1 / 35

Dr. Stefania De Feo

Sesso femminile e cardiopatia. Dr. Stefania De Feo. Mortalità cardiovascolare tra le donne. Tasso annuale di coronaropatia nelle donne e negli uomini. uomini. donne. Dallo studio Framingham; Castelli WP. Am J Obstet Gynec 1998. Percezione della malattia da parte delle donne.

denim
Download Presentation

Dr. Stefania De Feo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sesso femminile e cardiopatia Dr. Stefania De Feo

  2. Mortalità cardiovascolare tra le donne

  3. Tasso annuale di coronaropatia nelle donne e negli uomini uomini donne Dallo studio Framingham; Castelli WP. Am J Obstet Gynec 1998

  4. Percezione della malattia da parte delle donne American Heart Association Survey n 1024 donne, età > 25 anni Principale causa di mortalità nelle donne? Reale Percepita Mosca L et al Circulation 2004;109:573-579

  5. Percezione della malattia da parte del medico e aderenza alla prevenzione cardiovascolare Mosca L et al. Circulation 2005;111:499-510

  6. Cosa sappiamo sulla terapia: dai trials farmacologici

  7. Le malattie cardiovascolari Differenze tra uomini e donne • differenze strutturali e fisiologiche nel sistema cardiovascolare • esposizione agli estrogeni (impatto della menopausa, età di presentazione) • il peso dei fattori di rischio cardiovascolare • i sintomi di presentazione • difficoltà di diagnosi • il trattamento

  8. Differenze uomini-donne nel sistema cardiovascolare

  9. Differenze uomini-donne nel sistema cardiovascolare

  10. L’effetto protettivo degli estrogeni sul sistema cardiovascolare Cellule muscolari lisce Cellule endoteliali Estrogeni Effetti rapidi (nongenomici)  vasodilatazione ossido nitrico Effetti a lungo termine (genomici)  aterosclerosi  danno endoteliale proliferazione cellule andoteliali  proliferazione cellule musc lisce Mendelson ME Karas RH NEJM 1999;23:1801

  11. L’effetto protettivo degli estrogeni sul sistema cardiovascolare Plasma  LDL  HDL  Lp (a)  fibrinogeno  PAI-I  Aggregazione PLT  TPA  Apoptosi via TNF-a  omocisteina Endotelio  Proliferazione cell  Prostaciclina  NO  eNOS  Dilatazione via Ach  Endotelina  Vasospasmo Tonaca media  Calcificazioni  Sensibilità insulina  FCM  ICAM-I  Formazione O2-  Aterosclerosi  Rimodellamento MEC  Proliferazione MEC

  12. HERS Heart and Estrogen/progestin Replacement Study Studio randomizzato doppio cieco: estrogenici+progestinici donne in menopausa con nota coronaropatia: n 1380 terapia ormonale n 1383 placebo Cardiopatia ischemica Infarto miocardico non-fatale Mortalità per CAD Hulley S et al JAMA 1998;280:605

  13. WHI Women’s Health Initiative Studio randomizzato doppio cieco: estrogenici+progestinici donne in menopausa, età 50-79 anni, sane: n 8506 terapia ormonale n 8102 placebo Per tutti ns % follow-up 5.2 anni Trattamento Placebo JAMA 2002;288:321

  14. Fattori di rischio in Italia: dal Progetto CUORE

  15. Fattori di rischio per malattia cardiovascolare Wilson Circulation 1998

  16. Fattori di rischio in Italia: dal Progetto CUORE % Uomini Donne Donne in menopausa

  17. FUMO E DEI CONTRACCETTIVI ORALI Rischio di infarto miocardico in donne di età <50 anni % Rosenberg L JAMA 1985

  18. Attività fisica Dal Nurses’ Health Study: 84688 pazienti donne 16 anni di follow-up • Controllate per età, fumo, BMI, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, assunzione di acidi grassi (rapporto P/S) e fibre nella dieta, consumo di alcol, uso di ormoni in menopausa e postmenopausa, uso di farmaci (ASA, multivitaminici, vit. E). • Correlando tutto con livelli diversi di esercizio fisico. p for trend < 0.001 Hu FB et al. JAMA 2002; 287: 1815-21

  19. Controllo dei fattori di rischio 5082 uomini e 4293 donne diabetici di età compresa tra 64 e 75 anni p<0.0001 p<0.001 p<0.0001 p<0.001 p<0.0001 p<0.0001 Uomini Donne Nilsson PM Scand J Prim Health Care 2004;22:27

  20. CARDIOPATIA ISCHEMICA • Il riconoscimento del dolore toracico nelle donne è più difficile, perché • non è sospettato • spesso è atipico • il dolore toracico non cardiogeno sembra essere più frequente nelle donne che negli uomini • riduzione del potere predittivo dei test diagnostici • A causa dei sintomi atipici, nelle donne non è infrequente una diagnosi errata di astenia cronica o di disturbo psichico.

