2.89k likes | 3.05k Views
Dr. Roberto Sivieri. Presentazione del Sistema Qualità a Norma ISO 9002/94 del Servizio di Diabetologia della ASL 10, Pinerolo (TO). Gestione per la Qualità. Attività che determinano politiche ,. Gestione per la Qualità. Attività che determinano politiche, obiettivi.
E N D
Dr. Roberto Sivieri Presentazione del Sistema Qualità a Norma ISO 9002/94 del Servizio di Diabetologia della ASL 10, Pinerolo (TO)
Gestione per la Qualità Attività che determinano politiche,
Gestione per la Qualità Attività che determinano politiche, obiettivi
Gestione per la Qualità Attività che determinano politiche, obiettivi e responsabilità
Gestione per la Qualità Attività che determinano politiche, obiettivi e responsabilità e quindi li traducono in pratica
Gestione per la Qualità • Politica della Qualità
Gestione per la Qualità • Politica della Qualità • Pianificazione della Qualità
Gestione per la Qualità • Politica della Qualità • Pianificazione della Qualità • Assicurazione per la Qualità
Gestione per la Qualità • Politica della Qualità • Pianificazione della Qualità • Assicurazione per la Qualità • Controllo di Qualità
Gestione per la Qualità • Politica della Qualità • Pianificazione della Qualità • Assicurazione per la Qualità • Controllo di Qualità • Miglioramento continuo della Qualità
Sistema Qualità • struttura organizzativa
Sistema Qualità • struttura organizzativa • responsabilità
Sistema Qualità • struttura organizzativa • responsabilità • processi
Sistema Qualità • struttura organizzativa • responsabilità • processi • procedure
Sistema Qualità • struttura organizzativa • responsabilità • processi • procedure • risorse
Per costruire un SQ occorrono ... • adeguamento culturale delle persone
Per costruire un SQ occorrono ... • adeguamento culturale delle persone • capacità di “vedere” le attività come un sistema di processi collegati fra di loro
Per costruire un SQ occorrono ... • adeguamento culturale delle persone • capacità di “vedere” le attività come un sistema di processi collegati fra di loro • modificare di conseguenza l’organizzazione
Per costruire un SQ occorrono ... • adeguamento culturale delle persone • capacità di “vedere” le attività come un sistema di processi collegati fra di loro • modificare di conseguenza l’organizzazione • ottenere efficienza/efficacia nei singoli processi
Per costruire un SQ occorrono ... • adeguamento culturale delle persone • capacità di “vedere” le attività come un sistema di processi collegati fra di loro • modificare di conseguenza l’organizzazione • ottenere efficienza/efficacia nei singoli processi • coinvolgere tutto il personale
SQ ASL 10: gli attori • Alta Direzione • Rappresentante della Direzione • Responsabile Qualità • Responsabili Assicurazione Qualità • Responsabile Unità Operativa • Tutto il personale
SQ ASL 10: il Sistema Documentale • Manuale Generale Assicurazione Qualità • Documento di descrizione dei Principali Processi Aziendali • Documenti di Descrizione del SQ delle Unità Operative • Procedure Generali, Specifiche e Istruzioni • Modulistica della Qualità • Carta dei Servizi
SQ ASL 10: il MGAQ • descrive il SQ della ASL 10
SQ ASL 10: il MGAQ • descrive il SQ della ASL 10 • formalizza la Politica per la Qualità e i conseguenti obiettivi generali
SQ ASL 10: il MGAQ • descrive il SQ della ASL 10 • formalizza la Politica per la Qualità e i conseguenti obiettivi generali • specifica responsabilità e autorità
SQ ASL 10: il MGAQ • descrive il SQ della ASL 10 • formalizza la Politica per la Qualità e i conseguenti obiettivi generali • specifica responsabilità e autorità • costituisce elemento di formazione e di stimolo per il personale nei confronti della Qualità e del miglioramento continuo
SQ ASL 10: il MGAQ • descrive il SQ della ASL 10 • formalizza la Politica per la Qualità e i conseguenti obiettivi generali • specifica responsabilità e autorità • costituisce elemento di formazione e di stimolo per il personale nei confronti della Qualità e del miglioramento continuo • presenta il proprio SQ all’esterno
SQ ASL 10: il DPA • rappresenta la descrizione funzionale della ASL, definisce la Mission aziendale e identifica la ragion d’essere di ciascuna UO in coerenza con la Mission stessa
