il soffio che alimenta il fuoco metabolico; trasporta agli organi le sostanze che servono per le trasformazioni. Il Fuoco Genera la Bile gialla o “Collera” (dal greco “cholè” - bile), che rappresenta il Calore metabolico, la forza trasformatrice, il “fuoco organico” che conferisce energia agli organi per compiere le loro funzioni e “forza motrice”agli altri Umori per circolare adeguatamente in tutto il corpo.
L' Acqua Genera la Flemma o Pituita, che rappresenta il “solvente” ed il veicolo fluido di tutte le forze e di tutte le materie che servono all’organismo; esso è l’ “Acqua” biologica che costituisce la base di tutti i liquidi organici: saliva, sudore, muco, etc.; lo stesso Sangue è “supportato” da questo fluido. La Terra Genera la Bile nera o Melanconia (dal greco “melaccholè” - “nera bile”), che rappresenta tutto ciò che è solido, che è “sostanza”, “corporeità”; ogni tessuto, in grado diverso, è costituito dalla Melanconia; innanzitutto le ossa,poi i tendini, muscoli, il connettivo, la parte corpuscolata del Sangue, e così via.
Elementi – Sostanze attive - Cibi • Dolci,cibi contenenti zucchero, miele, frutta, farinacei e grassi, etc. • Grassi :olii, grassi, parti grasse di animali, burro e panna, Vini dolci e/o passiti • Carne suina e di ovini giovani, carne di volatili da cortile, pesci grassi e di medie e grandi dimensioni frutta cotta • Tecniche di cottura: stufatura ,lessatura, scottatura, a vapore e conservazione sott’olio ARIA Sangue
Eccesso di cibo in genere • Formaggi freschi, latte, Yogurt in parte • Pane e pasta • Sfarinati di cereali • Ortaggi da consumare crudi: lattuga, cetrioli, anguria,melone • Ortaggi da consumare cotti: zucca, zucchine, funghi • Pesci ed altri animali acquatici in genere, in grado diverso • Tecniche di cottura: nessuna cottura ACQUA Flemma
Frutta fresca e cruda in genere • Yogurt in parte, cibi di sapore acido, aspro, astringente • Vini acidi, poco alcolici, poco invecchiati Vini poco alcolici, molto invecchiati • Ortaggi da mangiare crudi: cicoria, tarassaco, carciofo • Legumi: lenticchie • Cereali: orzo, miglio • Aceti di vino di mele di riso • Succhi di agrumi • Tecniche di cottura: conservazione sotto aceto TERRA Melanconia Bile Nera
Sale • Aromi: aglio, cipolla, salvia rosmarino, timo, origano, menta, etc. • Spezie: pepe, zenzero, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, noce moscata, peperoncino, etc. • Ortaggi da cuocere: cavolo, sedano, finocchio, cipolla, porro, etc. • Ortaggi da mangiare crudi: rucola, ravanelli, crescione • Legumi: ceci • Cereali: grano, farro, kamut, riso • Vini secchi ad alta gradazione e molto Invecchiati • Carni di volatili di piccola taglia • Miele formaggi molto stagionati e salati • Tecniche di cottura: frittura, arrostimento, cottura in forno, conservazione sotto sale. FUOCO Bile gialla
ARIA FUOCO ACQUA TERRA Elementi – Sostanze attive - Sapori SAPORE: dolce, grasso SOSTANZE ATTIVE : zuccheri – liquirizia lipidi SAPORE: Piccante, aromatico, salato, amaro SOSTANZE ATTIVE : alli esenziali resine NaCI (sale) Sost. Amare Sost. Alcaline (Nitro - “Natron” Na2CO3 ) SAPORE: insipido SOSTANZE ATTIVE : mucillagini polisaccaridi e altri SAPORE: acido, aspro, astringente SOSTANZE ATTIVE : acidi organici e inorganici Tannini, polifenoli in genere