  21. Test diagnostici nella cardiopatia ischemica Test da sforzo Scintigrafia al tallio Test da sforzo+ECO 86% 85% 85% 78% 79% 77% 70% 70% 64% 61% Donne Uomini Kwok Y et al Am J Cardiol 1999;83:666

  22. INFARTO MIOCARDICO ACUTO 1025 pazienti ricoverati per IMA: 431 donne: età >75 anni in 52% 594 uomini: età > 75 anni in 30% Comorbidità Trattamento % % CHF Tp insulinica ictus ipertens IRC Anemia cardiol CORO ASA B-b ACEi trombolisi Vaccarino V Arch Intern Med 1998 Donne Uomini

  23. INFARTO MIOCARDICO ACUTO 1025 pazienti ricoverati per IMA Out-come intraospedaliero Mortalità per classi di età Durata della degenza gg Mortalità intraospedaliera <65 65-74 75-84 >=85 Vaccarino V Arch Intern Med 1998 Donne Uomini

  24. SCOMPENSO CARDIACO Donne n 54674 (52%) Uomini p Età (anni) 74.514 70.114 <0.0001 Frazione di eiezione ventricolare sinistra >40% 42.2% 51% 32.9% 28% <0.0001 PA (mmHg) 148 33 139 32 <0.0001 Eziologia ischemica 19% 32% <0.0001 Comorbidità: cardiopatia ischemica ipertensione arteriosa distiroidismo ipercolesterolemia insufficienza renale diabete mellito fumatore attuale fibrillazione atriale 51% 76% 24% 33% 27% 44% 10% 30% 64% 70% 11% 37% 33% 44% 17% 31% <0.0001 <0.0001 <0.0001 <0.0001 <0.0001 ns <0.0001 <0.0001 Studio ADHERE: 105.388 pz ricoverati tra ottobre 2001- gennaio 2004 in 27 ospedali

  25. Terapia al ricovero % p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 ACEi/ARB Diuretici Digitale B-blocc Ca-antag ICD PM Donne Uomini Galvao M et al. J of Card Fail 2006;12:100

  26. Esami diagnostici % p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 p<0.0001 ANGIO- GRAFIA CATETER DESTRO CVEL PM CABG CONTROP AORTICA TRAPIANTO Donne Uomini Galvao M et al. J of Card Fail 2006;12:100

  27. Prognosi di donne e uomini affetti da scompenso cardiaco Dallo studio MERIT-HF Ghali JK et al. Circulation 2002;105:1585-1591

  28. Prognosi di donne e uomini affetti da scompenso cardiaco Dallo studio CISIS II Follow-up 1.3 anni Simon T et al. Circulation 2001;103:375-380

  29. Risposta alla terapia farmacologica: gli ACEinibitori TRACE, 1995 SAVE, 1992 ns -19% p=0.019 -22% p=0.001 -22% -26% ns Tutti Uomini Donne Tutti Uomini Donne Placebo Trattamento

  30. Risposta alla terapia farmacologica: i betabloccanti Dallo studio CIBIS II Donne trattate: mortalità 5.21.2 per 100 pers-anno Uomini trattati: 9.60.8 per 100 pers-anno Simon T et al. Circulation 2001;103:375-380

  31. Risposta alla terapia farmacologica: i betabloccanti Ghali JK et al. Circulation 2002;105:1585-1591

  32. Depressione dopo IMA Prevalenza di depressione dopo IMA Uomini Donne Mallik S et al. Arch Intern Med 2006;166:876

  33. Qualità di vita e di salute 3243 pazienti, follow-up a 1 anno da IMA p<0.001 p=0.005 p=0.0001 p<0.001 p<0.001 Donne Uomini Norris CM at al Health and Quality of Life outcomes 2004;2:21

  34. Qualità di vita e di salute 138 pazienti con scompenso cardiaco Friedman MM Heart & Lung 2003;32:320

  35. Fragilità e dipendenze dei pazienti n 261 uomini, età media 63,811,3 n 99 donne, età media 68,9 9 Donne Uomini Pazienti di età > 70 anni Barthel Index OARS Scale Pfeiffer Test GDS Fragilità Pazienti di età < 70 anni GDS Fragilità OARS Scale Barthel Index OARS Scale Pfeiffer Test GDS Fragilità Altimir S. Eur J Heart Fail 2005;7:798-802

More Related