280 likes | 432 Views
10 DICEMBRE 2011: 7^ GIORNATA DELLE MARCHE. Si conclude l’anno del 150° dell’Unità d’Italia Intenso programma di iniziative realizzate dalla Regione Marche. «O PATRIA MIA…» è l’inizio del Canto Leopardiano all’Italia Leopardi e Recanati «ambasciatori» delle Marche
E N D
10 DICEMBRE 2011: 7^ GIORNATA DELLE MARCHE Si conclude l’anno del 150° dell’Unità d’Italia Intenso programma di iniziative realizzate dalla Regione Marche «O PATRIA MIA…» è l’inizio del Canto Leopardiano all’Italia Leopardi e Recanati «ambasciatori» delle Marche in Italia e nel Mondo Bicentenario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Leopardiana voluta dal padre Monaldo Biblioteca dove Leopardi si forma e approfondisce la sua sete di conoscenza
LA CRISI FINANZIARIA INTERNAZIONALE NESSUNA AREA DEL MONDO E’ AL RIPARO DALLA CRISI
NESSUNA ECONOMIA E’ AL RIPARO DALLA CRISI Uscire dalla crisi si può, incrementando i volumi degli scambi commerciali, ma soprattutto integrando economie e società su processi di crescita qualitativa (ambiente, conoscenza, qualità della vita, ecc.) Fonte: disoccupazione, elaborazioni Centro Studi Confindustria Nazionale su dati ISTAT, Eurostat BLS
ITALIA ED EUROPA ARRETRANOIL MONDO CRESCE Variazione % del PIL annuale (stime) Fonte: OCSE Economic Outlook, Novembre 2011
BILANCIA COMMERCIALE:MARCHE POSITIVA Saldo Bilancia Commerciale (Export - Import) in milioni di euro Fonte: Istat 2011
LA CRISI DEI DEBITI SOVRANI Fonte: : Commissione Europea , Libro Verde Novembre 2011
REPORT TRIENNALE DI ALCUNE MISURE REGIONALI ANTI-CRISI Contributi e contratti di solidarietà, agevolazioni sanitarie, buoni studio, prestito d’onore, stabilizzazioni, borse lavoro e incentivi per giovani, progetti per precari: 30.000 lavoratori coinvolti Fondo ammortizzatori sociali in deroga per lavoratori piccole imprese: dotazione richiesta di 262 milioni euro, per la protezione di 45.000 lavoratori Aiuti alle assunzioni, progetti formativi, voucher, altri incentivi (FSE fino al 2011): 176 milioni euro, 47 mila beneficiari Fondo di garanzia per la liquidità e l’accesso al credito delle PMI: 12.162 PMI coinvolte, 502 milioni euro di finanziamenti garantiti, importo medio 41 mila euro Progetti di ricerca, sviluppo, innovazione e trasferimento tecnologico per PMI: 488 milioni euro di investimenti attivati, con incentivi di 130 milioni per 1.496 progetti agevolati
RESISTENZA MARCHE: L’OCCUPAZIONE Andamento trimestrale del numero degli occupati (valori in migliaia) MARCHE Fonte: Istat – Settembre 2011
RESISTENZA MARCHE: TASSO DI DISOCCUPAZIONE Tasso di disoccupazione nelle Regioni a Statuto ordinario II° trim 2011 Fonte: Istat – Settembre 2011
PRIMATO MARCHEDELL’IMPRENDITORIALITA’ Imprese attive per 1.000 abitanti (III° Trim. 2011) Fonte: Infocamere – Istat La popolazione disponibile è aggiornata al 30 giugno 2011
LAVORO, SVILUPPO, COESIONE: PRIORITA’ DEL BILANCIO 2012 500 MILIONI DI EURO PER LAVORO, SVILUPPO E COESIONE 40.000 LAVORATORI COINVOLTI Bilancio a base 0 e spending review per priorità di intervento: DIFESA ATTIVA DEL LAVORO ICT, INNOVAZIONE E ACTIVE AGEING (UE 2012) LIQUIDITA’, INVESTIMENTI E INTERNAZIONALIZZAZIONE NUOVA OCCUPAZIONE E IMPRENDITORIALITA’ GIOVANILE POLITICHE SOCIALI E WELFARE
IL CONGRESSO NAZ.LEEUCARISTICO NELLE MARCHE Presidente Regione Marche Commissario Delegato per organizzazione, accoglienza e sicurezza Programma di iniziative 3-11 settembre 2011 Oltre 100.000 partecipanti l’11 settembre con il Santo Padre
OK DI BRUXELLES ALLA MACROREGIONE ADRIATICO IONICA L’11-12 ottobre 2011 il Comitato delle Regione dell’UE, a Bruxelles, approva il parere istitutivo definitivo sulla Macroregione Adriatico Ionica, il cui relatore è il Presidente della Regione Marche Quella Adriatico-Ionica diviene così la 3^ Strategia macroregionale dell’UE, insieme a quella Baltica e Danubiana, il cui completamento è fissato nel 2014
L’ALLUVIONE DI MARZO 3 vittime e danni ingenti ad abitazioni, attività produttive, infrastrutture: attivazione immediata della Protezione Civile Regionale La Regione Marche ha chiesto la compartecipazione Statale di almeno 40 milioni di euro per somme urgenze e attività economiche Effettuato ricorso costituzionale contro il Milleproroghe che ha previsto la «tassa sulla disgrazia»
