390 likes | 1.94k Views
ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI MUTAZIONI CROMOSOMICHE. ABERRAZIONI CROMOSOMICHE MODIFICAZIONI DELLA STRUTTURA DEL CROMOSOMA CHE DERIVANO DA ROTTURE ABERRAZIONI PRIMARIE CONSEGUENZA DIRETTA DI ROTTURE CROMOSOMICHE ABERRAZIONI SECONDARIE
E N D
ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALIMUTAZIONI CROMOSOMICHE • ABERRAZIONI CROMOSOMICHE • MODIFICAZIONI DELLA STRUTTURA DEL CROMOSOMA CHE DERIVANO DA ROTTURE • ABERRAZIONI PRIMARIE • CONSEGUENZA DIRETTA DI ROTTURE CROMOSOMICHE • ABERRAZIONI SECONDARIE • DERIVANO DA ANOMALIE CROMOSOMICHE PRESENTI IN UNO DEI GENIORI (PORTATORE)
LE CAUSE DEI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI • ROTTURA E RIATTACCO • UN RIARRANGIAMENTO E’ TANTO PIU’ PROBABILE QUANTO MINORE E’ IL NUMERO DI EVENTI DI ROTTURA E RIATTACCO CHE LO GENERANO • CELLULE CON INSTABILITA’ GENOMICA POSSONO AVERE RIARRANGIAMENTI ANCHE MOLTO COMPLESSI (TUMORI) • ESISTONO “HOT-SPOT” DI RIARRANGIAMENTO • SEQUENZE SIMILI, LOCALIZZATE IN DIVERSE REGIONI DEL GENOMA, POSSONO RICOMBINARE DANDO ORIGINE RIARRANGIAMENTI
ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI • INTRACROMOSOMICHE • DELEZIONE DUPLICAZIONE INVERSIONE • PERICENTRICA PARACENTRICA • INTERCROMOSOMICHE • TRASLOCAZIONE INSERZIONE • SEMPLICE RECIPROCA MULTIPLA • TRASPOSIZIONE
ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI • BILANCIATE (TRASLOCAZIONI, INVERSIONI) • NON COMPORTANO PERDITA O ACQUISTO DI MATERIALE GENETICO • GENERALMENTE NON HANNO EFFETTO FENOTIPOCO SOMATICO • PORTATORI SANI • MA CI SONO SEGNI CLINICI • STERILITA’ • POLIABORTIVITA’ • PROGENIE CON ANOMALIE CROMOSOMICHE • SBILANCIATE (DELEZIONI, DUPLICAZIONI) • COMPORTANO PERDITA O ACQUISTO DI MATERIALE GENETICO • NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI SONO ASSOCIATE A SEGNI CLINICI EVIDENTI
EFFETTO FENOTIPICO ANOMALIE CROMOSOMICHE BILANCIATE • INVERSIONI TRASLOCAZIONI INSERZIONI • IL PORTATORE HA FENOTIPO NORMALE, OSSIA NON C’E’ UN EVIDENTE PATOLOGIA • INDICATIVI DEL FATTO CHE SIA PORTATORE SONO I SEGUENTI SEGNI CLINICI: • STERILITA' O • RIDOTTA FERTILITA’ O • ABORTIVITA’ O • PROGENIE CON ANOMALIA CROMOSOMICA • ECCEZIONI: • ROTTURA IN UNA SEQUENZA TRASCRITTA • EFFETTI DI POSIZIONE (TUMORI)
EFFETTO FENOTIPICO ANOMALIE CROMOSOMICHE SBILANCIATE • DELEZIONI DUPLICAZIONI IN GENERALE HANNO EFFETTO FENOTIPICO CLINICO EVIDENTE • L'EFFETTO FENOTIPICO DIPENDE DALLE DIMENSIONI E DAL CONTENUTO GENICO DEL FRAMMENTO COINVOLTO • NELL’UOMO E NEI MAMMIFERI SONO MEGLIO TOLLERATE AGGIUNTE CHE PERDITE DI MATERIALE GENETICO • PSEUDODOMIMINANZA (DELEZIONI) • SUPERDOMINANZA (DUPLICAZIONI)
QUADRO CITOLOGICO APPAIAMENTO MEIOTICO PROFASE I DIVISIONE MEIOTICA PACHITENE
EFFETTO GENETICO EFFETTO SULLA DISCENDENZA E’ CONSEGUENZA DEL QUADRO CITOLOGICO DIPENDE DALLA SEGREGAZIONE MEIOTICA N.B.B. ETEROZIGOSI STRUTTURALE • LE ANOMALIE CROMOSOMICHE POSSONO DARE ORIGINE AD ABERRAZIONI SECONDARIE • UN GENITORE DI UN INDIVIDUO CON UN’ANOMALIA CROMOSOMICA PUO’ ESSERE UN ETEROZIGOTE STRUTTURALE PER UN’ABERRAZIONE BILANCIATA: PORTATORE SANO
