1 / 20

IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA

UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott. Francesco Calabrò. IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA

faunus
Download Presentation

IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIAFACOLTÀ DI ARCHITETTURAA.A. 2008/2009Modulo diValutazione economica dei pianiSSD ICAR 22Docente: dott. Francesco Calabrò

  2. IL GIUDIZIO DI CONVENIENZA • “L’economia è la scienza che studia la condotta umana come una relazione tra scopi e mezzi scarsi applicabili a usi alternativi” (Robbins), o, in altri termini, l’economia può essere considerata la “scienza delle scelte”.

  3. TEORIA DELLE SCELTE O DELLE DECISIONI E’ nota anche come “Ricerca Operativa” o come Teoria della scelta razionale” Fornisce strumenti matematici di supporto alle attività decisionali Viene utilizzata in campo economico quando occorre affrontare problemi complessi per la soluzione dei quali sono disponibili risorse limitate.

  4. TEORIA DELLA SCELTA RAZIONALE(1930 -1955) • Teoria della scelta individuale (Ramsey, Samuelson, von Neumann, Morgenstern, Savage), basata sulla nozione di coerenza • Teoria della scelte interattive (von Neumann, Morgenstern) studia il comportamento interattivo tra agenti razionali, altrimenti conosciuta come Teoria dei giochi • Teoria della scelte collettive (Arrow, Black) o delle scelte pubbliche

  5. PROCESSO DECISIONALE Scegliere tra cose o possibilità diverse che comportano differenti conseguenze, a volte non prevedibili con assoluta certezza.

  6. RAZIONALISMO Atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio, e dell’operare pratico, la ragione, la logica e la razionalità (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

  7. RAZIONALE Che è condotto secondo il rigore logico, di metodo e scientifico, che è proprio della ragione (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

  8. RAZIONALITA’ Criterio d’azione che mette in relazione l’agire con la motivazione dell’attore. (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

  9. RAZIONALITA’ Individuale Collettiva

  10. RAZIONALITA’ (Weber, 1922) “Wertrational”, razionale in base al valore “Zweckrational”, razionale in base al fine

  11. RAZIONALITA’ ECONOMICA La “razionalità in base al fine” è anche detta “razionalità strumentale” o “razionalità economica” ed è quella alla quale si fa riferimento nell’uso comune. E’ alla base delle teorie di “Scelta razionale” o “Teorie della decisione”

  12. HOMO ECONOMICUS Per la teoria economica neoclassica il decisore è l’homo economicus (Pareto, 1906): • soggetto portatore di bisogni • il suo comportamento è razionale in senso strumentale • tende a massimizzare la propria funzione di benessere • è in grado di ordinare le proprie preferenze secondo la proprietà transitiva • è in grado di analizzare la realtà e di prevedere nel modo migliore le conseguenze delle proprie scelte

  13. RAZIONALITA’ LIMITATA (Simon, 1978) Visto l’irrealismo delle condizioni di comportamento dell’homo economicus Simon introduce il concetto di “razionalità limitata” una forma di razionalità procedurale: vengono utilizzate regole dette “del pollice”per semplificare decisioni complesse.

  14. RAZIONALITA’ ESPRESSIVA (Kant, Marx, Weber, Habermas, Elster, Ratzinger) La razionalità si occupa di valutare anche i fini perseguiti dalle azioni.

  15. Programma del corso di valutazione economica dei piani • Anno accademico 2008 - 2009 • Introduzione: • Elementi di Teoria della decisione • Concetto di Razionalità • Le valutazioni Multicriteriali • Scale di valutazione • Indicatori • Tecniche di valutazione: • Analytic Hierarchy Process (AHP) • Analitytic Network Process (ANP) • Community Impact Evaluation (CIE) • Elementi di logica “Fuzzy” e delle reti neurali. • Perequazione urbanistica. • Seminari

  16. Riferimenti bibliografici per il • Corso di valutazione economica dei piani • Anno accademico 2008 - 2009 • Hargreaves Heap S., Hollis M., Lyons B., Sugden R., Weale A. (1996) La teoria della scelta, Laterza, Bari • Galimberti F. (2007), L’economia spiegata a un figlio, Laterza, Bari • Grillenzoni, Grittani (1996), Estimo, Calderini, Bologna

  17. LOGICA Studio delle condizioni di validità del ragionamento e, in particolare, dei procedimenti di inferenza di un giudizio da un altro. (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

  18. METODO SCIENTIFICO Procedimento d’indagine e insieme di regole, tecniche e istanze di controllo che, partendo da conoscenze ordinate, coerenti e fissate univocamente, garantiscono la validità (o almeno la plausibilità) dei risultati. (da: Vocabolario della Lingua Italiana, Istituto Treccani)

  19. RAZIONALISMO CRITICO Popper respinge l’idea che le teorie scientifiche siano sistemi di proposizioni veri, sono invece ipotesi, congetture: il metodo scientifico non deve essere ricerca della certezza bensì critica delle teorie per individuarne la loro falsificabilità, che diventa la demarcazione tra scienza e metafisica. Un’ipotesi appartiene al mondo della scienza se è falsificabile sulla base dell’esperienza, altrimenti appartiene al mondo della metafisica.

More Related