170 likes | 488 Views
Capitolo 1 Il concetto tradizionale di marketing. LA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING. “… soddisfare bisogni in modo redditizio …” Il concetto si fonda su tre pilastri: Orientamento al cliente. Integrazione delle attività. Obiettivo di redditività. LE DUE FACCE DEL MARKETING.
E N D
Capitolo 1 Il concetto tradizionale di marketing
LA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING “… soddisfare bisogni in modo redditizio …” Il concetto si fonda su tre pilastri: • Orientamento al cliente. • Integrazione delle attività. • Obiettivo di redditività.
MARKETING STRATEGICO E MARKETING OPERATIVO • Il marketing strategico è un processo orientato all’analisi e incentrato sull’individuazione dei bisogni degli individui e delle organizzazioni. • Il marketing operativo è un processo orientato all’azione che si estende nell’arco di una pianificazione temporale di breve-medio termine e si indirizza a mercati o segmenti esistenti.
IL MARKETING STRATEGICO DI RISPOSTA E PROATTIVO Il ruolo del marketing strategico riguarda la … • … risposta alle opportunità esistenti (marketing strategico di risposta). • … creazione di nuove opportunità (marketing strategico proattivo).
MARKETING STRATEGICO E INNOVAZIONE • Nel marketing strategico reattivo o di risposta: … l’obiettivo è individuare bisogni o desideri espressi e soddisfarli ... … l’innovazione è market-pull … … la domanda chiave: “è fattibile?”. • Nel marketing strategico proattivo o guidato dall’offerta: … l’obiettivo è identificare bisogni non espressi o soluzioni nuove a bisogni conosciuti. … … l’innovazioni è technology push …. … la domanda chiave: “esiste un bisogno?”.
Il marketing transazionale: … si focalizza sulle singole vendite …. … opera in base ad un modello di bisogni contrapposti …. … e si concentra esclusivamente sul prezzo … Il marketing relazionale: … è orientato alla costruzione di una relazione forte e duratura … … presuppone l’opportunità di condividere i vantaggi … … sposta l’attenzione su vantaggi non economici: servizi, tempi di consegna, continuità di fornitura. MARKETING OPERATIVOTRANSAZIONALE E RELAZIONALE
IL PARADIGMA DEL MARKETING MIX • Product. • Price. • Place. • Promotion. • People. • Process. • Physical evidence.
CRITICHE AL MODELLODEL MARKETING MIX • Mancanza di contenuto strategico. • Visione del mercato dall’interno verso l’esterno. • Focalizzazione sulle transazione di mercato nel breve termine.
STADI DI IMPLEMENTAZIONE DEL MARKETING STRATEGICO • Definizione del mercato di riferimento. • Diversità dei bisogni nel mercato di riferimento. • Opportunità di business nei segmenti individuati. • Sostenibilità della proposta di valore. • Scelta dei segmento a cui rivolgersi in via prioritaria. • Modalità di competizione nel segmento target. • Portafoglio prodotti equilibrato.