DELEZIONE-DUPLICAZIONE • DELEZIONE • PERDITA DI UN SEGMENTO GENOMICO • DUPLICAZIONE ACQUISTO DI UN SEGMENTO GENOMICO
DELEZIONE • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA DELEZIONE • EFFETTO GENETICO: • SOPPRESSIONE DELLA RICOMBINAZIONE NELLA REGIONE DELETA • MANCANZA DI REVERSIONE • PSEUDODOMINANZA
DUPLICAZIONE • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA DUPLICAZIONE • EFFETTO GENETICO: • SUPERDOMINANZA • IN PRESENZA DI DUPLICAZIONI C’E’ ALTA PROBABILITA’ DI CROSSING-OVER INEGUALE • LE FAMIGLIE MULTIGENICHE DRIVANO DA DUPLICAZIONE SEGUITA DA CROSSING-OVER INEGUALE • MOLTE MUTAZIONI NELLA FAMIGLIA DELLE GLOBINE SONO CONSEGUENTI A CROSSING-OVER INEGUALE • IL POLIMORFISMO DI NUMERO DI COPIE, CARATTERISTICO DI TUTTE LE SEQUENZE RIPETUTE, E’ CONSEGUENTE A CROSSING-OVER INEGUALE
INVERSIONE RIARRANGIAMENTO CON DUE PUNTI DI ROTTURA E ROTAZIONE DEL SEGMENTO CROMOSOMICO TRA ESSI COMPRESO ESISTONO DUE TIPI DI INVERSIONE • PARACENTRICA • IL CENTROMERO SI TROVA ESTERNAMENTE ALLA REGIONE INVERTITA • PERICENTRICA • IL CENTROMERO SI TROVA ALL’INTERNO DELLA REGIONE INVERTITA
I DUE TIPI DI INVERSIONE • INVERSIONE PARACENTRICA: NON CONTIENE IL CENTROMERO • INVERSIONE PERICENTRICA: IL CENTROMERO E’ COMPRESO NEL TRATTO INVERTITO
INVERSIONE PARACENTRICA • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA INVERSIONE • EFFETTO GENETICO: • SOPPRESSIONE DELLA RICOMBINAZIONE NELLA REGIONE INVERTITA ECCEZIONI: • DOPPIO CROSSING OVER • SEGMENTI MOLTO PICCOLI • RIDUZIONE DELLA FERTILITA’
INVERSIONE PERICENTRICA • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA INVERSIONE • EFFETTO GENETICO: • SOPPRESSIONE DELLA RICOMBINAZIONE NELLA REGIONE INVERTITA ECCEZIONI: • DOPPIO CROSSING OVER • SEGMENTI MOLTO PICCOLI • RIDUZIONE DELLA FERTILITA'
TRASLOCAZIONI TRASPOSIZIONI • SCAMBIO DI BLOCCHI DI GENI TRA CROMOSOMI NON OMOLOGHI • VARIANO I RAPPORTI DI ASSOCIAZIONE TRA GENI • I GENI LOCALIZZATI SUI CROMOSOMI COINVOLTI SI COMPORTANO COME SE APPARTENESSERO ALLO STESSO GRUPPO DI ASSOCIAZIONE • IN PROSSIMITA' DEI PUNTI DI ROTTURA IL CROSSING OVER E' RIDOTTO
TRASLOCAZIONI RECIPROCHE • QUADRO CITOLOGICO: • STRUTTURA A CROCE QUADRIVALENTE SEGREGAZIONE ADIACENTE: • QUATTRO GAMETI SBILANCIATI SEGREGAZIONE ALTERNATA: • DUE GAMETI NORMALI DI CUI UNO E' PORTATORE DELLA TRASLOCAZIONE • EFFETTO GENETICO: • RIDUZIONE DELLA FERTILITA' • ABORTIVITA' • PROGENIE CON ABERRAZIONI CROMOSOMICHE SECONDARIE
APPAIAMENTO ALLA MEIOSI IN UN ETEROZIGOTE STRUTTURALE PER UNA TRASLOCAZIONE RECIPROCA BILANCIATA • I QUATTRO CROMOSOMI COINVOLTI (DUE NORMALI DUE TRASLOCATI) PARTECIPANO ALL’APPAIAMENTO • SI FORMA UN TETRAVALENTE CHE HA LA FORMA DI UNA CROCE • SONO POSSIBILI TRE TIPI DI SEGREGAZIONE : • DUE SECONDO GLI ASSI ORTOGONALI • ADIACENTE 1, ADIACENTE 2 • UNA SECONDO L’ASSE TRASVERSALE • ALTERNATA • SI FORMANO SEI TIPOLOGIE DI GAMETI • QUATTRO SBILANCIATI (ADIACENTE 1, ADIACENTE 2) • DUE BILANCIATI (ALTERNATA) DI CUI UNO PORTATORE DELLA STESSA TRASLOCAZIONE, L’ALTRO NORMALE
MEIOSI E GAMETI IN UN ETEROZIGOTE STRUTTURALE PER UNA TRASLOCAZIONE RECIPROCA BILANCIATA
MEIOSI E GAMETI IN UN ETEROZIGOTE PER UNA TRASLOCAZIONE 14;21 NELL’UOMO