420 likes | 639 Views
Il flusso dell’informazione e il dogma centrale (Crick, 1958). Trascrizione. Traduzione. Traduzione. Traduzione. Traduzione. Garrett & Grisham. La natura del codice genetico e la sintesi proteica.
E N D
Il flusso dell’informazionee il dogma centrale (Crick, 1958) Trascrizione Traduzione Traduzione Traduzione Traduzione Garrett & Grisham
La natura del codice genetico e la sintesi proteica • Occorre tradurre il linguaggio “a quattro lettere” (basi) dell’RNAm in uno a 20 lettere (amminoacidi) delle proteine • È richiesto un codice a triplette: 4 3 = 64, mentre 42 = 16 non basterebbe per codificare 20 amminoacidi. Un gruppo di tre basi codifica per un amminoacido. • Il codice non è sovrapposto • La sequenza è letta da un punto di partenza fisso, senza “punteggiatura” (interruzioni) • Il codice è degenerato (tranne Trp e Met, ogni amminoacido può essere codificato da più triplette)
Il codice genetico non è sovrapposto Codice non sovrapposto Codice sovrapposto
Una sequenza teoricamente può essere letta in più modi con diversi moduli o “frames” di lettura Questo accade per alcuni virus e batteri
“Frame o griglia di lettura”, delezioni ed inserzioni • “Gene” corretto: • THE BIG RED FOX ATE THE EGG • Delezione: • THEIGR EDF OXA TET HEE GG.. • Inserzione: • THEIGR EDXFOX ATE THE EGG • Una inserzione e una delezione ripristinano il corretto “frame di lettura” Voet
Il codice genetico • Tutti i codoni (triplette) hanno un significato (61 codificano, tre sono codoni di terminazione) • Il codice non è ambiguo • Codoni che rappresentano lo stesso amminoacido (sinonimi) o amminoacidi simili hanno spesso sequenza simile • Spesso la terza base è irrilevante • Il codice genetico “standard” è largamente diffuso, ma non universale • In alcune circostanze, un codone di terminazione UGA codifica per la selenocisteina
La degenerazione protegge in parte dalle mutazioni da: Champe
Mutazione silente Nel DNA A al posto di C TACACCGAGGGACTAATT…… Trascrizione mRNA AUGUGGCUCCCUGAUUAA… peptide Met Trp Leu Pro Asp STOP Per la degenerazione del codice genetico non si ha cambiamento della tripletta, viene sintetizzata la stessa proteina
Mutazione di senso Nel DNA A al posto di T TACACCGAGGGCCAAATT…… Trascrizione mRNA AUGUGGCUCCCGGUUUAA… peptide Met Trp Leu Pro Val STOP si ha cambiamento della tripletta, viene viene modificato il messaggio genetico
Gli RNA transfer (RNAt) servono da adattatori tra RNAm e amminoacidi RNAt Adattatore Tripletta che codifica per un amminoacido
Struttura dei tRNA codon e anticodon sono antiparalleli
L’attivazione degli amminoacidi richiede ATP L’amminoacil-AMP è una anidride mista
Formazione dell’amminoacil-RNAt La fenilalanina è selezionata tramite il suo codone
I ribosomi • Legano RNAm in modo che i codoni interagiscano correttamente con gli anticodoni dell’RNAt • Contengono siti per il peptide nascente (sito P) e per amminoacil-RNAt entrante (sito A) • Favoriscono l’interazione con fattori proteici non ribosomiali • Catalizzano la formazione del legame peptidico (ribozima) • “Scorrono” in modo da tradurre i codoni in sequenza (traslocazione)
ribosomi Una cellula procariotica In Escherichia coli circa 20000 ribosomi/cellula I ribosomi ocntngono l’80 % dell’RNA totale
RF si lega Terminazione • La terminazione è segnalata da tre triplette “senza senso” (che non corrispondono ad un RNAt; UAA, UAG, UGA) • Quando al sito A c’è una tripletta “senza senso” , fattori di rilascio (RF)favoriscono la idrolisi del legame tra peptide e ultimo RNAt e la dissociazione delle subunità ribosomiali a spese di GTP Il legame peptidil-RNAt si idrolizza I componenti si dissociano
Polisomi Direzione della traduzione Gruppi di ribosomi che leggono lo stesso RNAm e rendono possibile la rapida traduzione di un messaggio
Nei batteri c’è uno stretto accoppiamento fra trascrizione e traduzione Direzione della trascrizione Direzione della traduzione
Negli eucarioti traduzione e trascrizione avvengono nel nucleo e nel citoplasma
Problema degli eucarioti:Le regioni codificanti dei geni deglieucarioti sono interrotte da sequenze che devono essere eliminate
Gli INTRONI possono essere visualizzati ibridando mRNA con DNA genomico
Decifrare il Codice! • 1953: DNA structure (Watson and Crick) • 1961: the genetic code (Matthaei and Nirenberg)
…nel frattempo…. • George Gamow – a Russian physicist, is excited by the double helix • The “RNA tie club”
F. Crick fu il primo a venire a sapereche il codice si legge a triplette
14.3 Studies by Nirenberg, Matthaei, and Others Led to Deciphering of the Code 14.3.1 Synthesizing Polypeptides in a Cell-Free System Marshall Nirenberg (1927-) pioneered the use of cell-free translation systems Nirenberg was a gator (‘48 B.S., ‘52 M.S.) who later received a Ph.D. from Michigan and moved to the NIH