LA TEMPESTA DELLE MANOVRE FINANZIARIE NAZIONALI Tagli statali per i settori extra-sanitari: -90% Tagli statali per la sanità 2012-2014: -200 milioni euro Tagli statali totali 2011-2014 per la Regione Marche: -1122/-1180 milioni euro Manovra nazionale 4 dicembre: incrementi statali irpef e accise
PATTO DI STABILITA’ VERTICALE: 92 MILIONI La Regione Marche ha rinunciato a 92 milioni euro di propria capacità di spesa a favore di Comuni e Province Agevolati i pagamenti delle PMI che hanno già eseguito opere pubbliche sul territorio o hanno lavori in corso: volano per l’economia regionale e patto di solidarietà istituzionale per mettere in sicurezza i bilanci degli Enti locali
RISPARMI: TAGLI A COSTI POLITICA E BUROCRAZIA RISPARMI ANNUALI COSTI BUROCRAZIA, 30 MILIONI DI EURO: eliminazione auto blu taglio di CDA, Enti e Società partecipate riduzione di emolumenti e rimborsi riduzione dirigenti, organismi e retribuzioni, blocco turnover incarichi a interim per gestione unica di più strutture soppressione Ente Regionale Fieristico soppressione 5 ERAP soppressione CDA Ersu soppressione Autorità d’Ambito servizio idrico soppressione Autorità d’Ambito gestione rifiuti riordino Enti Parco accorpamento funzioni piccoli Comuni uscita Regione da Società/Enti/Cda
RECUPERO E CONTRASTO DELL’EVASIONE Attività di recupero e contrasto all’evasione della Regione Marche Tasse automobilistiche e recupero tramite ruolo tributi regionali(Valori in milioni di euro)
RIDOTTO IL DEBITO COMPLESSIVO Debito regionale complessivo (debito contratto + autorizzato)(Valori in milioni di euro)
RIDOTTO IL DEBITO: MENO INTERESSI PASSIVI Variazione % di spesa regionale per interessi passivi - Anno 2010/2009 Fonte: Corte dei Conti – agosto 2011
PRESSIONE FISCALE: MARCHE SCESA SOTTO MEDIA ITALIA Entrate tributarie / PIL (valori %) Bilanci Regioni 2010 - Titolo I accertamenti Fonte: Copaff
CATTURA DI RISORSE LIBERE NAZIONALI ED EUROPEE Modelli di progettualità virtuose: finanziamenti BEI per strutture ricettive, reti idriche sviluppo di PMI e investimenti (400 milioni) accordo per difesa del territorio a favore di interventi per montagna, costa e strade (56 milioni) progetto Jade (domotica per anziani) nel VII programma quadro UE ricerca e innovazione (2,8 milioni)
MARCHE 2020: SANITA’, VALORIZZARE I GIOVANI TALENTI Intesa tra Regione Marche. Università Politecnica delle Marche, Fondazione Marche Italian Scientists and Scholars in North America Foundation per valorizzaregiovanimarchigianiattraverso percorsi di studio/ricercanegliStatiUniti Progetti di collaborazione in aree di alta formazione tecnica e networking: borse di studio post-doc fellowships e di internship: borse di studio negli Stati Uniti roadshow del patrimonio scientifico e d’innovazione delle Marche negli USA
CASA INTELLIGENTE PER LA LONGEVITA’ ATTIVA Progetto di fattibilità di prototipo di lifetime house: nodo intelligente di rete per la longevità attiva Ricadute per PMI in tutti i settori economici regionali: edilizia, design e progettazione, impiantistica, mobili e arredamenti, meccanica, software e ICT, tessile, illuminazione, welness, telemedicina e teleassistenza, dispositivi medicali energie rinnovabili, ecc. 2012 anno UE per “activeageing”: nelle Marche iniziativa internazionale a giugno 2012 del Comitato delle Regioni UE
GLI IMPEGNI 2012 1.PROGETTO GRID COMPUTING WEB 2 2.INTERNAZIONALIZZAZIONE 3.MERITO-COMPETENZE-SOBRIETA’
PROGETTO GRID COMPUTING WEB 2 Il progetto: avviare nel 2012 nelle Marche un’infrastruttura Gridcomputing web 2 a servizio di cittadini, famiglie e imprese della comunità regionale - P. M. Ricci: un “ponte” tra la cultura orienta • P
L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Internazionalizzazione per agganciare la crescita mondiale e produrre reddito e occupazione nelle Marche Esempio: export Marche verso Cina 1° semestre 2011 +43% (Hunan Provincia di 70 milioni abitanti)
MERITO, COMPETENZE,SOBRIETA’ Tagliare i costi della burocrazia per liberare risorse a vantaggio di cittadini, famiglie e imprese Un esempio: il costo del personale della Regione Marche(Valori in milioni di euro) Fonte: Regione Marche