Fattori Esterni:i venti, le fasi lunari, le stagioni, i luoghi di permanenza Ore - Umori I venti Le fasi lunari C.Tolomeo, Tetrabiblos
Primavera : aumenta il Calore / Umidità ed il Sangue - disturbi da “pienezza” / compressione • utile salasso/depurazione Estate : aumenta il Calore / Secchezza e la Bile gialla - disturbi da eccesso di Calore surriscaldamento epatico addominale • utile “rinfrescamento” . • , Autunno : aumenta il Freddo / Secchezza e la Bile nera - disturbi da essiccazione e da irrigidimento;ostruzione; • utile l’umidificazione ed il lieve riscaldamento. Inverno : aumenta il Freddo / Umidità e la Flemma - disturbi da raffreddamento e “viscosizzazione” dell’ Umidità; mucosità; - utile fluidificazione e riscaldamento. Le Stagioni
Il clima influenza l’equilibrio; il Calore o la Freddezza o la Secchezza o l’ Umidità esterne, aumentano quelle corporee . Ogni luogo agisce per analogia sullo specifico equilibrio corporeo: la montagna dissecca in primo luogo e raffredda in secondo; il mare dissecca in primo luogo e riscalda in secondo; la prima raffredda di più in inverno , mentre il secondo riscalda di più in estate; i luoghi paludosi, i grandi fiumi, i laghi, umidificano; d’ inverno raffreddano anche; d’ estate possono dare disturbi da “pienezza” / compressione; se le acque si trovano in luoghi pianeggianti l’effetto umidificante si accentua (tendenza al ristagno che si riverbera sul corpo). Il Clima I Luoghi di permanenza
Fisiognomica Le quattro principali tipologie secondo la dottrina umorale 3. Caldo-Umido 1. Freddo-Umido 4. Freddo-Secco 2. Caldo-Secco
Le vie commerciali dell’ impero romano tra il I° e il II° secolo d.C.
NOTE BIBLIOGRAFICHE FONDAMENTI DOTTRINARI DEL SISTEMA MEDICO ANTICO DELL’ OCCIDENTE PRECURSORI: TESTI ITTITI (II° millennio a. C.) SI PARLA DI “BILE” – “FLEMMA” – SANGUE AUTORI DETERMINANTI PER LA COSTRUZIONE DELLA “ DOTTRINA UMORALE” EMPEDOCLE – V° sec. a. C. ENUNCIAZIONE DELLA DOTTRINA DEI QUATT RO ELEMENTI PLATONE – V° sec. a. C. ENUNCIAZIONE DELLA DOTTRINA FISIOLOGICA UMORALE NEL “TIMEO ”
IPPOCRATE-POLIBO – V°-IV° sec. a. C. ENUNCIAZIONE DEFINITIVA DELLA DOTTRINA UMORALE IN SENSO SPEC. MEDICO “LA NATURA DELL’UOMO” “IL REGIME” ARISTOTELE – IV° sec. a. C. VARIE ELABORAZIONI NELLE COSIDDETTE “OPERE BIOLOGICHE ” .” APPLICAZIONE DELLA “DOTTRINA UMORALE” ALLA CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE DROGHE MEDICAMENTOSE ESTESA MA NON SISTEMATICA E NON ORGANICA DIOSCORIDE – I° sec. d. C. “MATERIA MEDICA”
RIAFFERMAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE CON ULTERIORE ARTICOLAZIONE GALENO – II° sec. d. C. RIFERIMENTI DOTTRINARI IN QUASI TUTTE LE OPERE NOT E “GLI ELEMENTI”; “I TEMPERAMENTI ” “ L’ UTILITA’ DELLE PA RT I ” “LE FACOLTA’ NATURALI ” * “LE VIRTU’ DEI MEDICAMENTI SEMPLICI” * “LE VIRTU’ DEGLI ALIMENTI” “LA COMPOSIZIONE DEI MEDICAMENTI SEC.I LUOGHI” e “SEC. I GENERI”; “ LA DIETA ASSOTTIGLIANTE ” “ L’EUCHIMIA E LA CACOCHIMIA ” .
