1 / 14

APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:

APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:. (CSF) CRITICAL SUCCESS FACTOR Rockart 1979 “Chief executives define their own data needs” CSF: “le poche aree (critiche ) nelle quali l’ottenimento di risultati positivi determina il conseguimento del business”

dalila
Download Presentation

APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI: • (CSF) CRITICAL SUCCESS FACTOR • Rockart 1979 “Chief executives define their own data needs” • CSF: “le poche aree (critiche)nelle quali l’ottenimento di risultati positivi determina il conseguimento del business” • Dai dirigenti interessati si rilevano gli elementi che il manager è interessato ad avere sotto controllo per la propria attività Al manager non si chiede “che informazioni ti occorrono?” Si chiede invece: “dove devi eccellere per avere successo?” • Immediata focalizzazione sugli “interessi del manager” piuttosto che su quelli dell’intervistatore

  2. FASI • Si stende una bozza preliminare dei CSF (eventualmente a seconda dell’unità aziendale interessata) • Si discute la bozza con i manager interessati (di livello sufficientemente elevato) • Si arriva a definire gli indicatori per “misurare” i CSF prima indicati

  3. CATEGORIE DI CSF • Settore di attività • rispecchiano le “aree tipiche di eccellenza” delle aziende del settore • Competizione • posizionamento competitivo dell’azienda con riferimento alla propria attività, strategia, ecc. • Fattori ambientali • vincoli esterni all’azienda che condizionano il successo aziendale • Fattori temporali • fattori che riguardano la specifica situazione contingente I CSF possono evolvere nel tempo

  4. RILEVAZIONE DEI CSF:livelli gerarchici

  5. Un esempio:tabella dei CSF per la funzione di produzione

  6. Matrice CSF/informazionequale informazione serve per “misurare” un certo CSF

  7. CSF: VANTAGGI E LIMITI • Metodo poco costoso e (sufficientemente) rapido • Indicato per le attività direzionali (e i SI direzionali) • Coerente con la scomposizione funzionale • Identifica indicatori non solo contabili • LIMITI • Non sempre sufficiente completezza • Carattere qualitativo dell’analisi • Ruolo critico dell’analista • solo per sistemi direzionali

  8. KEY PERFORMANCE INDICATORS • KPI: indicatori che misurano le prestazioni dei processi aziendali (o di business) • PROCESSO DI BUSINESS: utilizzando un determinato input si ottiente un certo output che ha l’obiettivo di soddisfare determinate richieste (ad es. di un cliente, di un altro processo, ecc.) • KPI: misurano le prestazionichiave del processo • ossia: della misura in cui cui l’output soddisfa il servizio richiesto in rapporto agli input impiegati • quindi: misura di efficienza e misura di efficacia PROCESSO (attività e risorse per eseguirle) input output Richieste di servizio KPI

  9. LE PRESTAZIONI “CHIAVE” • EFFICIENZA: • misura della “produttività”, dei “costi unitari”, ecc. nell’ottenimento dell’output utilizzando input e risorse • QUALITA’: • misura della “conformità” dell’output rispetto alle richieste • (livello di) SERVIZIO: • misura di alcuni parametri tipici delle modalità con cui si fornisce l’output • ad es. nel caso di un prodotto: tempi di consegna, flessibilità di risposta, ecc.

  10. SCOPO DEL METODO KPI • Individuare un numero ridotto di indicatori che misurino le prestazioni chiave prima indicate (indicatori “competitivi”) • efficienza, qualità, servizio • in aggiunta: un numero ridotto di indicatori che misurino il contesto in cui tali prestazioni sono state ottenute (indicatori “conoscitivi”) • volumi di input, volumi di output, (quantità di) risorse impiegate

  11. Il “triangolo” dei KPI

  12. Esempio di KPI:il caso di un’impresa di trasporto

  13. Management accounting • Organizzazione delle informazioni del sistema informativo direzionale secondo schemi direttamente contabili (o paracontabili) • Dimensioni di classificazione di tipico interesse direzionale (tipo di cliente, centro di responsabilità, attività) compatibili con i dati contabili

  14. Approccio “pragmatico” • Indicatori per il sistema informativo direzionale ricavati grazie “all’esperienza” dei manager coinvolti e/o del direttore sistemi informativi

More Related