1 / 9

Immaginazione e giudizio

Immaginazione e giudizio. Citazioni prima lezione. Hannah Arendt.

duard
Download Presentation

Immaginazione e giudizio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Immaginazione e giudizio Citazioni prima lezione

  2. HannahArendt • “[…] la società moderna nella sua disperata incapacità di formulare giudizi è destinata a prendere ogni individuo per ciò che egli stesso si considera e si professa e a giudicarlo su questa base. Una straordinaria fiducia in se stessi e l’esibizione di questa fiducia susciterà perciò fiducia negli altri; la pretesa di essere un genio desterà negli altri la convinzione di trovarsi davvero di fronte a un genio […] In una simile atmosfera diviene possibile ogni genere di frode poiché non sembra esserci proprio più nessuno a cui quantomeno interessi la differenza tra frode e autenticità. Le persone perciò cadono preda di giudizi espressi apoditticamente, in quanto il tono apodittico li libera dal caos di un numero infinito di giudizi totalmente arbitrari” • (HannahArendt, 1951-2, A tavola con Hitler)

  3. Leo Steinberg • “Sono solo con questa cosa, e sta a me valutarla, in assenza di standard disponibili. Il valore che assegnerò a questo dipinto mette alla prova il mio coraggio personale. Qui posso scoprire se sono preparato a sostenere la collisione con un’esperienza nuova. Sto cercando di sfuggirle mediante la mia analiticità eccessiva? Sono stato a origliare le conversazioni altrui? Cercando di formulare certi significati visti in quest’arte – sono congegnati per dimostrare qualcosa di me stesso o costituiscono un’esperienza autentica? • Sono senza fine, queste domande, e le risposte non sono tenute in serbo in alcun luogo. Una nuova immagine può gettarti in una sorta di auto-analisi, e per questo le sono grato. Il dipinto mi lascia in uno stato di incertezza ansiosa, sulla pittura, su me stesso. E sospetto che sia giusto così. In realtà, non mi fido molto di quelli che, solitamente, quando vengono messi di fronte a opere d’arte nuove, sanno già quel che è grande e quel che è destinato a durare”. • (Leo Steinberg, 1972, OtherCriteria).

  4. Foucault, Le philosophemasqué • Intervista a Michel Foucault Le philosophemasqué(Christian Delacampagne per Le Monde, 6-7 aprile 1980, poi in DitsetEcrits vol. IV vol.) • CD. Ma il pubblico non si aspetta forse che il critico gli fornisca dei resoconti precisi del valore di un’opera? • FOUCAULT: Non so se il pubblico si aspetti o meno che il critico giudichi opere o autori. Credo che i giudici fossero lì prima ancora che il pubblico potesse dire che cosa volesse. Sembra che Courbet avesse un amico che si svegliava di notte urlando “ Voglio giudicare!, Voglio giudicare!”. È sorprendente come la gente ami giudicare. Il giudizio viene ammesso ovunque, sempre. Forse è una delle cose più semplici che sia dato fare all’umanità. E lei sa bene che l’ultimo uomo, quando le radiazioni avranno finalmente ridotto in cenere il suo ultimo nemico, si siederà dietro un tavolo traballante e comincerà il processo all’individuo che ne è il responsabile. • Non riesco a non sognare una critica che non cerchi di giudicare, ma di portare in vita un’opera, un libro, una frase, un’idea; accenderebbe fuochi, vedrebbe crescere l’erba, ascolterebbe il vento, catturerebbe la spuma del mare nella brezza e la spargerebbe. Moltiplicherebbe, non i giudizi, ma i segni di esistenza; li convocherebbe, li trascinerebbe fuori dal loro sonno. Forse talvolta li inventerebbe – tanto meglio. La critica che sputa sentenze mi fa addormentare; mi piacerebbe una critica fatta di salti scintillanti dell’immaginazione. Non sarebbe sovrana né vestita di rosso. Porterebbe il fulmine di tempeste possibili.

  5. MurakamiHaruki, Kafka sulla spiaggia • Fra tanti, scelgo un volume sul processo di Adolf Eichmann […] Su una pagina bianca alla fine del libro, Oshima ha annotato qualcosa a matita […] • È tutto un problema di capacità di immaginazione. Yeats ha scritto: In dreamsbeginresponsibilities. È perfettamente vero. Rivoltando la frase, si può dire che dove non esiste la forza dell’immaginazione, non possono nascere delle responsabilità. Come l’esempio di Eichmann dimostra. • Trad. it. pp. 142-3, Einaudi

  6. Aristotele sensazione-desiderio-fantasia (cfr. scritti F. Lo Piparo) • un animale non può desiderare senza immaginazione [àneuphantasìa]. • De Anima 432a 9-10 • gli oggetti immaginati [taphantasmata] sono come quelli percepiti [aisthemata], salvo il fatto che sono senza materia. • De Anima 428a 10-11 • Poiché il provar piacere è una modalità del sentire e la phantasia è una sensazione debole [aisthsistisasthenes], al ricordare e allo sperare si accompagna sempre la phantasia di ciò che si ricorda e di ciò che si spera. • Retorica 1370a 27-30

  7. Aristotele autocoscienza operativa • chi vede percepisce di vedere, chi ode percepisce di udire, chi cammina percepisce di camminare e similmente per le altre attività c’è un percepire del fatto che siamo in attività e perciò noi percepiamo di percepire e pensiamo di pensare. • Etica Nicomachea, 1170a 29-32 • Dal momento che noi percepiamo di vedere e di udire, è necessario che il percepire di vedere si svolga o con la vista o con un altro senso. Ma <in quest’ultimo caso> lo stesso senso percepirà sia la vista che il colore che è oggetto della vista. Pertanto o vi saranno due sensi che percepiscono il medesimo oggetto oppure la sensazione sarà sensazione di se stessa. Inoltre, se il senso che percepisce la vista fosse differente dalla vista o si innesca un processo all’infinito o la sensazione sarà sensazione di se stessa: allora tanto vale attribuire questa capacità al primo • De Anima 425b 12-17

  8. Aristotele immaginazione sensibile/deliberativa • La phantasia sensibile [phantasiaaisthetikè] esiste anche negli altri animali, la phantasia deliberativa esiste negli animali logico-linguistici [e de bouletiké en toislogistikois]. Fare questo o quello è opera di una ragionamento discorsivo [logismou` ergon] e perciò è necessario usare un’unica unità di misura dal momento che si persegue il meglio: così è possibile fare di più rappresentazioni mentali [phantasmata] un’unica rappresentazione mentale. E la ragione per cui <gli animali non umani> sembrano non avere opinione è che non hanno la phantasia che deriva dalla connessione discorsiva [eksyllogismou`]. Perciò <negli animali non umani> il desiderio non include la capacità deliberativa • De Anima 434a 5-12

  9. Aristotele immaginazione e pensiero • il pensare <umano> [tonoein] è un tipo di rappresentazione mentale [phantasiatis] e, comunque, non sussiste senza rappresentazione [àneuphantasìas]. • De Anima 403a 8-10

More Related