AVICENNA – X°-XI° sec. d. C. *“AL KITAB AL QANUN F’IT TIBB ” (Canone della Medicina) *“URGUZA FIT TIBB ” (Cantico della Medicina) * IN QUESTE OPERE L’APPLICAZIONE DELLA DOTTRINA UMORALE ALLA CLASSIFICAZIONE FARMACOLOGICA DELLE DROGHE E’ ESTESA, ORGANICA E SISTEMATICA .
PREVENZIONE: ILLUSIONE MODERNA E METODO ANTICO * i luoghi comuni moderni (“prevenire è meglio che curare”) * prevenzione e sicurezza obbligatorie per legge * restrizioni giuridiche per prevenire danni sociali * stato e sicurezza; modelli antichi e moderni * risultato finale: danni da “stress” da restrizioni * governo della salute secondo il medico antico * il medico antico: cortigiano e uomo di spettacolo (la corte: lo spettacolo quotidiano)
GOVERNO DELLA SALUTE NELL’ANTICHITA’FATTORI INTERNI INFLUENZANTI LA SALUTE * costituzione e temperamento individuali FATTORI ESTERNI INFLUENZANTI LA SALUTE * clima e condizioni meteorologiche * stagione * altitudine, presenza di acque (mare, fiumi, paludi) * “regime” attività svolta, esercizio fisico e terme; alimentazione modificabili ed adattabili alle varie persone: * località * “regime”
ALIMENTI E BEVANDE SECONDO LA DOTTRINA UMORALE Cereali Az. generale - Caldi (Grano); Freddi (Orzo) tutti Secchi - asciugano Az. Particolari - l’az. generale si esplica appieno ed in quasi tutti i soggetti solo se assunti in chicchi interi o parzialmente trasformati (“pulmentum”, “puls”, minestre) gli sfarinati, soprattutto quelli raffinati, cotti in vario modo (pane, focacce, pasta, in parte i cereali “brillati”)
.. segue ALIMENTI E BEVANDE SECONDO LA DOTTRINA UMORALE Tendono a generare Flemma nei soggetti Freddi e poco attivi; aumentano la densità adatti a soggetti attivi e asciutti i cereali integrali nutrono poco, asciugano e “astergono”, cioè puliscono “aprendo”; danno leggerezza adatti a soggetti poco attivi e Umidi
Legumi Az. generali - sono Caldi e Secchi; generano meteorismo; danno Calore e asciugano; uso ottimale non sistematico ;danno leggerezza Az. particolari - Ceci: danno Calore, asciugano e fluidificano; utili per reni e polmoni; sono afrodisiaci; alleggeriscono Lenticchie: danno (poco) Calore e asciugano; utili per intestino; sono anafrodisiache;
Fave: danno Freddezza e asciugano; molto nutrienti utili per reni e polmoni; danno tessuti “spugnosi”; producono sogni paurosi Fagioli: Caldi e Umidi; danno meteorismo; utili ai reni; sono afrodisiaci
Ortaggi - Caldi - Cavolo, Cipolla, radici di Ombrellifere; Freddi - Zucca; altre Curbitacee; Lattuga Cicorie misti Carciofi-parte solida/Mel. e parte liquida/B.G. Frutta - fresca - acidità (Freddo-Secca) succo (Freddo-Umido) essiccata - essiccabile - da Calore (Fichi, Datteri, Noci)
SISTEMI DI COTTURApassaggio tra la vita selvaggia e la vita civile: 1 - formazione del gruppo, fino alla “Città” 2 - regole di convivenza e rapporti reciproci 3 - governo del Fuoco - cucina ceramica metallurgia
Grado crescente di conferimento di Calore 1 . nessuna cottura = rimangono il Freddo e l’Umido originari 2 . scottatura aumento del Calore = cons. Umidità 3 . cottura a vapore = aumento del Calore; cons. Umidità 4 . bollitura = aumento del Calore = cons. Umidità 5 . breve arrostimento = aumento del Calore; perd. Umidità 3 6 . Stufatura = aumento del Calore; perd. Umidità
