80 likes | 255 Views
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012. CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità . art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. “Decreto Sviluppoâ€) conv. in legge 134 del 07/08/2012 + Circolare Agenzia delle Entrate n. 40/E dell’8 ottobre 2012.
E N D
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 CONTRATTI di APPALTO:le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. “Decreto Sviluppo”) conv. in legge 134 del 07/08/2012 + Circolare Agenzia delle Entrate n. 40/E dell’8 ottobre 2012 Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 il DL 223/2006 • Sono stati sostituiti e integrati i commi 28 e 28-bis e 28-ter, dell’articolo 35, DL 223/2006; • Sono stati abrogati i commi 29, 30, 31, 32, 33 e 34 dello stesso articolo; • Con la citata circolare 40/E sono state poi dettate alcune importanti precisazioni in ordine alla decorrenza delle novità normative e alla documentazione da produrre per superare il vincolo di responsabilità solidale del committente / appaltatore. Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 ambito soggettivo e oggettivo di applicazione della normativa Contratti di appalto e subappalto di opere, forniture e servizi conclusi da soggetti che stipulano tali contratti nell’ambito di attività rilevanti ai fini IVA e, in ogni caso, dai soggetti di cui agli articoli 73 e 74 del TUIR. art. 73 lettera c), DPR 917/86 (TUIR): «GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI, DIVERSI DALLE SOCIETA’, NONCHE’ I TRUST, RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO, CHE NON HANNO PER OGGETTO ESCLUSIVO O PRINCIPALE L’ESERCIZIO DI ATTIVITA’ COMMERCIALI» Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 decorrenza delle novità normative • Contratti di appalto/subappalto stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore del DL83/2012 => 12 agosto 2012 • Trattasi di adempimenti di natura tributaria => in base allo Statuto del contribuente (art. 3, c. 2, legge 212/2000) sono esigibili decorsi 60 giorni dall’entrata in vigore della norma => in relazione ai pagamenti effettuati a partire dall’11 ottobre 2012 (sempre per contratti stipulati dopo il 12 agosto). Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 le novità introdotte - 1 • Viene prevista la responsabilità solidale dell’appaltatore e del committente per quanto concerne il versamento all’erario delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA dovuta dal subappaltatore e dall’appaltatore in relazione alle prestazioni effettuate nell’ambito del contratto. • Detta responsabilità viene esclusa se si acquisisce documentazione attestante il buon esito degli adempimenti sopraccitati. Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati
le novità introdotte - 2 CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati Sia l’appaltatore che il committente possono sospendere il pagamento del corrispettivo dovuto (in relazione al contratto in argomento) al subappaltatore/appaltatore, sino all’esibizione della predetta documentazione. 6
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 documentazione necessaria Quale documentazione è necessario acquisire? • Un’asseverazione rilasciata da un CAF (centro di assistenza discale) o da professionisti abilitati (ai sensi del D. Lgs. 241/97 e del 322/98); ovvero • Una dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR 445/2000 con cui l’appaltatore / subappaltatore attesta l’avvenuto adempimento degli obblighi richiesti dalla disposizione. Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati
CNEC – Convegno Nazionale – Roma 26/10/2012 contenuto della dichiarazione sostitutiva • il periodo nel quale l’IVA relativa alle fatture emesse con riferimento al contratto è stata liquidata; • l’importo dell’IVA a debito scaturente da tale liquidazione, ovvero se è stato applicato il regime dell’IVA per cassa, oppure la disciplina del reverse charge; • il periodo nel quale le ritenute sui redditi di lavoro dipendente sono state versate; • gli estremi del modello F24 con cui sono state versate l’IVA e le ritenute anzidette; • l’affermazione che l’IVA e le ritenute versate includono quelle riferibili al contratto in relazione al quale la dichiarazione viene resa. Dott.ssa Laura Torella / lauratorella@stu-corb.it Studio Corbella Dottori Commercialisti Associati