290 likes | 435 Views
Roma, 12 Dicembre 2007 IL GOVERNO DELLA SPESA SANITARIA TETTI DI SPESA E RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI: PROPOSTE A CONFRONTO TETTI ECONOMICI PER STRUTTURA: IL MODELLO LOMBARDIA Carlo Zocchetti – Carlo Lucchina Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia. Premessa.
E N D
Roma, 12 Dicembre 2007IL GOVERNO DELLA SPESA SANITARIATETTI DI SPESA E RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE DEI LABORATORI: PROPOSTE A CONFRONTOTETTI ECONOMICI PER STRUTTURA:IL MODELLO LOMBARDIACarlo Zocchetti – Carlo LucchinaDirezione Generale Sanità - Regione Lombardia
Premessa • Salvo quanto introdotto dalla Finanziaria 2007: • Modello lombardo: • TETTI ECONOMICI per STRUTTURA • Il LABORATORIO come le altre branche • Sia come ACCREDITAMENTO che come CONTRATTAZIONE • Laboratorio: tanti punti di vista • Consumatore, Assicuratore (cittadino, ASL, …) • Prescrittore (MMG, PLS, Specialista) e percorso • Erogatore (pubblico-privato ma accreditato, intra-extra ospedale)
Laboratorio: cosa? • SI: Strutture ACCREDITATE, pubbliche o private, attività per il SSR • No: privato fuori SSR • Quanto è? • SI: DOMANDA ESPRESSA • Prestazioni erogate in regime ambulatoriale • No: • Prestazioni erogate in regime di ricovero
Laboratorio: quanto? • Bisogno: di quanto LABORATORIO abbiamo BISOGNO? • Non ci sono indicatori diretti di bisogno • TEMPI di ATTESA LUNGHI: • Bisogno non soddisfatto, offerta non adeguata • In Lombardia: non ci sono criticità sulle attese, equilibrio bisogno-offerta • Analisi di VARIABILITA’ della DOMANDA ESPRESSA • Elevata variabilità = squilibrio tra bisogno e offerta • Esempi
Laboratorio: quanto? • La DOMANDA è tutta necessaria, è tutta APPROPRIATA? • Ci sono aree, settori, nicchie di sofferenza? • Quali sono le ABITUDINI PRESCRITTIVE dei professionisti? • Ripetere gli esami, … • Come è possibile creare una positiva “competizione” tra erogatori? • Quale strumento di regolazione: Dimensione, qualità, copertura territoriale, …
Laboratorio: governo della spesa • Il GOVERNO ECONOMICO delle prestazioni • Le tariffe • I TETTI di spesa per struttura • La QUALITA’ delle prestazioni erogate • Il CONTROLLO delle prestazioni • La QUALITA’ dei laboratori • La FINANZIARIA 2007 • Lo “sconto” • La riorganizzazione della rete
Laboratorio: governo economico • Non c’è differenza tra governo della spesa per il LABORATORIO e per le ALTRE BRANCHE • La POLITICA TARIFFARIA • Tariffe lombarde: + 10% rispetto al nomenclatore 1996 • Il pagamento a prestazione e gli ABBATTIMENTI: • 1. Fino al 1999: • No sistema informativo (dal 1996, a regime nel 1999) • Privati (a fatture), pubblici (altri criteri)
Laboratorio: governo economico • Il pagamento a prestazione e gli ABBATTIMENTI: • 2. Dal 2000 al 2002: • Definizione delle risorse (inizio anno) • Raccolta della produzione • A chiusura: abbattimenti proporzionali e indifferenziati per far coincidere consumi e risorse • E’ un abbattimento tariffario post-hoc (tetti post-hoc) • Notevole contenzioso • Abbattimenti: • 2000 = 5%; 2001 = 12%; 2002 = 7% • Pregi: mercato non congelato (efficienti) • Difetti: incertezza economica, dipendenza dagli altri
Laboratorio: governo economico • Il pagamento a prestazione e gli ABBATTIMENTI: • 3. Dal 2003 ad oggi: CONTRATTAZIONE • Definizione delle risorse (inizio anno) • La produzione di ogni struttura dell’anno precedente • I gradi di libertà della programmazione locale (ASL) • La firma del contratto • La produzione a chiusura • Una regola di regressione tariffaria per chi produce più del contratto (dinamicità del mercato) • La produzione di un anno riposiziona per l’anno successivo • Esempio: 2007