.. ..Segue Grado crescente di conferimento di Calore 7 .arrostimento= aumento del Calore; perd. Umidità 8 .cottura in forno = aumento del Calore; perd. Umidità 9 .tostatura = aumento del Calore; perd. Umidità 10 . frittura = aumento del Calore; perd. Umidità (sistemi dal 7 al 10 la durata del trattamento da la qualità)
SISTEMI DI CONSERVAZIONE 1 . essiccazione - riscalda e dissecca 2 . salatura - riscalda e dissecca 3 . affumicatura - riscalda e dissecca 4 . cons. sotto oli/grassi - riscalda e umidifica 5 . cons. in zuccheri - riscalda e umidifica 6 . cons. sotto Aceto - raffredda e dissecca
APPLICAZIONE DELLE REGOLE DEL REGIME Quando occorre riscaldare - soggetti poco attivi, con segni di Freddo, nelle stagioni Fredde nei luoghi Freddi, nella II.a fase delle febbri da Freddo Quando occorre asciugare - soggetti poco attivi, con segni di Umidità, nelle stagioni Umide nei luoghi Umidi
* VISIONE ANTICA ED EQUIVOCI MODERNI* SOVRAPPONIBILITA’ TRA I SISTEMI ANTICHI E TRADIZIONALI (ES. MTC, MTM, M. AYURVEDICA, ETC)* DESCRIZIONE DEL MONDO E VALUTAZIONE DEGLI ALIMENTI* CHIMICA MODERNA APPLICATA IN MODO ROZZO- questione degli “alimenti completi” e della “integrazione” dei deficit presunti (Ferro, Calcio, vitamine, proteine, etc.)
* CHIMICA MODERNA SOVRAPPOSTA ALLE M.TRAD.- valutazione antica e tradizionale dei grandi gruppi di nutrienti derivati dalla descrizione moderna: * carboidrati * proteine * lipidi * vitamine * macroelementi (Fe, Ca, Mg, K, S, P, .........) * oligoelementi (...................................)ATTENZIONE AGLI SQUILIBRI DELLE QUALITA’PER ASSUMERE SOSTANZE RITENUTE UTILI
I GRANDI GRUPPI DI PRINCIPI ATTIVI VEGETALI INSIPIDO (FREDDO-UMIDO - ACQUA) * POLISACCARIDI - MUCILLAGINI, AMIDO, INULINA, ALGINATI, DOLCE (CALDO-UMIDO - ARIA) * POLIALCOLI - MANNITOLO, GLICERINA; * OLIGOSACCARIDI - SACCAROSIO; UNTUOSO (CALDO-UMIDO - ARIA) * GRASSI - TRIGLICERIDI, (LIQUIDI; SOLIDI)
AROMATICO-ACRE-PICCANTE (CALDO-SECCO - FUOCO) * OLI ESSENZIALI, RESINE, ... SALATO (CALDO-SECCO - FUOCO) * NaCl, ALTRI SALI, ..... AMARO (CALDO-SECCO - FUOCO) * VARIE (ALCALODI, SOSTANZE ALCALINE, .....) ACIDO (FREDDO-SECCO - TERRA) * ACIDI (INORGANICI, ORGANICI, FISSI, VOLATILI) ASTRINGENTE (FREDDO-SECCO - TERRA) * POLIFENOLI (TANNINI, FLAVONOIDI, ...)
ESTATE - COMPENSAZIONE CALORE 1 - “PANZANELLA” PANE + ACQUA + ACETO (FREDDO) CIPOLLA + CAPPERI + SALE (CALDO) OLIO (CALDO-UMIDO) 2 - “TIZIKI” YOGURT (FREDDO) INVERNO - COMPENSAZIONE FREDDEZZA 2 - ZUPPE DI PANE-CEREALI E LEGUMI PANE O FARRO O PASTA CECI O FAGIOLI (CALDO) CAVOLO + BIETOLE (CALDO) AROMI (CALDO) Esempi pratici
* VISIONE ANTICA ED EQUIVOCI MODERNI* SOVRAPPONIBILITA’ TRA I SISTEMI ANTICHI E TRADIZIONALI (ES. MTC, MTM, M. AYURVEDICA, ETC)* DESCRIZIONE DEL MONDO E VALUTAZIONE DEGLI ALIMENTI* CHIMICA MODERNA APPLICATA IN MODO ROZZO- questione degli “alimenti completi” e della “integrazione” dei deficit presunti (Ferro, Calcio, vitamine, proteine, etc.)
