1 / 33

ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI MUTAZIONI CROMOSOMICHE

ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI MUTAZIONI CROMOSOMICHE. ABERRAZIONI CROMOSOMICHE MODIFICAZIONI DELLA STRUTTURA DEL CROMOSOMA CHE DERIVANO DA ROTTURE ABERRAZIONI PRIMARIE CONSEGUENZA DIRETTA DI ROTTURE CROMOSOMICHE ABERRAZIONI SECONDARIE

dai
Download Presentation

ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI MUTAZIONI CROMOSOMICHE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALIMUTAZIONI CROMOSOMICHE • ABERRAZIONI CROMOSOMICHE • MODIFICAZIONI DELLA STRUTTURA DEL CROMOSOMA CHE DERIVANO DA ROTTURE • ABERRAZIONI PRIMARIE • CONSEGUENZA DIRETTA DI ROTTURE CROMOSOMICHE • ABERRAZIONI SECONDARIE • DERIVANO DA ANOMALIE CROMOSOMICHE PRESENTI IN UNO DEI GENIORI (PORTATORE)

  2. LE CAUSE DEI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI • ROTTURA E RIATTACCO • UN RIARRANGIAMENTO E’ TANTO PIU’ PROBABILE QUANTO MINORE E’ IL NUMERO DI EVENTI DI ROTTURA E RIATTACCO CHE LO GENERANO • CELLULE CON INSTABILITA’ GENOMICA POSSONO AVERE RIARRANGIAMENTI ANCHE MOLTO COMPLESSI (TUMORI) • ESISTONO “HOT-SPOT” DI RIARRANGIAMENTO • SEQUENZE SIMILI, LOCALIZZATE IN DIVERSE REGIONI DEL GENOMA, POSSONO RICOMBINARE DANDO ORIGINE RIARRANGIAMENTI

  3. ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI • INTRACROMOSOMICHE • DELEZIONE DUPLICAZIONE INVERSIONE • PERICENTRICA PARACENTRICA • INTERCROMOSOMICHE • TRASLOCAZIONE INSERZIONE • SEMPLICE RECIPROCA MULTIPLA • TRASPOSIZIONE

  4. ANOMALIE CROMOSOMICHE STRUTTURALI • BILANCIATE (TRASLOCAZIONI, INVERSIONI) • NON COMPORTANO PERDITA O ACQUISTO DI MATERIALE GENETICO • GENERALMENTE NON HANNO EFFETTO FENOTIPOCO SOMATICO • PORTATORI SANI • MA CI SONO SEGNI CLINICI • STERILITA’ • POLIABORTIVITA’ • PROGENIE CON ANOMALIE CROMOSOMICHE • SBILANCIATE (DELEZIONI, DUPLICAZIONI) • COMPORTANO PERDITA O ACQUISTO DI MATERIALE GENETICO • NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI SONO ASSOCIATE A SEGNI CLINICI EVIDENTI

  5. EFFETTO FENOTIPICO ANOMALIE CROMOSOMICHE BILANCIATE • INVERSIONI TRASLOCAZIONI INSERZIONI • IL PORTATORE HA FENOTIPO NORMALE, OSSIA NON C’E’ UN EVIDENTE PATOLOGIA • INDICATIVI DEL FATTO CHE SIA PORTATORE SONO I SEGUENTI SEGNI CLINICI: • STERILITA' O • RIDOTTA FERTILITA’ O • ABORTIVITA’ O • PROGENIE CON ANOMALIA CROMOSOMICA • ECCEZIONI: • ROTTURA IN UNA SEQUENZA TRASCRITTA • EFFETTI DI POSIZIONE (TUMORI)

  6. EFFETTO FENOTIPICO ANOMALIE CROMOSOMICHE SBILANCIATE • DELEZIONI DUPLICAZIONI IN GENERALE HANNO EFFETTO FENOTIPICO CLINICO EVIDENTE • L'EFFETTO FENOTIPICO DIPENDE DALLE DIMENSIONI E DAL CONTENUTO GENICO DEL FRAMMENTO COINVOLTO • NELL’UOMO E NEI MAMMIFERI SONO MEGLIO TOLLERATE AGGIUNTE CHE PERDITE DI MATERIALE GENETICO • PSEUDODOMIMINANZA (DELEZIONI) • SUPERDOMINANZA (DUPLICAZIONI)

  7. QUADRO CITOLOGICO APPAIAMENTO MEIOTICO PROFASE I DIVISIONE MEIOTICA PACHITENE

  8. EFFETTO GENETICO EFFETTO SULLA DISCENDENZA E’ CONSEGUENZA DEL QUADRO CITOLOGICO DIPENDE DALLA SEGREGAZIONE MEIOTICA N.B.B. ETEROZIGOSI STRUTTURALE • LE ANOMALIE CROMOSOMICHE POSSONO DARE ORIGINE AD ABERRAZIONI SECONDARIE • UN GENITORE DI UN INDIVIDUO CON UN’ANOMALIA CROMOSOMICA PUO’ ESSERE UN ETEROZIGOTE STRUTTURALE PER UN’ABERRAZIONE BILANCIATA: PORTATORE SANO

  9. DELEZIONE-DUPLICAZIONE • DELEZIONE • PERDITA DI UN SEGMENTO GENOMICO • DUPLICAZIONE ACQUISTO DI UN SEGMENTO GENOMICO

  10. DELEZIONE • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA DELEZIONE • EFFETTO GENETICO: • SOPPRESSIONE DELLA RICOMBINAZIONE NELLA REGIONE DELETA • MANCANZA DI REVERSIONE • PSEUDODOMINANZA