Prestazioni ambulatoriali: contratto 2007 • Il pagamento a prestazione e gli ABBATTIMENTI: • 3. Dal 2003 ad oggi: CONTRATTAZIONE • Risorse disponibili per lombardi: fino a 1.516 milioni € (+8,8% sul 2007) • Produzione 2006 della struttura i: 1.000.000 € • Percentuale in mano alle ASL: 8% (per progetti di programmazione locale) • Regressione tariffaria (per chi produce più del contratto) • 90 punti vengono garantiti (900.000 €) • Tra 90 e 98: progetti finalizzati per Risolvere squilibri domanda-offerta e tempi di attesa • Tra 98 e 103: abbattimento fino al 60% • Oltre 103: nessun obbligo di erogazione • Dialisi e radioterapia (fuori budget) • I TETTI riguardano i LOMBARDI
Laboratorio: governo economico • Il pagamento a prestazione e gli ABBATTIMENTI: • 3. Dal 2003 ad oggi: CONTRATTAZIONE • La produzione di un anno riposiziona per l’anno successivo • Pregi: certezza economica, scomparsa del contenzioso, programmazione locale (clausole nei contratti) • Difetti: mercato potenzialmente congelato
Laboratorio: qualità • Il CONTROLLO delle prestazioni erogate: • Lombardia: lunga tradizione (SDO) • Estensione alle prestazioni ambulatoriali • Superare il concetto di controllo della singola prestazione (economicamente inefficiente) • LABORATORIO come Altre Branche • Accento sulla appropriatezza, sull’opportunismo, e sullo scostamento dalle indicazioni • Ci sono specificità per alcune prestazioni di laboratorio • La QUALITA’ dei laboratori • Controllo di qualità interno • Valutazione esterna della qualità
Laboratorio: qualità • La QUALITA’ dei laboratori • Controllo di qualità interno (dal 2000) • I laboratori devono adottare Campioni di controllo a titolo noto per verificare l’attendibilità delle strumentazione e delle metodiche adottate (Precisione e Accuratezza) • Valutazione esterna della qualità • Periodicamente vengono inviati, da un ente terzo, dei campioni ignoti e il laboratorio deve eseguire gli esami • Sono attivi i seguenti programmi:
Laboratorio: qualità • La QUALITA’ dei laboratori • Valutazione esterna della qualità • Periodicamente vengono inviati, da un ente terzo, dei campioni ignoti e il laboratorio deve eseguire gli esami • Sono attivi i seguenti programmi: • I controlli sono a carico della Regione (1.600.000 €) • In sede di ispezione da parte dei NOC di ASL viene verificata l’esecuzione sia del CQI che delle VEQ: ove non eseguiti scattano sanzioni
Laboratorio: Finanziaria 2007 • La FINANZIARIA 2007: DGR 4239 del 28.2.2007 • Lo “SCONTO” • Riteniamo del tutto ERRATA la applicazione di uno SCONTO UNIFORME a tutte le regioni • Perché non solo a quelle con le tariffe “ALTE”? • Riteniamo del tutto ERRATA la applicazione di uno SCONTO SOLO ai PRIVATI • In considerazione delle nostre tariffe (+10%) abbiamo ritenuto che lo sconto debba essere del 18% anziché del 20% • Il 18%, solo ai privati, è stato suddiviso in due quote: • 9% come riduzione della quota di risorse contrattabili • 9% come sconto sulla fatturazione delle prestazioni
Laboratorio: Finanziaria 2007 • La RIORGANIZZAZIONE della rete di OFFERTA • SI a rendere più economicamente efficiente la rete di offerta (concentrazione, esternalizzazione, …) • ACCREDITAMENTO delle strutture • Tutte le strutture accreditate ed a contratto • Accreditamento ha favorito la riorganizzazione • RIORGANIZZAZIONE dei Servizi • DGR 3265 e 3313 del 2001: • Concentrazione, esternalizzazione, accessibilità • Effetto: • Da 550 strutture (60% private) • A circa 400, di cui 180 private (46%) e 215 pubbliche (54%) • 30 ospedali hanno esternalizzato • Oltre 85% dei Servizi usano “service” • 1000 punti di accesso (1 ogni 9.500 ab.)
DG. SANITA’ Grazie per l’attenzione e l’ospitalità Marc Chagall: Il Violinista