170 likes | 555 Views
Corso di fitoterapia. Introduzione alla sistematica vegetale Alcune riflessioni evolutive. Le alghe. Sono i più antichi rappresentanti del regno Interam . legati mondo acquatico Ambiente acquatico: solubilità gas / sali min. Sostegno Rende superflui strutture specializzate
E N D
Corso di fitoterapia Introduzione alla sistematica vegetale Alcune riflessioni evolutive
Le alghe • Sono i più antichi rappresentanti del regno • Interam. legati mondo acquatico • Ambiente acquatico: • solubilità gas / sali min. • Sostegno • Rende superflui strutture specializzate • Corpo semplificato (senza organo e/o tessuti spec • Pianto a tallo – a cormo
Ambiente favorevole • Ambiente favorevole poco selettivo molte varietà di forme (per diversi aspetti e a differenti livelli • Forma generale dell’organismo • Struttura dei cloroplasti • Modalità riproduttive • Alghe unicellulari (protisti) diversi processi evolutivi alghe pluricellulari • Tipologia: Alghe filamentose – laminari - frondose
Il cloroplasta delle alghe • Contiene clorofilla e altri pigmenti fotosintetici che talvolta mascherano il colore verde • In base al colore assunto vengono classificate in alghe verdi – alghe rosse – alghe brune Perché?
Acqua e luce • Più la luce penetra in profondità tanto maggiore l’assorbimento http://www.isegretidelmare.it/alghe.asp
alghe verdi: clorofilla • Alghe brune: clorofilla + ficoxantina penetrazione media: radiazioni giall- arancione • Alghe rosse: clorofilla + ficoeritrina max penetrazione: radiazioni verde-azzurre
Pigmenti nelle alghe http://www.clarku.edu/faculty/robertson/Laboratory%20Methods/pigments.html
Storia evolutiva Alghe rosse 6000 specie Alghe brune 2000 specie Alghe verdi 6000 specie Fonte: Wikipedia origine delle Algae
Usi pratici delle alghe http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3155369/
Le briofite • Sono le piante terrestri più antiche • Piante a tallo di piccole dimensioni • Fusticino – foglioline – sottili filamenti (per ancoraggio) • Nessun tessuto specializzato • ne un t. conduttore – ne una cuticola impermeabile • Grande diffusione sulla terraferma (prob. per mancanza di concorrenza) • Piante “pioniere” formano humus adatto a piante a cormo
Le Briofite http://www.bryoecol.mtu.edu/
Le pteridofite • Filo conduttore nella storia evolutiva • Tendenza ad espandersi sulla Terraferma favoriti da ambienti nuovi (non sfruttati privi di concorrenza) • Adattamento lento e graduale (impossibile se presenti specie adattate all’ambiente) • Pteridofite (->inizio più diffic.) • Competizione con briofite • + adatte ai nuovi ambienti -> affrontare problemi che le br. avevano eluso: svilupparsi in altezza e superficie + sfruttare in pieno i vantaggi della vita subaerea
Relazioni evolut. insetti - piante 400 mio 300 mio 200 mio 100 mio Scala estremamente approx. / doc da Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Plant_defense
Pteridofite cont. • Ambienti terrrestri: luce abbondante (ovunque), la CO2 diffonde velocem. • Fattore limitante: acqua • Luce (+CO2) e acqua (+sali min) sono separati • Aria: sostegno nell’aria (nessun appoggio) pericolo di essicamento (sup esposte al calore del sole) • Acqua: trovare, trasportare, risparmiare • Completa riorganizzazione della struttura (separazione compiti tra parti diverse) • Differenziazione dei tessuti • Organi caratteristici (radici – fusto – foglie)
Problemi da risolvere • Per svolgere una funzione det. devono avere una struttura diversa • I tessuti si differenziano grazie a modificazioni non solo nella forma! (come allungarsi, appiattirsi, ecc.) ma anche dello spessore e composizione chimica delle pareti
Alcune problematiche • Co-evoluzione • Erbivori – piante • Adattamenti del produttore e del consumatore (difesa – offesa) • Insetto – si nutre di una pianta – seleziona per individui che gli sanno resistere • Adattamenti specifici e reciproci (→ ogni specie potrebbe presentare caratteristiche proprie a secondo dell’habitat e delle specie che la predano) • → La perdita della BIODIVERSITÀ potrebbe implicare una perdita a livello fitoterapico?