1 / 22

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità. 8. Assistenza Domiciliare Integrata. CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2010-2011. Definizione di ADI DGR 124/1999 (Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari).

dacian
Download Presentation

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità 8 Assistenza Domiciliare Integrata CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2010-2011

  2. Definizione di ADIDGR 124/1999 (Criteri per la riorganizzazione delle cure domiciliari) L’ADI è l’insieme delle attività sanitarie e socio-assistenziali fra loro integrate erogate al domicilio di pazienti di qualsiasi età che necessitano di assistenza continuativa o limitata nel tempo e che sia sostenibile dal nucleo familiare

  3. Obiettivi dell’ADI • Assistere i pazienti con patologie trattabili a domicilio evitando il ricorso improprio al ricovero in ospedale o residenza • Mantenere le persone non autosufficienti al proprio domicilio • Favorire il recupero delle capacità residue di autonomia e favorire le relazioni • Supportare i familiari e trasmettere competenze per autonomia di intervento

  4. Destinatari dell’ADI • Pazienti con patologie in fase terminale • Pazienti con riacutizzazione di patologie croniche • Pazienti in dimissione protetta (da ospedale o residenze) • Bambini con patologie croniche e in condizioni di disagio sociale • Portatori di gravi disabilità

  5. Caratteristiche dell’ADI • Livelli differenziati di intensità delle cure • Aspetti organizzativi • Aspetti clinico-assistenziali • Aspetti relazionali

  6. 1. Livelli di intensità dell’ADI

  7. 2. Aspetti organizzativi dell’ADI

  8. 3. Aspetti clinico-assistenziali dell’ADI Approccio bio-psico-sociale • Valutazione dei bisogni multidimensionali di salute • Stesura del Piano Assistenziale Individuale (PAI) • Attivazione della partecipazione di paziente e famiglia (self-care) • Erogazione di interventi integrati, continui, globali

  9. 4. Aspetti relazionali dell’ADI Conoscenza della famiglia:Obiettivo: valutare la sostenibilità dell’ADI Paziente Comunicazione con famiglia Obiettivo: informare e ascoltare Famiglia Alleanza Terapeutica Obiettivo: responsabilizzare alla collaborazione Team domiciliare Educazione Terapeutica Obiettivo: formare al self-care Empowerment Obiettivo: autonomia esecutiva e decisionale

  10. Bisogni del paziente in ADI Interventi operatori Interventi caregiver + Alleanza Terapeutica Formazione al self-care (Educazione Terapeutica) • Cosa deve insegnare l’operatore • Cosa deve imparare il caregiver

  11. Possibili compiti del caregiver (self-care) • Somministrazione dei farmaci • Trattamenti vari sanitari • Controllo di parametri vitali e funzioni • Riconoscimento di eventi sentinella e di sintomi acuti • Gestione della mobilità • Gestione delle attività della vita quotidiana • Gestione degli aspetti cognitivo-comportamentali • Gestione della sicurezza • Gestione di aspetti psicologici nella relazione di cura • Accesso e rapporti con i servizi • Prevenzione e gestione dello stress del caregiver

  12. Es. Somministrazione dei farmaci(farmaci per via orale o via enterale PEG)

  13. Scheda ad uso del caregiver

  14. Es. Controllo parametri

  15. Scheda ad uso del caregiver

  16. Scheda ad uso del caregiver

  17. Scheda ad uso del caregiver

  18. Es. Gestione della sicurezza(paziente con Demenza)

  19. Es. Gestione Sacche urine

  20. Es. Gestione Alimentazione e Idratazione

  21. Scheda ad uso del caregiver

  22. Tappe Valutazione della sostenibilità dell’ADI da parte della famiglia volontà e capacità di mantenere il paziente a domicilio, anche con aiuti retribuiti appropriatezza della abitazione Assessment dei bisogni di paziente e famiglia Attivazione della partecipazione della Famiglia nella assistenza educazione terapeutica alleanza terapeutica Stesura del PAI (orientato al caregiver) Interventi, operatori e accessi (intensità) Interventi del caregiver forniture Organizzazione dell’ADI segnalazione al PUA attivazione delle risorse (operatori del team, forniture) attribuzione della responsabilità del coordinamento del team domiciliare Aspetti relazionali Conoscenza della famiglia quale è il sistema familiare e quali sono le relazioni intrafamiliari chi è il caregiver quali esperienze, capacità e volontà di aiuto ha il caregiver Comunicazione con famiglia informazione su malattia e bisogni ascolto Responsabilizzazione Condivisione self-care Presa in carico in ADI

More Related