* CHIMICA MODERNA SOVRAPPOSTA ALLE M.TRAD.- valutazione antica e tradizionale dei grandi gruppi di nutrienti derivati dalla descrizione moderna: * carboidrati * proteine * lipidi * vitamine * macroelementi (Fe, Ca, Mg, K, S, P, .........) * oligoelementi (...................................)ATTENZIONE AGLI SQUILIBRI DELLE QUALITA’PER ASSUMERE SOSTANZE RITENUTE UTILI
NOTEFISIOGNOMICHEUMORALI BILIOSO-COLLERICO BILE GIALLA-FUOCO COLORITO: GIALLASTRO; PALLIDO CON SFUMATURE CITRINE; CEREO; MUSCOLATURA E VENE EVIDENTI COLORE VENE NON RISALTA; IRRITABILI, TESO, ASCIUTTO; POLSO ACCELERATO E SOTTILE; PELLE SECCA, DURA-ELASTICA, CALDA; TEND.PATOLOGICHE: VIOLENTI, IROSI, CON FEGATO “OSTRUITO” E/O SURRISCALDATO; DISLIPEMIE; CALCOLOSI BILIARI; DISCINESIE BILIARI; COLORITO ARROSSATO O GIALLASTRO
SANGUIGNO (PLETORICO) SANGUE - ARIA COLORITO: ROSATO FINO A ROSSO, SEGNI DI CONGESTIONE; MUSCOLATURA E VENE SEMI-NASCOSTE; COLORE VENE NON RISALTA; PLETORICI, CON RISTAGNO DI CALORE-UMIDITA’, FORME INFETTIVE E INFIAMMATORIE PELVICHE; UMIDITA’ TIEPIDA-PUTRESCENTE; CONGESTIONE ADDOMINALE; LA PELLE DEL SANGUIGNO SANA E’ MORBIDA, ELASTICA, CALDA; POLSO POTENTE, LARGO;
…segue Sanguigno TEND. PATOLOGICHE: “PLETORA”, CON STASI DI CALORE-UMIDITA’ DOVUTA A OSTRUZIONE ED ECCESSIVA VISCOSIZZAZIONE (CONCORSO DI FREDDEZZA FLEMMATICA) COLORITO GENERALMENTE ARROSSATO-CONGESTIONATO (ESISTONO ANCHE SOGGETTI PALLIDI-CITRINI IPERTONICI); LA PLETORA GENERA STATI CONGESTIZI, CON STASI DI CALORE ADDOMINALE, CHE PUO’ AGGRAVARSI A CAUSA DELLA PROGRESSIVA “INVASIONE” DI FREDDEZZA-UMIDITA’. PELLE SPESSA, DURA E CALDA ECCESSIVAMENTE (FEBBRE);
FLEMMATICO-LINFATICO FLEMMA-ACQUA COLORITO: PALLIDO, CEREO CON SFUMATURE BLU; MADREPERLACEO, CUTE SEMI TRASPARENTE; LATTEO CON LIEVI SFUMATURE ROSATE; MUSCOLATURA NASCOSTA, VENE CON EVIDENTE COLORE BLU E VISIBILI IN TRASPARENZA FREDDI, PIENI DI UMIDITA’ RISTAGNANTE; COLORITO PALLIDO, ATONICI, ASTENICI POLSO LENTO-DEBOLE-LARGO; LO STOMACO FLEMMATICO E’ “INTRISO” DI UMIDITA’ RISTAGNANTE; (NON TUTTI I FLEMMATICI HANNO UNO “STOMACO FLEMMATICO”, INVECE LO POSSONO AVERE ALTRI SOGGETTI.). LA PELLE E’ MORBIDA-CEDEVOLE, FRESCA.