SQ ASL 10: il DPA • rappresenta la descrizione funzionale della ASL, definisce la Mission aziendale e identifica la ragion d’essere di ciascuna UO in coerenza con la Mission stessa • identifica e descrive i processi fondamentali attraverso i quali l’Azienda eroga le proprie prestazioni e individua i prodotti di ciascun processo descritto
Sistema Qualità ASL 10 • Centro Unificato di Prenotazione (CUP) • Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) • UO di Nefrologia • UONA di Malattie Metaboliche e Diabetologia (MMD)
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione • definizione specifiche di autocontrollo
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione • definizione specifiche di autocontrollo • definizione dei sistemi di controllo
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione • definizione specifiche di autocontrollo • definizione dei sistemi di controllo • definizione dei requisiti del personale
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione • definizione specifiche di autocontrollo • definizione dei sistemi di controllo • definizione dei requisiti del personale • definizione degli obiettivi
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione • definizione specifiche di autocontrollo • definizione dei sistemi di controllo • definizione dei requisiti del personale • definizione degli obiettivi • pianificazione delle attività
Sistema Qualità UONA di MMD • definizione di responsabilità e autorità • identificazione dei processi chiave • definizione specifiche del servizio • definizione specifiche di erogazione • definizione specifiche di autocontrollo • definizione dei sistemi di controllo • definizione dei requisiti del personale • definizione degli obiettivi • pianificazione delle attività
Responsabilità e autorità • Responsabile di Unità Operativa (RUO) • Responsabile di Struttura (RS) • Responsabile Assicurazione Q (RAQ) • Responsabile Sistema Informativo (RSI) • Responsabile della formazione (RF) • Responsabilità di tutti gli operatori
Responsabilità e autorità • Responsabile di Unità Operativa (RUO) • Responsabile di Struttura (RS) • Responsabile Assicurazione Q (RAQ) • Responsabile Sistema Informativo (RSI) • Responsabile della formazione (RF) • Responsabilità di tutti gli operatori
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q • proporre il nominativo del RS al DG
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q • proporre il nominativo del RS al DG • proporre il nominativo del RAQ al DG
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q • proporre il nominativo del RS al DG • proporre il nominativo del RAQ al DG • identificare le risorse per avviare e mantenere attivo il Sistema Qualità
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q • proporre il nominativo del RS al DG • proporre il nominativo del RAQ al DG • identificare le risorse per avviare e mantenere attivo il Sistema Qualità • effettuare il riesame del Sistema Qualità
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q • proporre il nominativo del RS al DG • proporre il nominativo del RAQ al DG • identificare le risorse per avviare e mantenere attivo il Sistema Qualità • effettuare il riesame del Sistema Qualità • verificare e approvare i Piani Qualità ed i progetti di miglioramento
Responsabilità e autorità: RUO • definire politica, impegni e obiettivi per la Q • proporre il nominativo del RS al DG • proporre il nominativo del RAQ al DG • identificare le risorse per avviare e mantenere attivo il Sistema Qualità • effettuare il riesame del Sistema Qualità • verificare e approvare i Piani Qualità ed i progetti di miglioramento • attivare le azioni correttive, preventive e di miglioramento e verificarne l’efficacia
Responsabilità e autorità • Responsabile di Unità Operativa (RUO) • Responsabile di Struttura (RS) • Responsabile Assicurazione Q (RAQ) • Responsabile Sistema Informativo (RSI) • Responsabile della formazione (RF) • Responsabilità di tutti gli operatori
Responsabilità: RS (1) • in accordo con gli obiettivi generali della ASL e gli obiettivi assegnati dal RUO, pianificare le attività di diagnosi, cura e supporto della UONA