  11. ANSA (LOOP) DA DELEZIONE

  12. PSEUDODOMINANZA

  13. DELEZIONI NEI TUMORI

  14. MICRODELEZIONI

  15. DUPLICAZIONE • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA DUPLICAZIONE • EFFETTO GENETICO: • SUPERDOMINANZA • IN PRESENZA DI DUPLICAZIONI C’E’ ALTA PROBABILITA’ DI CROSSING-OVER INEGUALE • LE FAMIGLIE MULTIGENICHE DRIVANO DA DUPLICAZIONE SEGUITA DA CROSSING-OVER INEGUALE • MOLTE MUTAZIONI NELLA FAMIGLIA DELLE GLOBINE SONO CONSEGUENTI A CROSSING-OVER INEGUALE • IL POLIMORFISMO DI NUMERO DI COPIE, CARATTERISTICO DI TUTTE LE SEQUENZE RIPETUTE, E’ CONSEGUENTE A CROSSING-OVER INEGUALE

  16. ANSA (LOOP) DA DUPLICAZIONE

  17. LA DUPLICAZIONE AL LOCUS BARR IN D.m.

  18. DUPLICAZIONE :IL LOCUS DELLE GLOBINE

  19. INVERSIONE RIARRANGIAMENTO CON DUE PUNTI DI ROTTURA E ROTAZIONE DEL SEGMENTO CROMOSOMICO TRA ESSI COMPRESO ESISTONO DUE TIPI DI INVERSIONE • PARACENTRICA • IL CENTROMERO SI TROVA ESTERNAMENTE ALLA REGIONE INVERTITA • PERICENTRICA • IL CENTROMERO SI TROVA ALL’INTERNO DELLA REGIONE INVERTITA

  20. I DUE TIPI DI INVERSIONE • INVERSIONE PARACENTRICA: NON CONTIENE IL CENTROMERO • INVERSIONE PERICENTRICA: IL CENTROMERO E’ COMPRESO NEL TRATTO INVERTITO

  21. DUE ESEMPI DI INVERSIONE

  22. INVERSIONE PARACENTRICA • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA INVERSIONE • EFFETTO GENETICO: • SOPPRESSIONE DELLA RICOMBINAZIONE NELLA REGIONE INVERTITA ECCEZIONI: • DOPPIO CROSSING OVER • SEGMENTI MOLTO PICCOLI • RIDUZIONE DELLA FERTILITA’

  23. MEIOSI IN UNA INVERSIONE PARACENTRICA

  24. INVERSIONE PERICENTRICA • QUADRO CITOLOGICO: • ANSA (LOOP) DA INVERSIONE • EFFETTO GENETICO: • SOPPRESSIONE DELLA RICOMBINAZIONE NELLA REGIONE INVERTITA ECCEZIONI: • DOPPIO CROSSING OVER • SEGMENTI MOLTO PICCOLI • RIDUZIONE DELLA FERTILITA'

  25. TRASLOCAZIONI TRASPOSIZIONI • SCAMBIO DI BLOCCHI DI GENI TRA CROMOSOMI NON OMOLOGHI • VARIANO I RAPPORTI DI ASSOCIAZIONE TRA GENI • I GENI LOCALIZZATI SUI CROMOSOMI COINVOLTI SI COMPORTANO COME SE APPARTENESSERO ALLO STESSO GRUPPO DI ASSOCIAZIONE • IN PROSSIMITA' DEI PUNTI DI ROTTURA IL CROSSING OVER E' RIDOTTO

  26. TRASLOCAZIONI RECIPROCHE • QUADRO CITOLOGICO: • STRUTTURA A CROCE QUADRIVALENTE SEGREGAZIONE ADIACENTE: • QUATTRO GAMETI SBILANCIATI SEGREGAZIONE ALTERNATA: • DUE GAMETI NORMALI DI CUI UNO E' PORTATORE DELLA TRASLOCAZIONE • EFFETTO GENETICO: • RIDUZIONE DELLA FERTILITA' • ABORTIVITA' • PROGENIE CON ABERRAZIONI CROMOSOMICHE SECONDARIE

  27. TRASLOCAZIONE RECIPROCA

  28. APPAIAMENTO ALLA MEIOSI IN UN ETEROZIGOTE STRUTTURALE PER UNA TRASLOCAZIONE RECIPROCA BILANCIATA • I QUATTRO CROMOSOMI COINVOLTI (DUE NORMALI DUE TRASLOCATI) PARTECIPANO ALL’APPAIAMENTO • SI FORMA UN TETRAVALENTE CHE HA LA FORMA DI UNA CROCE • SONO POSSIBILI TRE TIPI DI SEGREGAZIONE : • DUE SECONDO GLI ASSI ORTOGONALI • ADIACENTE 1, ADIACENTE 2 • UNA SECONDO L’ASSE TRASVERSALE • ALTERNATA • SI FORMANO SEI TIPOLOGIE DI GAMETI • QUATTRO SBILANCIATI (ADIACENTE 1, ADIACENTE 2) • DUE BILANCIATI (ALTERNATA) DI CUI UNO PORTATORE DELLA STESSA TRASLOCAZIONE, L’ALTRO NORMALE

  29. MEIOSI E GAMETI IN UN ETEROZIGOTE STRUTTURALE PER UNA TRASLOCAZIONE RECIPROCA BILANCIATA

  30. UN CASO PARTICOLARE: TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA

  31. MEIOSI E GAMETI IN UN ETEROZIGOTE PER UNA TRASLOCAZIONE 14;21 NELL’UOMO

  32. TRASLOCAZIONEROBERTSONIANA

More Related